Pedalare insieme ai propri figli può sembrare un’attività stressante: si devono avere mille occhi, si deve continuamente cercare di tenerli a freno, non si ha il pieno controllo sul comportamento dei piccoli.
Eppure l’esperienza che i bambini fanno quando pedalano con i propri genitori è molto importante per la loro crescita.
I bambini amano pedalare: è divertente, permette loro di sperimentare la velocità e di assaggiare l’indipendenza dal genitore. Il fatto è che le strade sono troppo trafficate e pericolose per lasciare i bambini liberi di pedalare da soli, però questo non deve far desistere dall’idea di far usare la bici ai nostri piccoli. La soluzione è semplice: pedalare in famiglia.
I bambini apprendono attraverso diversi sistemi. Senza scomodare le teorie della pedagogia moderna, possiamo dire che i bambini imparano per errore (fanno, sbagliano e migliorano), per maturazione (sviluppano una capacità grazie alla ripetizione) e per imitazione (imitano il comportamento degli adulti).
Per questo è importante mostrare ai bambini che i loro genitori pedalano, poiché questo permette loro di comprendere l’importanza dell’andare in bicicletta. L’esempio che il genitore da al figlio è fondamentale: uno studio inglese ha rilevato che i figli di mamme sportive e fisicamente attive erano naturalmente più portati all’attività fisica e allo sport.
Da sempre l’attività sportiva in famiglia è vissuta come un momento di gioia e condivisione: dalle camminate in montagna alle gite al mare, ogni famiglia ha un ricordo positivo di una situazione in cui movimento e stare insieme sono andati di pari passo.
La stessa cosa avviene quando genitori e figli pedalano insieme: condividono un momento di gioia e di attività fisica. Stanno insieme e sperimentano le stesse situazioni. I genitori possono mettersi nei panni dei bambini e quest’ultimi sono portati a comportarsi in modo libero, autonomo ma responsabile.
La soluzione migliore sarebbe portare i propri bimbi in bici ogni giorno a scuola, in modo che arrivino già pronti mentalmente ed evitino di stare tutto il tempo in auto a giocare con il telefonino.
Se ciò non è possibile, si possono sempre organizzare delle piccole escursioni al parco o nelle vie del centro (si spera chiuse al traffico). L’importante è dedicare qualche ora a settimana a questo piccolo rituale.
I bambini apprezzano il poter condividere situazioni nelle quali si vedono allo stesso livello degli adulti e ciò migliora la loro autostima. Per i genitori è bene ogni tanto ridurre l’apprensione e la ipervalutazione dei reali pericoli, vedendo che è possibile far fare attività fisica ai propri bimbi in modo sano, salutare e sicuro.