Viaggiare

La Ciclovia del Cammino di Santa Barbara nel cuore del Sulcis Iglesiente

La Ciclovia del Cammino di Santa Barbara nel cuore del Sulcis Iglesiente

Nel cuore pulsante della Sardegna, tra le vestigia di un passato minerario e la natura incontaminata, si snoda la Ciclovia del Cammino di Santa Barbara. Questo percorso cicloturistico, si sviluppa in un tracciato che parte e ritorna a Iglesias, spaziando a Nord fino a Montevecchio e a Sud fino a Candiani (Porto Pino).
Suddiviso in 9 tappe, il percorso offre numerose varianti che consentono ai ciclisti di personalizzare il proprio itinerario. La lunghezza totale varia da un minimo di 562 km a un massimo di 653,2 km, a seconda delle varianti scelte.

La Ciclovia del Cammino di Santa Barbara è un’esperienza unica nel suo genere, che offre ai ciclisti l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale e culturale del Sulcis Iglesiente e dell’Arburese-Guspinese, in Sardegna. Questo percorso ciclistico ad anello, parte integrante del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, siti storici e tradizioni locali, regalando ai visitatori un’avventura indimenticabile.

Attrazioni Lungo il Cammino

Ogni tappa della Ciclovia del Cammino di Santa Barbara è ricca di attrazioni, sia naturali che storico-culturali. Tra queste, spiccano:

  • Le Miniere: il Sulcis Iglesiente è noto per il suo passato minerario e lungo il cammino si possono visitare diverse miniere dismesse, come quelle di Montevecchio e Rosas, che offrono un tuffo nella storia industriale dell’isola.
  • I Siti Archeologici: la Sardegna è terra di antiche civiltà e lungo il percorso si incontrano numerosi siti archeologici, tra cui la Necropoli di Montessu e i resti nuragici.
  • La Flora e la Fauna: il percorso attraversa diverse aree protette dove è possibile ammirare la flora mediterranea e, con un po’ di fortuna, avvistare animali come il cervo sardo o l’aquila reale.
  • Le Coste e le Spiagge: il cammino offre viste mozzafiato sul mare e passaggi vicino a alcune delle spiagge più belle della Sardegna, come Porto Pino e le dune di Piscinas.
Sardegna Cammino Santa Barbara

I periodi migliori per intraprendere il Cammino di Santa Barbara sono la primavera, da aprile a giugno, e l’autunno. Queste stagioni offrono un clima mite e piacevole, ideale per il cicloturismo e per godersi i paesaggi senza il caldo eccessivo dell’estate o il freddo dell’inverno. Durante l’estate, le temperature possono salire notevolmente, quindi se si sceglie di percorrere il cammino in questo periodo, è consigliabile portare acqua fresca in abbondanza ed evitare le ore più calde del giorno.

Preparazione per il Cammino di Santa Barbara

Prima di intraprendere il Cammino, è fondamentale prepararsi adeguatamente, anche fisicamente.

Innanzitutto, è necessario munirsi della credenziale, online o disponibile presso la sede della Fondazione del Cammino di Santa Barbara. Questa credenziale, una volta personalizzata con i propri dati, diventa il “passaporto” del pellegrino. Dà inoltre diritto a pernottare nelle Posadas, avere assistenza costante da parte degli operatori della Fondazione e usufruire di sconti e vantaggi presso le strutture e gli esercenti convenzionati.

Sardegna Cammino Santa Barbara

Inoltre, è consigliabile visitare il sito web della Fondazione del Cammino di Santa Barbara, prendendo visione delle sezioni dedicate alla sicurezza, alle curiosità e alle informazioni utili per affrontare il percorso. Infine, è importante prenotare per tempo le strutture ricettive, soprattutto nel periodo estivo, per garantirsi un’esperienza confortevole e senza stress.

Le tappe e le varianti del Cammino di Santa Barbara

Se desiderate affrontare il Cammino di Santa Barbara in bici, potrete percorrere l’omonima ciclovia inaugurata nel 2019. Nonostante le salite e le discese impegnative, ogni sforzo verrà ripagato con panorami mozzafiato e luoghi indimenticabili.

Carloforte - Sardegna Cammino Santa Barbara

La Ciclovia del Cammino di Santa Barbara offre una vasta gamma di opzioni per soddisfare le esigenze e le preferenze di ogni ciclista.

Overview delle 9 tappe e delle relative varianti

  • Tappa 1A (62 km – da Iglesias a Fluminimaggiore, percorso costiero) e Variante (66 km: passaggio per il lago naturale di Piscina Morta)
  • Tappa 1B (34,3 km – da Iglesias a Fluminimaggiore, percorso montano) e Variante (47,5 km: passaggio per San Benedetto, Malacalzetta e Arenas)
  • Tappa 2 (79,7 km – da Fluminimaggiore a Guspini) e Variante (74,5 km: passaggio per Genn’e Mari e Villa Ginestra)
  • Tappa 3 (87,5 km – da Guspini a Domusnovas) e Variante (109 km: passaggio per la foresta di Monti Mannu)
  • Tappa 4 (94,4 km – da Domusnovas a Piscinas). Variante 1 (104 km: passaggio per Siliqua e la Valle del Cixerri), e Variante 2 (83,4 km: passaggio per Narcao e la Necropoli di Montessu)
  • Tappa 5 (59,4 km – da Piscinas a Sant’Antioco) e Variante (59,4 km: passaggio per la ciclabile di San Giovanni Suergiu)
  • Tappa 6 (54,2 km – da Sant’Antioco a Carbonia) e Variante (55,5 km: passaggio per la Necropoli di Is Loccis Santus)
  • Tappa 7 (43 km – da Carbonia a Portoscuso) e Variante (40,6 km: da Cortoghiana a Nuraxi Figus, passando dall’ingresso alla miniera attiva)
  • Tappa 8 (34,5 km – Carloforte). Variante 1 (38,9 km: passaggio per la scogliera de La Punta e la Tonnara). Variante 2 (40,2 km: passaggio per la scogliera di Punta delle Oche). Variante 3 (47,8 km: passaggio per il Belvedere di Capo Sandalo)
  • Tappa 9 (34,8 km – da Portoscuso a Iglesias). Variante 1 (31,6 km: proseguendo sulla provinciale panoramica). Variante 2 (41,4 km: verso le vecchie miniere fino a Sa Macchina Beccia). Variante 3 (33,1 km: da Bindua a Monteponi Scalo su SS 126). Variante 4 (38 km: da Sa Macchina Beccia verso Monteponi Scalo)

Tramite il QR-Code presente nella descrizione delle tappe e delle varianti, è possibile accedere direttamente alla sezione del sito della Fondazione del Cammino e scaricare le tracce GPX dei percorsi proposti.

Scoprire la Sardegna e il Cammino di Santa Barbara

La Ciclovia del Cammino di Santa Barbara rappresenta un’opportunità unica per esplorare la Sardegna in sella alla propria bicicletta, immersi in paesaggi mozzafiato e ricchi di storia e tradizioni. Grazie alle numerose varianti disponibili, ogni ciclista può personalizzare il proprio itinerario e vivere un’esperienza indimenticabile. Preparatevi ad affrontare questa avventura, munendovi di tutto il necessario e godendovi ogni singolo chilometro di questo straordinario percorso ciclistico.

Spero che questo articolo vi abbia ispirato a scoprire la Ciclovia del Cammino di Santa Barbara e a vivere un’avventura indimenticabile nel cuore della Sardegna. Buon viaggio!

ebook

La tua prossima destinazione per le vacanze in bicicletta la trovi tra gli ebook gratuiti di Bikeitalia
scarica ora

Commenti

  1. Elena ha detto:

    Meraviglioso percorso, direi indimenticabile!!!! Il cammino di Santa Barbara è stato percorso in bicicletta, per la prima volta, da un gruppo di ciclo viaggiatori dell’associazione PEDALALENTA Fiab di Castel Maggiore (Bo).
    Consigliatissimo

  2. Bruno DI IORIO ha detto:

    Questa ciclovia è stata testata e percorsa per la prima volta assieme alla guida Michele Pinna nell’Aprile del 2022 da un gruppo di soci dell’Associazione FIAB Castel Maggiore (Bo)- IPedalalenta, della quale mi onoro di essere Vice Presidente ed accompagnatore. Ha rappresentato per noi un’ esperienza incredibile avendo fatto la conoscenza della Fondazione e del suo presidente e fondatore, prematuramente scomparso, Giampiero Pinna e di alcune autorità locali che hanno creduto nel progetto.

    1. Barbara Orlandi Barbara Orlandi ha detto:

      Grazie per la testimonianza, Bruno

  3. Maria Grazia Mazzoni ha detto:

    Molto interessante!

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *