Italia

Le vie del BIKE: un modello di collaborazione per lo sviluppo del cicloturismo in Italia

Le vie del BIKE: un modello di collaborazione per lo sviluppo del cicloturismo in Italia

Il progetto “Le vie del BIKE”, parte dell’iniziativa “Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, rappresenta la dimostrazione di come la collaborazione tra le regioni italiane possa essere una buona pratica per sviluppare il cicloturismo a livello nazionale.

Grazie alla sinergia tra territori diversi, il Ministero del Turismo ha creato una rete di itinerari tematici che attraversano l’intera penisola, offrendo ai ciclisti un’esperienza di viaggio unica e coinvolgente. In attesa di vederli integrati sul portale Italia.it vediamo di cosa si tratta.

La collaborazione tra le Regioni

Il progetto si inserisce all’interno di una strategia comune di promozione turistica che unisce diverse regioni italiane in un’unica visione: valorizzare il turismo sostenibile e attivo. Questo modello è frutto di un Accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo – coordinata dalla Regione Abruzzo – della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con ENIT.

Si tratta di una svolta importante per il settore turistico, che spesso soffre della mancanza di coordinamento tra le varie aree del Paese. Le regioni, che tradizionalmente operano in modo autonomo, si sono unite per dare vita a un progetto ambizioso e strutturato, mettendo in comune risorse, conoscenze e competenze.

10 itinerari in bici in Emilia Romagna - visit Emilia Romagna
crediti visit Emilia Romagna

Le Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo hanno assunto il ruolo di capofila, ciascuna focalizzandosi su un tema specifico legato al turismo: borghi, turismo lento, turismo attivo, natura e parchi. A queste si affiancano altre regioni, come Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Campania, che hanno contribuito con tematiche verticali come l’enogastronomia, il golf e il turismo archeologico subacqueo. Questa unione di intenti dimostra che la collaborazione tra regioni può essere non solo efficace, ma anche essenziale per promuovere un’offerta turistica completa e integrata.

L’Italia in bicicletta: scoprire il Paese attraverso il cicloturismo

Le vie del BIKE” si pone l’obiettivo di far scoprire l’Italia in modo lento e sostenibile, favorendo il cicloturismo come forma di turismo attivo. Questo progetto punta a valorizzare le ciclovie e i percorsi ciclabili, sia quelli già noti che quelli meno conosciuti, che attraversano il Paese da nord a sud.

Il cicloturismo è un settore redditizio e in crescita, infatti In Italia i cicloturisti hanno generato 56,8 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico diretto di oltre 5,5 miliardi di euro

Inoltre, non si può ignorare il fatto che, secondo l’indagine condotta da Adventure Travel Trade Association, Cycle Summit e European Cyclists’ Federation, tra i tour operator è emerso l’Italia è la destinazione più popolare per i cicloviaggiatori europei.

I numeri di “le vie del BIKE”

Le Marche, in qualità di Regione capofila per la promozione del “Turismo Attivo”, hanno curato la mappatura dei percorsi ciclabili, rendendo accessibili percorsi immersi nella natura, che attraversano luoghi di straordinaria bellezza spesso lontani dai circuiti turistici tradizionali.

Il team di professionisti coordinati da Mauro Fumagalli per Miconi srl ha individuato tre percorsi cicloturistici per ognuna delle 20 regioni italiane. Complessivamente, sono stati pedalati circa 9.180 km, con un dislivello di 57.000 metri, dimostrando l’ampiezza e la varietà dei percorsi offerti. Sono state create 63 schede tecniche con tracce scaricabili, foto e video.

Una visione comune per il futuro del turismo Italiano

“Le vie del BIKE” rappresenta un primo passo verso una visione condivisa del turismo in Italia. La collaborazione tra le regioni ha permesso di creare un sistema integrato che valorizza le peculiarità di ciascun territorio, offrendo un’esperienza di viaggio unica che abbraccia tutta la penisola. Questo modello potrebbe essere applicato anche ad altre forme di turismo sostenibile, creando una rete di percorsi tematici che valorizzino il patrimonio culturale, naturale e gastronomico dell’Italia.

In un Paese spesso frammentato, la capacità di fare sistema e di lavorare insieme per un obiettivo comune è una novità positiva e necessaria. “Le vie del BIKE” dimostra che, attraverso la collaborazione, è possibile creare progetti ambiziosi e di successo, capaci di attrarre turisti italiani e internazionali, desiderosi di scoprire un’Italia meno conosciuta, ma ricca di fascino e bellezza.

Il Forum del Cicloturismo

Forum del Cicloturismo evento organizzato da Bikenomist - from bike to business

Per conoscere altri progetti e iniziative di sviluppo del cicloturismo, per aggiornamenti sul business e sulle case history che stanno trasformando il settore, l’appuntamento da segnare in agenda è quello del Forum del Cicloturismo a Bologna il 4 aprile 2025.

La giornata offrirà sessioni di formazione, laboratori per affinare le competenze e workshop dedicati a chi desidera far crescere il proprio business. Sarà un’occasione preziosa per entrare in contatto con altri professionisti del cicloturismo e del turismo, creare reti di collaborazione, scambiare idee innovative e trarre insegnamento dalle esperienze condivise.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *