Muri e pavé delle Ardenne Fiamminghe

Muri e pavé delle Ardenne Fiamminghe

Ci sono tanti posti belli nel mondo; quelli che sono anche adatti a essere percorsi in bici sono molto meno; ancora più rari sono quelli che hanno anche fatto la storia della bici, come la regione delle Ardenne Fiamminghe, con i suoi muri e i suoi tratti in pavé.

chiesa nelle Ardenne fiamminghe

pavé ardenne fiammingheAncora oggi sono le grandi classiche del nord, come il Giro delle Fiandre o la Gent Wevelgem, ad aprire la parte più interessante della stagione sportiva ciclistica. Le grandi classiche meritano questa definizione perché è da più di un secolo che le pietre del pavé vedono passare ciclisti, sportivi o amatoriali. Tutti possono ripetere le gesta di Eddy Merckx o di Francesco Moser, magari a velocità ridotta, ma sugli stessi percorsi.

Come al solito, tutto è relativo. Le Fiandre sono una regione notoriamente pianeggiante; ecco che una piccola elevazione diventa una montagna, un “berg”. Ma non sottovalutate queste asperità: anche se brevi, sono decisamente ripide, e il fondo irregolare non aiuta. Tutto divertimento in più per gli appassionati, e se sarà necessario scendere e spingere la bici non vi preoccupate: lo hanno fatto anche i ciclisti professionisti, prima di voi. In ogni caso, avrete conquistato la vetta con le vostre forze.

Kemmelberg

kemmelberg

Il cartello stradale parla da solo. Questa salita risulta spesso decisiva nell’assegnare la vittoria della Gent-Wevelgem

Pedalando da queste parti dedicate anche un pensiero ai tanti giovani morti durante la Prima Guerra Mondiale: il Kemmelberg fu luogo di un’importante battaglia.

Muro di Grammont – Kapelmuur

Forse il più famoso e il più pedalato fra i muri fiamminghi. È il protagonista principale del Giro delle Fiandre. La pendenza media è del 9%, con tratti fino al 20%.

Il Koppenberg

koppenbergUna delle salite più impegnative del Giro delle Fiandre, con pendenze fino al 22%, su pavé. Affrontata dai ciclisti sportivi fino dal 1975, negli ultimi anni è diventata decisiva per la vittoria, in quanto più vicina al traguardo finale.

 

Oude Kwaremont

oude kwaremontLa sua difficoltà sta non solo nella pendenza (massima all’11%), ma anche nella lunghezza: 2,2 km di salita su pavé non sono pochi! Anche questo muro viene affrontato nel Giro delle Fiandre.

 

Paterberg

paterberg

Pensate che i ciottoli di cui si compone questa salita sono stati dichiarati monumento protetto. La punta massima è al 20%, per ben 100 metri di seguito. Come se non bastasse, la sede stradale è anche molto stretta. È spesso l’ultima salita del Giro delle Fiandre, e va percorsa per due volte.

ardenne fiamminghe

foto di VDN da Panoramio

Le Fiandre sono un paradiso per i ciclisti di tutti i tipi. Anche se non siete appassionati di ciclismo sportivo, una vacanza in bici nelle Fiandre offre molti spunti di interesse, ed è facile da organizzare grazie ai “nodi” della fitta rete ciclabile fiamminga.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *