Pista ciclabile Trieste-Muggia, la proposta FIAB
Qualche settimana fa vi abbiamo parlato della ciclabile Parenzana, recentemente inaugurata in Slovenia, molto vicino al confine con l’Italia. La città di Trieste, nonostante la sua prossimità, resta tagliata fuori da questo percorso. È proprio per creare un collegamento con la bella infrastruttura slovena che FIAB ha presentato un dettagliato progetto. Si tratta di un’infrastruttura leggera, realizzata principalmente con corsie ciclabili e interventi di moderazione del traffico, che in 8 km dovrebbe collegare il capoluogo a Muggia, al confine. Le immagini, dei rendering realizzati al computer, danno l’idea di come dovrebbe essere il progetto una volta ultimato.
Questo intervento sarebbe importante dal punto di vista cicloturistico, permettendo agli sloveni di visitare Trieste e viceversa; andrebbe a innestarsi sull’itinerario di rilevanza europea Eurovelo 8, che va dalla Spagna alla Grecia; e rafforzerebbe l’interesse dei tour operator che già propongono viaggi in bici da queste parti.
Realizzare questo progetto sarebbe importante però anche per la mobilità quotidiana, in quanto il percorso proposto attraversa aree molto popolate e senza particolari pendenze.
FIAB ha presentato questo progetto ai comuni di Trieste e Muggia, affinché si arrivi alla stesura di un progetto esecutivo da presentare alla Regione per ottenere i finanziamenti necessari. Il comunicato stampa FIAB si conclude con queste parole: “Se tutti gli attori in gioco lavoreranno in modo concreto e efficace fra 36 mesi si potrebbe già pedalare sul percorso.” Se una stima ottimistica prevede che siano necessari 3 anni per realizzare un’infrastruttura leggera di soli 8 km, potete capire le condizioni in cui si è costretti ad operare in Italia.
In questo file pdf trovate i dettagli tecnici del progetto Fiab.
Per ulteriori informazioni: http://www.ulisse-fiab.org/
Commenti
Nessun commento