Si è conclusa la prima parte del progetto Comuni Ciclabili FIAB; 69 i Comuni a cui è stata finora consegnata la bandiera della ciclabilità.
La Federazione Italiana Amici della Bicicletta aveva invitato i comuni italiani a candidarsi facendo valutare il proprio impegno verso la ciclabilità. Da questa valutazione potevano emergere con da uno a cinque Bike-Smile, a seconda della minore o maggiore propensione ad accogliere chi si muove su due ruote non inquinanti.
Pochi giorni fa a Bologna sono state consegnate le prime bandiere gialle della ciclabilità a 39 comuni italiani che si sono interessati al progetto. Sale così a 69 il numero totale di comuni coinvolti finora.
“A soli otto mesi dal lancio dell’iniziativa, siamo davvero soddisfatti dell’interesse che il progetto Comuni Ciclabili ha suscitato in tantissime amministrazioni locali che hanno fatto domanda di adesione – dice Alessandro Tursi, vice presidente FIAB e responsabile di COMUNI CICLABILI – Un risultato ben superiore alle nostre aspettative che dice, però, della volontà di tanti territori di volersi impegnare in politiche e iniziative concrete a favore di una mobilità sempre più sostenibile per le persone e per l’ambiente”.
Come potete vedere dalla mappa i Comuni insigniti del riconoscimento sono sparsi un po’ in tutta Italia, pur con una minore densità a sud. Spicca la costa adriatica in Abruzzo, grazie al bel lavoro svolto negli ultimi anni di sistemazione della Ciclovia Adriatica in quel tratto.
Ecco l’elenco dei Comuni premiati in questo round:
ELENCO COMUNI CICLABILI 2018:
PIEMONTE: Cuneo, Cannobio (VB), Occimiano (AL), Torino;
LIGURIA: Loano (SV), Sestri Levante (GE);
LOMBARDIA: Brescia, Borgarello (PV), Cassina de Pecchi (MI), Cernusco sul Naviglio (MI), Cinisello Balsamo (MI), Segrate (MI), Sulbiate (MB);
TRENTINO ALTO ADIGE: Trento;
FRIULI VENEZIA GIULIA: Azzano Decimo (PN); Barcis (PN), Grado (GO), Maniago (PN), Porcia (PN), Pordenone;
VENETO: Belluno, Bussolengo (VE), Cavallino Treporti (VE), Grisignano di Zocco (VI), San Donà di Piave (VE), Urbana (PD), Vicenza, Vittorio Veneto (TV);
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Cesena, Ferrara, Parma, Riccione (RN), Rimini, Sissa Trecasali (PR);
TOSCANA: Castiglione della Pescaia (GR), Follonica (GR), Grosseto, Pisa;
UMBRIA: Arrone (TR), Foligno (PG);
MARCHE: Corinaldo (AN), Fano (PU), Grottammare (AP), Pesaro;
ABRUZZO: Corropoli (TE), Francavilla al Mare (CH), Giulianova (TE) , Montesilvano (PE), Ortona (CH), Pescara, Pineto (TE), Rapino (CH), Roseto degli Abruzzi (TE) Tortoreto (TE);
PUGLIA: Botrugno (LE), Ceglie Messapica (BR), Giuggianello (LE), Lecce, Locorotondo (BA), Nociglia (LE), San Cassiano (LE), Sanarica (LE), Surano (LE);
CAMPANIA: Camerota (SA), Castelnuovo Cilento (SA);
CALABRIA: Soverato (CS);
SICILIA: Favignana (TP);
SARDEGNA: Arborea (OR).
È stata presentata anche la prima guida ai Comuni Ciclabili, che riporta nel dettaglio quali sono state le misure prese dai 69 comuni finora premiati.
Il progetto FIAB va molto oltre un semplice riconoscimento. Da una parte infatti per poter premiare i comuni sono stati messi a punto una serie di criteri ben precisi, che costituiscono un punto di riferimento per chi voglia impegnarsi nel promuovere la ciclabilità.
Inoltre FIAB fornirà corsi di formazione gratuita ai tecnici dei comuni, per aiutarli a raggiungere gli standard definiti. Si inizia il 20 aprile con un seminario teorico-pratico sulla bicipolitana di Pesaro.
Il progetto riprenderà in estate con il lancio del nuovo ciclo di valutazione per il 2019.
Per maggiori informazioni sui criteri di valutazione dei Comuni potete consultare questo nostro articolo di qualche mese fa.
Buonasera, solo una precisazione, Bussolengo è in provincia di Verona, non VE come indicato nell’ articolo. Bussolengo è crocevia per splendide pedalate, crocevia tra la città di Verona ed il Lago di Garda e tra le colline di Custoza e la splendida Valpolicella. Consigliata! Stefano