Ferrara città estense riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità è la “città italiana delle biciclette”, la Copenaghen d’Italia. Pianeggiante e circondata dall’acqua del fiume Po e dei suoi affluenti a pochi chilometri dal mare e dal Delta del grande fiume, l’intera Provincia ferrarese è un paesaggio ricco di suggestioni in cui la terra e l’acqua sono protagoniste. Un territorio ideale per gli amanti dello sport all’aria aperta in cui la bicicletta è certamente il mezzo perfetto per scoprirlo. Da Cento a Comacchio, dall’entroterra al mare, sono centinaia i chilometri segnati da una formidabile rete di percorsi cicloturistici che si snodano tra la città e le campagne, tra oasi protette e borghi di pianura.
Itinerari nel ferrarese
1. Le Mura di Ferrara
Non c’è modo migliore che scoprire la città di Ferrara abbracciandola in bicicletta, percorrendo l’ anello di circa 12 km lungo il terrapieno vallivo delle sue antiche mura. Si parte dal Castello Estense e si raggiunge la Porta degli Angeli da dove i 9 km di Mura circondano il centro storico di Ferrara tra baluardi, torrioni, cannoniere, porte e segreti passaggi. Le Mura sono immerse nel verde e vanno a creare un grosso giardino amato dai ferraresi nelle passeggiate in cerca di frescura e spensieratezza. Per maggiori dettagli clicca qui
2. L’itinerario Destra del Po
L’itinerario Destra del Po è una delle ciclovie più lunghe d’Europa che accompagna il grande fiume nei suoi ultimi 100 chilometri fino al mare. Un imperdibile tuffo tra natura e storia fino alle foce del Delta. In questo percorso si incontrano la Rocca Possente di Stellata, il Mulino sull’acqua di Ro, il Castello della Mesola, e i graziosi porti di Goro e Gorino sino al Faro. Nella Sacca di Goro e sul Po è possibile c’è la possibilità effettuare escursioni in barca.
3. L’anello Ferrara – Bondeno – Ferrara
Un grande anello di circa 60 km che dal cuore della città estense permette di pedalare lungo importanti vie d’acqua del ferrarese. Dal Parco Urbano di Ferrara si procede controcorrente rispetto allo scorrere del Grande Fiume Po in direzione Bondeno. L’anello conduce poi nuovamente alla città estense attraverso il collegamento con la bellissima ciclopista del Burana, una via interamente alberata che costeggia il canale. Per informazioni visita il sito cliccando qui
4. Da Ferrara a Comacchio
L’ anello di circa 200 km in piano e divisibile in più tappe, si sviluppa a est di Ferrara per raggiunge la splendida Comacchio, città lagunare dagli affascinanti canali. L’itinerario costeggia il Grande Fiume Po nel tratto finale e naturalistico della foce: l’acqua del fiume raggiunge il mare e si pedala attraversando campagne a filo d’acqua. Si ritorna verso Ferrara passando da Oasi e dalle tipiche Delizie, le affascinanti dimore estensi. Per maggiori informazioni sull’itinerario clicca qui
5. Da Padova a Ferrara
Ferrara è circondata anche da città che sono gioielli da scoprire, come Venezia e Padova e non c’è nulla di meglio che andarci con la bicicletta. L’itinerario Padova – Ferrara che unisce il Veneto all’Emilia Romagna in una continuità di ricchezze storiche e paesaggistiche, merita di essere pedalato. Dopo aver visitato la Cappella degli Scrovegni con i preziosi affreschi di Giotto si parte dal centro storico di Padova per imboccare la pista ciclabile del canale Battaglia e si procede verso Monselice, pedalando con lo sguardo rivolto ai Colli Euganei. Si passa dalla piccola Este città da cui ebbero origine gli Estensi e si prosegue verso Ferrara lungo l’Adige e il grande Po. I chilometri che dividono Padova da Ferrara sono 115, maggiori dettagli sul percorso sono raggiungibili qui
Da maggio a ottobre con il consorzio Visit Ferrara è possibile sperimentare alcuni di questi suggestivi tour in bicicletta, alla scoperta delle più singolari caratteristiche del territorio. Tra natura, cultura e gastronomia, sono disponibili percorsi per ogni tipologia di preparazione grazie a itinerari diversificati e ricchi di sorprese. Tra le proposte ci sono anche diversi itinerari giornalieri che partono da Ferrara, culla del Rinascimento italiano, da Comacchio, affascinante e suggestiva capitale del Parco del Delta del Po o da Argenta, con il suo complesso vallivo tutto da esplorare. Per chi ha a disposizione più giorni si possono scegliere pacchetti diversificati per godersi al meglio le bellezze che la provincia estense è in grado di offrire.
Per i pedalatori più competitivi ecco due eventi imperdibili: il 13 giugno si terrà l’attesissima 7° edizione della “Granfondo del Po”, con partenza all’ombra delle torri del Castello Estense di Ferrara per percorrere a scelta il percorso lungo di 134 km oppure quello più corto di 81 km che, seguendo il corso del fiume Po, attraverseranno 2 Regioni, 2 Province e 15 Comuni. Per gli appassionati di ciclostoriche il 6 giugno torna in scena l’attesissima “Furiosa” di Ferrara un’ottima occasione per scoprire il territorio divertendosi.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati