Mobilità

La Francia investe 2 miliardi di euro per promuovere la mobilità attiva

La Francia investe 2 miliardi di euro per promuovere la mobilità attiva

Un piano ambizioso che ci concretizzerà da qui al 2027: nel mese di maggio 2023 la Francia ha lanciato il suo ambizioso “Piano Bicicletta e Camminata” (Plan Vélo et Marche) e ne ha annunciato i dettagli nel corso della prima riunione interministeriale.

Investimento di 2 miliardi di euro nella mobilità attiva

L’investimento nel Piano da parte dello Stato francese è imponente: 2 miliardi di euro stanziati nel quinquennio 2023-2027, una cifra che include anche un fondo per la mobilità attiva dotato di 250 milioni di euro all’anno per raggiungere in tutto il paese 80.000 km entro il 2027 e arrivare poi a 100.000 km di percorsi ciclabili sicuri entro il 2030. L’obiettivo complessivo è raggiungere un finanziamento di 6 miliardi con le collettività locali.

Francia – Plan Vélo & Marche

Questo Piano vede nello sviluppo dell’uso della bicicletta uno strumento di promozione della salute e di lotta alla sedentarietà lungo tutto l’arco della vita. In quest’ottica alcuni aspetti del Piano sono legati all’accesso in bici ai siti olimpici per i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024 (come avevamo scritto su Bikeitalia). Il piano si focalizza su tre aree d’azione principali:

1. Promuovere l’accessibilità della bicicletta sin dalla più giovane età:

  • L’obiettivo è che ogni anno 850.000 bambini abbiano la capacità di muoversi in bicicletta.
  • Il programma “Savoir rouler à vélo” ha già formato 200.000 bambini dal 2019.

2. Fare della bicicletta e della camminata un’alternativa all’auto privata e ai mezzi di trasporto pubblici:

  • L’obiettivo è raggiungere 80.000 km di percorsi ciclabili sicuri entro il 2027 e 100.000 km entro il 2030.
  • Saranno stanziati 250 milioni di euro all’anno per accelerare lo sviluppo delle infrastrutture ciclabili in Francia.
Parigi - Francia mobilità attiva a piedi e in bicicletta

3. Utilizzare la bicicletta come leva economica sostenendo gli attori dell’industria nazionale:

  • L’obiettivo è assemblare 1,4 milioni di biciclette in Francia entro il 2027 e 2 milioni entro il 2030.
  • Sarà lanciata una chiamata a progetto attraverso “France 2030” per promuovere l’innovazione e strutturare un’industria completa intorno alla bicicletta, dall’assemblaggio al riciclo.

Più sicurezza per pedoni e ciclisti

Il Piano prevede anche azioni per migliorare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni, sostenere le città e le comunità impegnate nello sviluppo della camminata e della bicicletta, combattere il furto delle biciclette e sviluppare il parcheggio sicuro per le biciclette.

Il “Piano Bicicletta e Camminata 2023-2027” mira a integrare la bicicletta e la camminata nella vita quotidiana di tutti i francesi. Il governo francese ha investito 2 miliardi di euro in questo Piano e spera di raggiungere un investimento complessivo di 6 miliardi di euro lavorando insieme alle autorità locali.

Inoltre, sono previste iniziative per sviluppare il cicloturismo, promuovere le due ruote a pedali come strumento per la salute e incoraggiare l’uso delle cargo bike nella logistica.

[Fonte: https://www.ecologie.gouv.fr/velo-et-marche]

ebook

Ebook Mobilità Ciclistica
Scopri

Commenti

  1. Simone ha detto:

    Nooo, tranquillo, Per Salvini l’importante è avere il suvvvvvv diesel con millemila cavalli (senza superbollo) da millemila tonnellate con il quale puoi fare brum brum in autostrada ai 150, mentre chi vuole rispettare l’ambiente viene castrato con millemila regole assurde e inutili.

  2. Simone ha detto:

    Tutti i governi italiani, sinistra e destra, come al solito con le fettine di salame sugli occhi.

  3. Calibancove ha detto:

    Cosa vi lamentate? Noi abbiamo quel genio di Salvini che spenderà (sulla carta) ben 7 volte di piu per il ponte sullo stretto! Cosi Salvini otterrà:
    1 Niente indipendenza energetica
    2 Niente benefici psico-fisici per le casse della sanità pubblica
    3 Niente aumento di posti di lavori diffusi legati all’economia di prossimità (città dei 15 minuti)
    4 Impatti ambientali enormi
    5 L’opera sarà pronta per il 20*? se tutto va… bene?

    CHE INVIDIA PER I FRANCESI!!!

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *