Tra i vari componenti della bicicletta, la sella spesso non viene considerata nell’ambito del rapporto tra il ciclista e il suo mezzo. Ci si concentra sulle dentatura delle corone, sulla forma del manubrio, sulla leggerezza dell’attacco. Ma spesso la scelta della sella è relegata al grado di morbidezza o al colore che deve essere in tinta con quello del telaio.
Mi occupo di visite biomeccaniche dal 2015 nel nostro Bikeitalia LAB di Milano e moltissimi ciclisti si sono rivolti a noi per capire quale sia la sella più adatta.
In questo articolo invece vedremo quali sono le caratteristiche corporee e biomeccaniche che influenzano direttamente la scelta della sella adatta a noi. In questo modo possiamo raggiungere un grado di ergonomia davvero elevato e adatto alle proprie esigenze. Andiamo a capire bene come misurare le tuberosità ischiatiche e trovare la sella giusta.
Indice
- Fine di un mito: le ossa ischiatiche
- Misurare la distanza tra le ossa ischiatiche
- Linee guida per la scelta
- Concludendo
visita biomeccanica
basta dolori in sella
Fine di un mito: le ossa ischiatiche
La sella è uno dei tre punti (insieme a manubrio e pedali) di contatto tra il ciclista e il suo mezzo e deve essere scelto con cura. Perché ci concentriamo sulla forma del manubrio o sulla resistenza dei perni dei pedali e non sul supporto che la sella deve darci?
Questa ha infatti il compito di supportare il bacino del ciclista e donare stabilità all’intera corporatura. Partiamo da una base di anatomia: il bacino è una struttura ossea collegata all’osso sacro (termine ultimo della colonna vertebrale), al coccige e ai femori (attraverso la connessione con il gran trocantere, che dà vita all’articolazione dell’anca). La parte inferiore del bacino presenta due estremità arrotondate e cave all’interno: le ossa (o tuberosità) ischiatiche. Sono queste le ossa che poggiano effettivamente sulla sella. Quando noi sediamo in sella, le tuberosità si adagiano e si allargano, sostenendo il peso di tutto il tronco superiore.
Quindi la prima cosa da capire è che la sella deve adattarsi alla misura delle nostre ossa ischiatiche e soprattutto alla distanza che corre tra di loro. Più sono distanti maggiore sarà la larghezza di sella necessaria per sostenerle. Utilizzando una sella troppo stretta le ossa ischiatiche “scivolerebbero” verso l’esterno, offrendo poco supporto al bacino e ai muscoli lombari, con la comparsa di dolori che potrebbero sfociare in una vera e propria tecnopatia: la lombalgia.
Ora però, è tempo di sfatare un mito (forse uno dei più longevi nella storia del ciclismo): la larghezza della sella in base al sesso del ciclista. Per decenni si è sempre creduto che le donne presentassero ossa ischiatiche più distanti tra loro per via del bacino più largo, strutturato per supportare lo sforzo del parto. Per questo si consigliavano selle “strette” agli uomini e “larghe” alle donne.
La casa produttrice Selle Royal ha commissionato uno studio molto interessante, che ha letteralmente fatto a pezzi questo mito. Ha infatti richiesto al prof. Frobose dell’Università dello Sport di Colonia (Germania) di realizzare un test per verificare se esista o meno una relazione tra il sesso e la distanza tra le tuberosità ischiatiche delle persone. Il team del professore ha effettuato la misurazione su un campione di 120 uomini e 120 donne di diversa età e di diversa estrazione ciclistica e per poi valutare l’effettiva distribuzione per sesso ed età delle distanze rilevate.
Dalle prove è emerso che la media per gli uomini è di 11,8cm di distanza e quella tra le donne è di 13,04cm.
E quindi che c’è di diverso, direte voi?
Lasciamo perdere per un attimo le medie e le statistiche e concentriamoci sui singoli casi: ci sono uomini con distanza elevata e donne con ossa ischiatiche ravvicinate, e sono tanti. Infatti è impossibile pensare che un determinato stile di sella vada bene per tutta la categoria di ciclisti uomini e un tipo più largo si adatti a tutti i bacini delle utenti femminili. Non esistono persone perfettamente “nella media”, con un altezza definita, lunghezza di gamba identica, corporatura proporzionata e con un valore esatto di distanza tra le tuberosità ischiatiche e questa situazione è emersa in modo lampante dallo studio dell’Università di Colonia.
Il risultato è semplice: risulta impossibile definire la sella solo dividendola per genere in “sella da uomo” e “da donna”, perché sarebbe una differenza che non tiene conto di circa l’80% della popolazione. Facendo un esempio più immediato, su cinque lettori di Bikeitalia che stanno leggendo questo articolo, uno soltanto potrebbe possedere una distanza ischiatica nella media, mentre i restanti presenterebbero valori differenti e non collegati al genere d’appartenenza, per ritrovarsi a pedalare su una sella che in teoria è perfetta, ma che in pratica non offre il dovuto supporto e che, quindi, si traduce in un dato di fatto incontrovertibile: scomodità.
Quello che è dunque emerso in maniera chiara dallo studio condotto è che la scelta della sella non può prescindere dalla misurazione della propria distanza ischiatica.
Misurare la distanza tra le ossa ischiatiche
Come si misurano le ossa ischiatiche? Per scrivere questo articolo ho utilizzato il sistema messo a punto da Selle Royal, che permette di stabilire con precisione la distanza e quindi capire il tipo di sella adatto alla propria corporatura.
Il sistema è semplice: un cuscino in gel sul quale ci si deve sedere. Questo si deforma in modo da adattarsi alla conformazione ischiatica mentre una serie di riscontri posti al di sotto consentono di determinare la distanza.
In sostanza basta sedersi con la schiena dritta, i piedi ben poggiati a terra, fare forza e poi alzarsi: il cuscino riporta così l’impronta del bacino sul regolo.
Ho testato personalmente il sistema con vari ciclisti e i risultati sono stati sorprendenti. Solo a titolo di esempio le mie ossa ischiatiche distano tra loro 13cm (un bacino incredibilmente “femminile”) e quelle di mia moglie 11,9cm. Già solo noi due siamo completamente fuori dalla regola che vuole le selle larghe per le donne e strette per gli uomini.
Infatti io, (avendo le ossa più larghe) ho bisogno di una superficie di appoggio maggiore, che dia spazio alle ossa di adagiarsi e di dare stabilità al mio corpo. In questo modo il mio peso (per meglio dire la pressione esercitata dal mio peso moltiplicato per la forza di gravità) si scaricherà correttamente sulla sella e sulla bici, evitando delle zone di sovraccarico che possono schiacciare i tessuti molli e portare problemi all’apparato uro-genitale.
Al contrario usare una sella larga pur avendo delle ossa ischiatiche ravvicinate può sembrare migliorativo, perché il supporto è maggiore. In realtà le cose non stanno così, poiché le ossa poggeranno sulla parte dritta dello scafo e rimarranno più verticali (senza distendersi), come se fossero un ideale proseguimento del tubo piantone e del reggisella. In sostanza la nostra pressione si andrà a scaricare verticalmente sul reggisella e visto che a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, ogni volta che “sobbalzeremo” sulla sella il reggisella ci restituirà la stessa forza, che si scaricherà sui muscoli e sui nervi, affaticandoli e infiammandoli.
Per questo la sella deve essere definita, come larghezza, sulla base della conformazione anatomica.
Linee guida per la scelta
Ovviamente creare una sella per ciascuno di noi è impossibile, per cui si può comunque capire verso quale larghezza orientarsi sulla base della misura rilevata. Questo schema infatti è stato proposto da Selle Royal per cercare di rispondere alle esigenze differenti:
• Distanza ossa ischiatiche < 11cm = sella stretta
• 11cm < Distanza ossa ischiatiche < 13cm = sella media
• 13cm < Distanza ossa ischiatiche = sella larga
Partendo da questi valori, il dipartimento ricerca e sviluppo Selle Royal ha poi definito un range di forma e di dimensione delle selle pensate per adattarsi a queste caratteristiche anatomiche, che è stato presentato sotto il nome di Scientia ad agosto di quest’anno, in occasione della fiera di Eurobike.
Riportando il tutto dalla mera teoria alla pratica, nel mio caso (13cm) potrei optare per una sella larga o una media. La scelta cadrà su una o sull’altra in base alle mie esigenze, caratteristiche di pedalata (se tendessi a ballare sulla sella, per esempio, sarebbe meglio utilizzarla di larghezza media per evitare sfregamenti) ma soprattutto di un fattore preponderante: la mia posizione abituale in sella.
Concludendo
Abbiamo quindi visto come la misurazione della distanza tra le tuberosità ischiatiche sia fondamentale per definire la larghezza della sella e quindi riportare sulla propria bici quell’iperergonomia che rende perfetto il binomio uomo-macchina. il teorema classico della larghezza di sella in corrispondenza del genere d’appartenenza è stato smontato dal progetto Scientia. Possiamo quindi scegliere la nostra sella? No, non ancora, come dicevo in precedenza c’è da tener in conto un altro fattore: la posizione in sella, a cui è dedicato un altro approfondimento.
Se hai problemi in sella, puoi rivolgerti a noi per un posizionamento in sella per ottenere il meglio dalla tua bici ed evitare di avere dolori o problemi fisici:
visita biomeccanica
basta dolori in sella
Articolo aggiornato a Febbraio 2022
Articolo molto ben fatto: interessante e completo.
Oltre alla data dell’ultima correzione occorrerebbe però mettere a quando risale la stesura. Per esempio si parla della fiera di Eurobike ad AGO di quest’anno: quale anno? … se correggete l’articolo, eliminate pure le fonti di possibili domande.
grazie & avanti così!
Grazie per il suggerimento Alessandro. La fiera in questione è del 2015 ma lo studio scientifico è comunque valido e attuale.
A disposizione!
Omar Gatti
Omar soffro da un anno di dolore ossa ischiatiche quando sono in sella,
Secondo te potrei valutare la Selle royal scentia per dici da corsa?
Sono alto 1.73m e peso 60kg.
Grazie
Salve, dove posso trovare i restanti articoli?
Salve.
Visto che i rivenditori Royal a Palermo non hanno questo aggeggio per la misura di queste ossa, come posso fare a scegliere la sella giusta? Ho 36 anni e sono molto incline ad avere prostatiti (ne ho già avute). Ultimamente ho abbandonato la MTB anche per questo. Grazie per eventuali dritte.
ciao. x poter fare il test sella qualè il posto più vicino a mè’? provincia di brescia. grazie
Salve,
Io non sto riuscendo a trovare la sella adatta a me,il problema non sono le ossa ischiatiche ma bensì le due ossicine che abbiamo tra le gambe che non riesco a stare seduto in sella perchè già dopo pochi km schiacciando sulla parte stretta della sella mi creano dolore.Aiutatemi perfavore che nn sto riuscendo ad uscirmene.
Daniele credo di avere il tuo stesso problema non so come risolverlo … tu ci sei riuscito?
L’analisi è molto approfondita, ma posso chiedervi se è considerato il fondello, nelle valutazioni post-misurazione?
Ciao Leonardo,
sì il fondello è stato usato in tutte le valutazioni.
Buone pedalate!
Omar
Ciao, io ho la 130 mm di distanza delle ossa ischiatiche. Su quale larghezza di sella dovrei orientarmi per un uso in MTB? La mia posizione di guida non è eccessivamente caricata sul manubrio, quest’ultimo è in linea con l’altezza della sella.
Andrebbe bene una sella larga 148 mm o devo prenderne una più larga?
Ora monto una SMP Hybrid Gel d larga 140 mm ma mi sono accorto che è stretta.
Dove posso trovare lo studio del prof. Frobose (anche solo un resoconto)? Non l’ho trovato su PubMed
Ciao, forse le misure che indichi sono in cm (centimetri) e non in mm (millimetri), altrimenti manca uno zero!
13mm sono poco più di un centimetro :-)
Buongiorno Moreno,
grazie per la segnalazione. In effetti l’abitudine a ragionare in millimetri mi ha fatto sbagliare. Abbiamo corretto.
Buone pedalate!
Omar
Dove si può fare questo esame impronta del coccige. grazie
Ciao Giovanni,
lo puoi fare in qualunque negozio che sia rivenditore Selle Royal. Oppure passando da noi, se ti capita di trovarti a Nord di Milano.
Buone pedalate!
Omar
Salve Omar, ho bisogno di contattarla mi può mandate i suoi riferimento al mio indirizzo email. La ringrazio. Fausto
Sarei interessato alla prova per verificare la distanza delle ossa ischiatiche. Vi trovate a nord di Milano, mi potreste darmi l’ indirizzo?
Grazie
Anche a me servirebbe l’indirizzo per verificare la distanza delle ossa ischiatiche per l’acquisto di una sella visto che ho avuto recentemente una prostatite. . Mi trovo in zona Nord Est di Milano.
Ho fatto anch’io da solo con il sistema del calco con il cartone ma una prima volta 13 cm e la seconda 12 cm. Potete darmi l’indirizzo che vi raggiungo? Oppure dirmi in base a questi parametri quale sella dovrei comprare? Per una bici da corsa ma anche per altre in mio possesso. Mio contatto: [email protected]
Ciao Mario, puoi venire a eseguire il test da noi, nel nostro laboratorio biomeccanico di Monza. Trovi qui tutte le informazioni: https://www.bikeitalia.it/bike-fit-visita-biomeccanica/
Buone pedalate!
Omar Gatti
Ciao Maurizio,
trovi tutte le informazioni qui:https://www.bikeitalia.it/bike-fit-visita-biomeccanica/
Buone pedalate!
Omar Gatti
Potreste dare delle misure indicative di sella “stretta”, “media”, “larga” (per capire le proporzioni)
Ciao Elisa,
le dimensioni le abbiamo messe nell’articolo. Te le riporto anche qui:
• Distanza ossa ischiatiche < 11mm = sella stretta• 11mm < Distanza ossa ischiatiche < 13mm = sella media• 13mm < Distanza ossa ischiatiche = sella largaPer sapere invece a quali misure di sella corrispondono, dovrai aspettare i prossimi articoli, che approfondiranno il tema da altri punti di vista!Buone pedalate!Omar
Infatti intendevo le misure della sella corrispondenti a stretta, media, larga (non delle ossa ischiatiche).
Allora dovrai pazientare qualche giorno, quando pubblicheremo i restanti articoli!
Nel frattempo, buone pedalate!
Omar