3. Costruire una ruota: misurare il cerchio

TAGS: cerchi ruota

Passiamo finalmente dalla teoria alla pratica, cominciando dalla prima operazione: la misurazione del diametro del cerchio. Nonostante sia una pratica preliminare, è comunque molto importante, poiché un errore in questo punto si rifletterebbe durante la costruzione, quando i raggi risulterebbero più lunghi o più corti del dovuto. Per questo è bene capire cosa si deve misurare e come farlo.

ERD: effective rim diameter

Raggiare_31
La dimensione del cerchio che ci interessa è il diametro effettivo, denominato ERD (acronimo della dicitura inglese “effective rim diameter”). In sostanza si tratta dalla distanza reale che intercorre tra due alloggiamenti delle teste dei nippli opposti. Si tratta di una misurazione difficile da effettuare con degli strumenti di misurazione tradizionale, poiché il punto di partenza si trova all’interno del canale del cerchio.
In aiuto potrebbero arrivarci le case produttrici, che solitamente inseriscono nelle schede tecniche dei cerchi anche l’indicazione dell’ERD. Il problema sorge dal fatto che il valore numerico indicato non sempre è reale oppure esatto e quindi è sempre meglio effettuare la misurazione per conto nostro. Un buon meccanico deve essere come San Tommaso e credere soltanto a ciò che verifica di suo pugno.

La misurazione dell’ERD: metodo Musson

Raggiare_32
Il sistema migliore per la rilevazione del diametro effettivo di un cerchio è quello proposto dal costruttore inglese Roger Musson. Ci si deve armare dei due raggi tagliati a 200mm, come spiegato nell’articolo precedente, e del righello apposito, che si trova sul sito di Musson.
Raggiare_33
Prendete come riferimento il foro valvola e inserite un raggio all’interno del foro immediatamente successivo. Contate la metà dei fori presenti sul cerchio e inserite l’altro raggio nel foro corrispondente, che è quello opposto all’iniziale.
Raggiare_34
Posizionate l’estremità del raggio sul punto iniziale del righello e poi controllate la misura indicata dall’altro raggio.
Raggiare_35
Raggiare_36
Quello è il reale ERD del cerchio.
Inserite tutte le misure nel quaderno dedicato, in modo da avere uno storico a cui risalire in caso di errori durante la costruzione della ruota. Se state costruendo una ruota per un cliente, è bene registrare tutte le misurazioni in un archivio personale. In questo modo potrete evitare di dover effettuare nuove misurazioni in caso dobbiate ricostruire delle ruote con gli stessi cerchi.
Raggiare_37
Il mio consiglio è di registrare sul vostro quaderno:
• Data;
• Nome del cliente;
• ERD del cerchio;
• Marca del cerchio;
• N° di fori;
• Tipologia di raggiatura;
• Un codice numerico per l’archiviazione in ordine cronologico;

Misurare il cerchio: metodo Sapim

Sistema proposto dalla Sapim, casa belga produttrice di raggi, necessita di un metro sfilabile e di un calibro. Con il metro sfilabile si misura il diametro interno di un cerchio e con il calibro la profondità dell’alloggio di un nipplo. Questi dati serviranno poi per essere inseriti nel calcolatore online che andremo a utilizzare al momento della verifica della lunghezza dei raggi.

Concludendo

Misurare l’ERD è una pratica semplice ma a cui prestare molto attenzione, poiché sulla base di questa misura (e di quella del mozzo) si dovrà effettuare il calcolo della lunghezza dei raggi. Il mio consiglio è di effettuare la misurazione sia con il metodo Musson che con quello Sapim, in modo da poter avere due metri di paragone e effettuare un controllo incrociato, per essere davvero sicuri della lunghezza dei raggi da acquistare.