Cerchiamo di capire fino in fondo le gravel bike valutandone potenzialità, limiti e sviluppi futuri. Per farlo partiamo dal “cuore” di una bicicletta, ovvero dalla struttura principale: il telaio. Vediamo quali linee guida seguire nell’acquisto del telaio di una gravel bike e cerchiamo di comprenderne le geometrie.
Indice
- Com’è fatto un telaio gravel
- Materiali per telaio gravel
- Geometrie dei telai gravel
- Tecnologie costruttive dei telai gravel
- Telaio gravel: Conclusioni
Com’è fatto un telaio gravel
Partiamo innanzitutto con una domanda: è meglio acquistare una gravel bike già assemblata o costruirsela da sé? La risposta non è così semplice. Se si ha fretta, un budget di spesa definito e non si possiede un’elevata confidenza con la meccanica allora conviene acquistare una bici già pronta. Se invece si ha la possibilità di montare da sé la bici e si ha il tempo di cercare i prodotti e verificarne la compatibilità, il mio consiglio è di acquistare il solo telaio e poi di allestire la bici secondo le proprie esigenze/desideri. I vantaggi sono evidenti:
Reperibilità
Attualmente non tutte le bici da gravel sono disponibili in Italia, soprattutto nei montaggi medi e top di gamma. Molte bici sono invece proposte nella forma del “frameset”, cioè solo telaio e forcella. Scegliere di acquistare solo il frameset e di montarlo in seguito permette di scegliere tra un notevole parco di proposte, che invece è (attualmente) più limitato per quello che riguarda le bici già pronte.
Personalizzazione
Le bici già assemblate sono proposte in una o più versioni. Alle volte la versione base può sembrare troppo poco performante, mentre quella top troppo costosa e non si trova niente “nel mezzo” che ci soddisfi. Scegliere uno per uno i componenti permette di avere il controllo di ogni singola vite della nostra futura bici, definendo dentature, raggiature, larghezza di copertoni, lunghezza dello stem, tipologia di freni e così via. È un lavoro lungo e minuzioso ma anche appassionante, perché permette di vedere “nascere” a poco a poco il proprio mezzo.
Possibilità di risparmio
Acquistare una bici completa solitamente è più conveniente (in termini economici) dell’assemblarsela da sé, poiché le aziende godono di economie di scala che consentono di avere i componenti a prezzi vantaggiosi. Ma se si ha il tempo e la voglia di cercare nei negozi fisici e online, di controllare e di fare verifiche incrociate, è possibile incontrare offerte molto interessanti, che permettono di realizzare una bici di qualità elevata a prezzi contenuti. In più c’è il divertimento del costruirsi la bici da sé ma capisco bene che non tutti si esaltano con la meccanica.
Partiamo dunque nella scelta del componente principale, il telaio gravel. Quali sono gli aspetti che dobbiamo curare nella scelta? Sono essenzialmente tre:
- Materiale;
- Geometria;
- Tecnologie costruttive.
Analizziamoli ora uno per volta.
Meccanica per Bici da Corsa e Gravel
Corso Online
Materiali per telai gravel
L’infinita diatriba sulla scelta del materiale migliore ovviamente non può non influenzare anche le bici gravel. Solitamente i telai per questo tipo di biciclette sono proposti in più versioni, con materiali diversi e con costi che variano anche di parecchio. Come possiamo districarci tra le proposte e capire quale materiale fa per noi? Bisogna per prima cosa capire in che modo useremo la bici (cicloturismo, gare, granfondo, bici da strada con possibilità di qualche giro in offroad) per poter definire il materiale giusto. Una volta definita la destinazione d’uso della nostra prossima gravel bike, non rimane che analizzarne i materiali.
Fibra di carbonio
Il materiale “corsaiolo” per eccellenza. Leggero, rigido e performante. Tralasciando la questione economica, il telaio in fibra di carbonio ha il vantaggio dell’assorbimento delle vibrazioni e della rigidità strutturale, oltre a una notevole leggerezza. Il mio consiglio è di scegliere questo materiale se si vuole usare la bici come alternativa della bici da corsa per granfondo o gare oppure ci si voglia cimentare in gravel race (che si stanno sviluppando anche in Italia).
Alluminio
Solitamente i telai in alluminio vengono proposti come alternativa più economica a quelli in fibra di carbonio. Il vantaggio dell’alluminio, oltre al risparmio economico, sta nella leggerezza della struttura e nella solidità delle saldature a TIG. La rigidità strutturale è minore rispetto agli altri materiali, così come lo smorzamento delle vibrazioni, che fa diventare il telaio meno comodo rispetto ai corrispettivi in altri materiali. L’alluminio può essere la scelta giusta per creare una bici di alto livello mantenendo basso il costo generale.
Acciaio
Alcune case produttrici propongono frameset in acciaio, così come ci sono numerosi telaisti artiginali che propongono gravel bike con telai in acciaio. I pregi di questo materiale si traducono in una rigidità strutturale accompagnata da un elevato smorzamento delle vibrazioni. I telai in acciaio sono la soluzione giusta se desiderate realizzare una bici solida, che possa sostenere il peso dei borsoni e che sia comoda, soprattutto se userete la gravel in ambito cicloturistico.
Titanio
Poche case propongono versioni in titanio delle loro gravel bike. Il frameset in questo materiale è leggero, molto rigido e capace di assorbire le asperità del terreno ma ha lo svantaggio dell’elevato costo d’acquisto. Acquistatelo se siete alla ricerca di un telaio (“quasi”) eterno.
Per quanto riguarda la forcella è invece consigliato preferire quelle in fibra di carbonio, che offrono rigidità nei rilanci e un elevato smorzamento delle vibrazioni che raggiungono il manubrio, migliorando quindi la guidabilità del mezzo e riducendo l’affaticamento degli arti superiori.
Geometria dei telai gravel
Una bici gravel ha un profilo che di primo acchito può sembrare identico a quello di una bici da corsa ma in realtà le cose sono leggermente differenti. Gli aspetti più importanti di cui tenere conto (a parte la scelta della taglia giusta) sono gli angoli del tubo piantone e del cannotto di sterzo, che sono più rilassati rispetto alla bici da corsa.
Quando si parla di angoli di un telaio si deve sempre far riferimento al terreno, che è il piano di riscontro di una bicicletta. Più gli angoli sono chiusi, più il tubo piantone e il cannotto di sterzo risulteranno verticali, donando caratteristiche “corsaiole” alla bicicletta. Ad angoli più aperti corrispondono tubazioni più inclinate, che si riflettono in sedute più comode e un miglior assorbimento delle vibrazioni (tubi più lunghi flettono maggiormente e attutiscono meglio gli impatti).
Per una gravel bike, gli angoli di realizzazione del telaio viaggiano tra i 70°-72° per il piantone e 72°-74° per lo sterzo, offrendo una seduta meno aggressiva e un passo tra le ruote più lungo, che si traduce in una maggiore stabilità sullo sconnesso.
Altro aspetto di cui tener conto è la luce tra i foderi anteriore e posteriori. Deve essere possibile montare coperture da ciclocross (quindi 700×33 – 700×35) ma anche osare di più, installando coperture che raggiungono i 700×40, in base alle proprie esigenze di utilizzo.
Anche la forma costruttiva dei foderi deve essere esaminata, poiché i foderi posteriori di una gravel bike sono più lunghi di quelli di una bici da corsa (per via del passo più lungo tra le ruote). Questa tecnica costruttiva si traduce in una flessione maggiore dei foderi e in un assorbimento migliore delle asperità del terreno, anche se la bici risulta meno reattiva (ma scopo delle gravel non è la massima espressione di potenza). Anche la curvatura dei foderi verticali è importante, poiché un’ampia curvatura finale prima della connessione ai forcellini garantisce maggior assorbimento e flessione, elevando il comfort generale in sella.
Come scegliere la taglia di una gravel bike? A meno di geometrie particolari si può tranquillamente utilizzare il sistema per la taglia della bici da corsa relativo al tubo piantone. Se ci si trova a cavallo tra due taglie, si potrà optare per una telaio leggermente più piccolo per avere una bici più reattiva e “giocosa” su sterrato mentre uno leggermente più grande offrirà più stabilità e sicurezza di guida, ma potrebbe rivelarsi più pesante da “reggere”.
E’ importante capire che, data la sua poliedricità, la corretta posizione su una bici gravel è fondamentale per evitare l’insorgenza di dolori o di fastidi che possono compromettere performance e divertimento. Il nostro consiglio è quello di rivolgersi a un biomeccanico preparato (laureato in scienze motorie o fisioterapia) per una corretta visita biomeccanica.
Il corretto posizionamento in sella
Corso online
Tecnologie costruttive dei telai gravel
Cosa dobbiamo guardare nel telaio, per valutare lo standard costruttivo e quindi la qualità? Ecco alcune linee guida:
Perno passante
L’utilizzo del sistema a perno passante per il fissaggio delle ruote offre notevoli vantaggi. Il sistema infatti è più rigido strutturalmente, le torsioni si riducono e anche la resistenza alle sollecitazioni dello sterrato è aumentata (infatti il perno passante sta diventando lo standard nel mondo mtb). Inoltre il montaggio della ruota e il posizionamento del disco risulta più pratico.
Rotori
Il telaio deve essere in grado di accogliere rotori per freni a disco almeno da 160mm all’anteriore e 140mm al posteriore, meglio se entrambi i diametri siano da 160mm per una maggior potenza di frenata.
Ruote da 28″
Le ruote da 28″ (alias 700) sono mutuate dal ciclismo su strada e offrono il giusto sviluppo metrico per progredire anche su asfalto. Alcuni produttori propongono gravel bike con ruote da 650b (ovvero 27,5″) ma che sono più adatte a un uso solo su brecciolino anziché a macinare anche chilometri su chilometri.
Portaborraccia
Visto che si pedalerà molto e per lungo tempo, il telaio deve poter alloggiare minimo due portaborraccia, meglio se tre se fate cicloturismo.
Compatibilità
Il telaio deve essere indicato per il montaggio di tutti i sistemi di trasmissione, sia esso il monocorona, la doppia da strada (normale o compact) o la tripla da strada, per non avere limitazioni nella scelta successiva.
Serie sterzo conica
Un cannotto di sterzo conico offre rigidità e resistenza nel punto più sollecitato dell’intera bicicletta (circa il 70% delle forze si scaricano in questa zona) ed è un aspetto molto importante per una bici che dovrà affrontare brecciolino e sterrato.
Montaggio portapacchi e parafanghi
Se siete interessati all’uso di questi dispositivi, controllate sempre che il telaio da voi scelto sia predisposto per accoglierli e montarli.
Telaio gravel: conclusioni
Abbiamo analizzato i criteri di scelta del telaio di una gravel bike, valutando materiali, geometrie e standard costruttivi essenziali o utili. Ora non resta che pedalare per cui se siete curiosi qui trovate il test della gravel bike Wilier Jaroon.
Vedi anche: guida completa alla gravel bike
Articolo aggiornato a marzo 2023
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati