Guida all’allenamento con il cardiofrequenzimetro
Guida all’allenamento con il cardiofrequenzimetro è il titolo del Bikeitalia Talks tenuto dal nostro Omar Gatti.
Tema del Bikeitalia Talks
Il tema del Bikeitalia Talks è “Guida all’allenamento con il cardiofrequenzimetro”.
Come monitorare l’allenamento in bici usando un cardiofrequenzimetro? Si tratta dello strumento più immediato e ormai a basso costo per analizzare la tua forma fisica e l’andamento degli allenamenti. Se ne hai uno, sai come sfruttarlo al meglio per monitorare i tuoi allenamenti? Se non ce l’hai, acquistarne uno può esserti d’aiuto?
Punti chiave e take home message
- Se devi acquistare un cardiofrequenzimetro, allora è meglio acquistarne uno a fascia piuttosto che usare uno smartwatch da polso. Vi è infatti parecchia differenza nei battiti rilevati e quello a fascia è sicuramente più affidabile;
- Per ottimizzare l’uso del cardiofrequenzimetro devi effettuare un test specifico sulla frequenza cardiaca detto LTHR (che sta per frequenza cardiaca alla soglia del lattato). In base ai risultati di questo test potrai poi impostare le zone di allenamento, cioè diverse fasce di frequenza cardiaca che allenano un sistema energetico specifico. Io mi alleno usando 3 zone (amo la semplicità): Z1- sona aerobica, Z2- zona glicolitica – Z3- zona ad alta intensità;
- La frequenza cardiaca è influenzata da molti parametri come lo stress, il sonno, l’alimentazione e la stanchezza accumulata, così come è influenzata dalla deriva (anche se pedali a intensità costante il cuore man mano alzerà i battiti, perché il sangue diventa più viscoso per via della disidratazione progressiva), per cui non essere ossessionato dai dati ma usali come strumento per analizzare gli allenamenti sul lungo periodo.
- Se desideri acquistare un cardiofrequenzimetro per iniziare a monitorare i tuoi allenamenti in bici, questo è sicuramente interessante perché ha un prezzo accessibile e può essere collegato a qualunque ciclocomputer che possa registrare la frequenza cardiaca
Guarda il Bikeitalia Talks “Guida all’allenamento con il cardiofrequenzimetro”
Approfondisci il tema “Guida all’allenamento con il cardiofrequenzimetro”
Se vuoi approfondire il tema dell’utilizzo del cardiofrequenzimetro, hai due opzioni:
Puoi essere seguito da un preparatore e usare il cardiofrequenzimetro per monitorare gli allenamenti, aderendo al servizio “Allenati con Bikeitalia”. I nostri preparatori (laureati in scienze motorie e specializzati nel ciclismo) creeranno per te delle tabelle di allenamento e tu dovrai solo pensare a pedalare e divertirti.
Se preferisci fare da te e imparare ad allenarti usando la frequenza cardiaca, potrebbe interessarti il nostro corso “Allenamento ottimale nel ciclismo”, dove spieghiamo per filo e per segno come usare il cardiofrequenzimetro per migliorare le prestazioni in bicicletta.
Commenti
Nessun commento