Biomeccanica

La corretta posizione del manubrio in bicicletta

La corretta posizione del manubrio in bicicletta

Qual è la corretta posizione del manubrio in bicicletta? Mi occupo di visite biomeccaniche dal 2015 e più di 850 ciclisti sono passati nel nostro studio di Monza. Molto spesso ho notato con rammarico che il manubrio era stato posizionato troppo in basso e il tubo forcella era stato tagliato a filo dell’attacco, rendendo impossibile la regolazione. In questo articolo andremo a vedere qual è la corretta posizione del manubrio in bici.

Gli effetti della posizione del manubrio: cosa dice la scienza

Posizione manubrio bicicletta

Nello studio “The influence of handlebar-hands position on spinal posture in professional cyclists” (Journal of Musclescheletal Rehabilitation, 2015), 28 ciclisti sono stati sottoposti ad analisi video. È stata analizzata loro la postura in statica eretta del bacino e della colonna lombare e poi in bici con 4 diverse posizioni del manubrio (mani sul manubrio, sui paramani, sui drop e sulle aerobar). La flessione di tronco (cioè quanto il tronco è più vicino al tunbo orizzontale) è minore con mani sulle appendici rispetto alle mani sui drop. Maggiore la flessione del tronco e maggiore era l’entità dell’inversione di curva lombare, con incidenza del mal di schiena.

Nello studio Body position affects performance in untrained cyclists(British Journal of sport medicine, 2003), 10 uomini in buona forma fisica, senza esperienza nel ciclismo, sono stati sottoposti a 3 test a 50-100-150w di massimale. Sono state rilevate la VO2max, la frequenza cardiaca e l’intensità percepita in due posizione: con mani sui paramani e in posizione su prolunghe aerodinamiche. Durante i test, la frequenza respiratoria, la HR, il consumo di ossigeno e il lattato era più alti nella posizione con mani sui paramani che sulle prolunghe. Una posizione più aggressiva (manubrio più basso) è teoricamente più aerodinamica ma a livello di prestazione è peggiorativa per chi non è abituato a sostenerla.

Infine, nello studio “Relationship Between Body Positioning, Muscle Activity, and Spinal Kinematics in Cyclists With and Without Low Back Pain: A Systematic Review” (AOSSM, 2016), è stato visto che la posizione assunta dal ciclista inverte la fisiologica curva della colonna lombare, con relativo stress a livello osteo-ligamentoso. In alcuni ciclisti il mal di schiena poteva essere correlato a un “flexion pattern disorder”La review sostiene che il manubrio troppo basso è una delle cause del dolore di schiena. Ciò provoca sia un’asimmetria di attivazione dei muscoli che uno stress a livello della colonna lombare. 

Se volete approfondire la scienza della biomeccanica, potete seguire il nostro corso online:

Come posizionare il manubrio

Abbiamo visto che la posizione del manubrio ha effetti diretti su:

  • Flessione del tronco (quanto sono “sdraiato” sul tubo orizzontale);
  • Antiversione del bacino (il bacino ruota in avanti)
  • Inversione della curva lombare
  • Carico sulle mani
  • Flessione dei gomiti
Ciclista che pedala

Per valutare la corretta posizione del manubrio si possono eseguire due test. Il primo è semplice e immediato mentre il secondo richiede l’intervento di un biomeccanico qualificato.

Nel primo caso pedaliamo senza mani e poi ci pieghiamo in avanti lentamente per raggiungere le leve. Se mentre ci flettiamo arriva un certo punto in cui “crolliamo” e dobbiamo appoggiare bruscamente le mani sul manubrio, significa che questo è troppo basso. Se invece mentre ci stiamo flettendo arriviamo al manubrio senza il minimo sforzo, allora potrebbe essere troppo alto. È comunque molto comune, ve lo dico per esperienza, che il manubrio sia troppo basso piuttosto che troppo alto.

Nel secondo caso invece si deve effettuare una valutazione video del ciclista e vedere che il busto non sia flesso sotto i 40° rispetto all’orizzontale, che l’angolo del cingolo scapolare si situi intorno ai 90° di apertura e che i gomiti siano flessi e non estesi completamente. Se il ciclista rientra in questi parametri e il carico sulle mani è tollerabile, allora il manubrio è nella posizione corretta.

Se avete problemi legati alla posizione del manubrio in bicicletta, potete rivolgervi a noi per una visita biomeccanica nei nostri studi in tutta Italia:

visita biomeccanica

basta dolori in sella

Prenota ora

Vi ricordo che se volete affidarvi a un biomeccanico è importante che questi sia laureato in scienze motorie, fisioterapia o materie affini. Le competenze anatomiche e tecniche di un biomeccanico sono molto più importanti rispetto al software che utilizza per mettervi in sella.