La manutenzione dei pistoni freno
I pistoni dei freni a disco idraulici scorrono in base alla pressione dell’olio, avvicinando o allontanando le pastiglie dal rotore. Alle volte questo lavoro non viene svolto al meglio, a causa di un pistone “pigro”, ovvero leggermente inchiodato, che ha bisogno di essere pulito e lubrificato. In questo articolo vedremo quali sono i casi, l’attrezzatura e le procedure per la cura e manutenzione dei pistoni per freno a disco idraulico.
Anatomia di un corpo freno idraulico
Un corpo freno idraulico è costituito dai seguenti componenti:
• Involucro esterno: la cosiddetta “pinza”, solitamente formata da due metà gusci uniti insieme, al cui interno vengono alloggiate le pastiglie e scorrono i pistoni. L’involucro è dotato di fori per il montaggio sul telaio;
• Pistoni: elementi cilindrici alloggiati all’interno dell’involucro, che vengono avvicinati dall’olio in pressione, mandando così in battuta le pastiglie contro il disco;
• Attacchi per tubi idraulico: l’involucro esterno possiede uno speciale connettore dove viene agganciato il tubo idraulico, mettendo così in comunicazione i pistoni con il master cylinder all’interno del pompante;
Il lavoro dei pistoni, meccanicamente parlando, è parecchio banale: in posizione di riposo sono alloggiati all’interno del corpo freno, consentendo così alle pastiglie di rimanere ben distanziate e al rotore di ruotare liberamente. Quando azioniamo la leva, il master cylinder manda l’olio in pressione, spingendolo verso il corpo freno. Questa pressione si sfoga sui pistoni, che vengono letteralmente spinti verso il rotore e così facendo avvicinano le pastiglie, realizzando la frenata. La scorrevolezza e il lavoro dei pistoni non sono sempre perfetti e vi sono alcuni sintomi che indicano chiaramente che c’è bisogno di una revisione:
• Pastiglia che sfrega nel disco: se, dopo una frenata o anche solo durante la pedalata, avvertiamo che una pastiglia sfrega contro il disco, emettendo il classico “zin-zin”, i problemi possono essere dati da un’elevata pressione dell’olio all’interno del tubo oppure da un rotore piegato. Se così non fosse, allora si tratta di un pistone che fatica a rientrare in sede.;
• Pastiglie consumate in modo diverso: se, all’atto di smontare le pastiglie, ci accorgiamo che una presenta un consumo maggiore rispetto all’altra, significa che il pistone corrispondente a quella meno consumata si muove poco e che quindi all’altro tocca il gravoso impegno di mandare in battuta la pastiglia contro il rotore e poi il rotore stesso contro la pastiglia “immobile”;
• Peggioramento dell’efficienza di frenata: se la frenata diventa lenta e poco modulabile il problema principale può essere dato da pastiglie ormai arrivate all’osso oppure dalla necessità di uno spurgo. Se entrambe le procedure danno esito negativo, allora la scorrevolezza dei pistoni è notevolmente diminuita;
• Spurgo dei freni: ogni qualvolta effettuiamo lo spurgo dei freni (siano essi per olio minerale o DOT) è bene prevedere anche la manutenzione dei pistoni;
• Condizioni di utilizzo gravose: dopo un viaggio o una lunga uscita con condizioni del terreno polverose o fangose è bene mettere in conto una pulizia e lubrificazione dei pistoni;
• Controllo trimestrale: essendo un’operazione semplice e di veloce realizzazione, la manutenzione dei pistoni andrebbe effettuata almeno una volta ogni tre mesi di utilizzo della bici;
La manutenzione dei pistoni freno: tempistiche, difficoltà e attrezzatura
Pulire e controllare la scorrevolezza dei pistoni freno è una procedura facile, che non impegna per più di 10 minuti per ogni singolo corpo. Ovviamente qui si parla di una manutenzione ordinaria, mentre se il pistone risultasse parecchio inchiodato i tempi di lavoro si dilatano (e non di poco, alle volte).
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave a brugola da 5mm: per allentare le viti che fissano il corpo freno al telaio;
• Chiave a brugola da 3mm o pinza a becchi: per rimuovere le pastiglie in base allo standard montato sulla propria bicicletta;
• Cacciagomme in plastica: per mandare in sede i pistoni;
• Spessore: da inserire all’interno del corpo freno;
• Pulitore per dischi o alcool isopropilico: per la pulizia. Non usate sgrassatori generici poiché troppo aggressivi e potrebbero contaminare le pastiglie;
• Spray siliconico: per la lubrificazione dei pistoni. Lo spray deve essere a base siliconica, in modo da non creare problemi di compatibilità con il sistema idraulico;
• Straccio o panno in cotone: per la pulizia;
• Chiave dinamometrica: per concludere il serraggio del corpo freno;
La manutenzione dei pistoni freno passo – passo
Step 1: Rimuovere la ruota
Allentate lo sgancio rapido o il perno passante della ruota corrispondente al corpo freno che volete manutenere;
Step 2: Estrarre le pastiglie
Con la chiave a brugola da 3mm o con la pinza a becchi rimuovete il sistema di fissaggio delle pastiglie sul corpo freno, dopodiché estraete le stesse facendo attenzione a non toccare il ferodo con le dita;
Step 3: Pulizia del corpo freno
Spruzzate un velo di pulitore per freni a disco sul corpo freno, lasciate agire due o tre minuti e poi rimuovete tutto lo sporco e le tracce di olio o lubrificante con lo straccio;
Step 4: Rimandare in battuta i pistoni
Con il cacciagomma in plastica (non usate assolutamente cacciaviti, tenagli o quant’altro per evitare di danneggiare i pistoni), spingete i pistoni all’interno del corpo freno. Dopodiché ripulite il sistema;
Step 5: Testare il lavoro dei pistoni
Date delle leggere pompate con la leva, in modo da spingere all’interno i pistoni.
Non esagerate poiché potreste far fuoriuscire il pistone e con esso l’olio freni, dovendo poi rimontare il tutto ed effettuare uno spurgo. Dovreste vedere i pistoni muoversi in parallelo, ovvero spostarsi nella stessa misura.
Se uno dei due pistoni risultasse più pigro, ovvero faticasse a fuoriuscire, dovete forzarlo. Per farlo tenete premuto il pistone funzionante con il cacciagomme e premete la leva freno, fino a far fuoriuscire il pistone pigro;
Step 6: Pulire i pistoni
Spruzzate una piccola quantità di pulitore per dischi e date una pulita ai pistoni;
Step 7: Lubrificare i pistoni
Spruzzate una piccola quantità di spray siliconico sui pistoni, affinché si lubrifichino e migliorino la scorrevolezza. Lasciate agire uno o due minuti, dopodiché rimandate in sede i pistoni con il cacciagomme;
Step 8: Testare nuovamente il lavoro dei pistoni
Riprovate a spingere i pistoni premendo la leva: devono scorrere in modo fluido e devono muoversi in parallelo. Se non lo fanno, allora riprovate nuovamente a lubrificare il solo pistone pigro (alle volte servono anche tre o quattro lubrificate prima di smuovere un pistone inchiodato).
Se nonostante tutti i tentativi il lavoro dei pistoni non risulta soddisfacente, inserite lo spessore all’interno del corpo freno e premete la leva: se la sentite spugnosa allora è necessario spurgare l’aria dall’impianto. Se ancora la situazione non dovesse risolversi, non vi rimane altro da fare che estrarre completamente entrambi i pistoni, strofinare la superficie cilindrica con carta vetrata molto fine (grana 1000), pulire il tutto e rimontare, per poi effettuare uno spurgo o un cambio dell’olio;
Step 9: Pulire il tutto
Rimandate i pistoni in sede con il cacciagomme e date un’ultima pulita al corpo freno;
Step 10: Rimontare le pastiglie
Montate le pastiglie (verificando che il ferodo non abbia uno spessore minore di 0.5mm, altrimenti andranno sostituite), evitando di toccarle con le mani per non contaminarle, soprattutto se sono organiche.
Fissate il pin o la vite a seconda dello standard presente sui vostri freni;
Step 11: Rimontare la ruota
Date una pulita al rotore, spruzzando un velo di pulitore per dischi e passando uno straccio pulito. Dopodiché installate la ruota sul telaio;
Step 12: Testare la frenata
Mettete in rotazione la ruota e provate la frenata: deve essere secca, la leva deve essere dura e modulabile. Se non siete soddisfatti del risultato, togliete la ruota e verificate nuovamente;
Step 13: Centrate il corpo freno
Allentate le due viti del corpo freno con la chiave a brugola da 5mm ed effettuate la centratura del corpo freno sul disco.
Completate il serraggio con la chiave dinamometrica, tarandola in base alle indicazioni fornite dalla casa produttrice del vostro freno.
Concludendo
Abbiamo revisionato, pulito e lubrificato i pistoni dei freni a disco idraulici, affinché lavorino al meglio. Si tratta di una manutenzione semplice ma non banale, perché consente di mantenere al meglio l’impianto frenante, per effettuare uscite in totale sicurezza.
Si ringrazia l’amico Enrico Andreoni per la collaborazione e per avermi messo a disposizione la sua officina
Commenti
Nessun commento