La North Cape 4000 è molto più di una semplice gara in bicicletta, è un’epica sfida che testa non solo la resistenza fisica ma anche la determinazione mentale dei partecipanti. Con un percorso che attraversa l’intera Europa, la preparazione per questa gara richiede una pianificazione meticolosa e un allenamento specifico. Scopriamo come affrontare al meglio questa avventura ciclistica estrema, prendendo spunto da come stiamo allenando i ciclisti che si sono affidati a noi per preparare questo evento.
Cos’è la North Cape 4000
La North Cape 4000 è una gara di ciclismo ultra-endurance che parte da Italia, attraversa vari paesi europei e culmina nel leggendario Capo Nord, in Norvegia. Con una distanza di oltre 4000 km, i partecipanti affrontano un viaggio che può durare settimane, pedalando giorno e notte per raggiungere l’ambizioso traguardo. Ogni ciclista deve essere autosufficiente, gestendo il proprio percorso, alimentazione, e riposo lungo il cammino.
North Cape 4000: le capacità fisiche da sviluppare
In questi mesi, sono ben 16 gli atleti che si sono affidati al nostro servizio “Allenati con Bikeitalia” con l’obiettivo specifico di essere preparati per la North Cape 4000. Vediamo qui come preparare bene il programma per arrivare pronti all’evento.
Per questo ho chiesto al nostro preparatore, prof. Paolo Gaffurini, specializzato in questo tipo di preparazioni, di fornirmi 4 punti cruciali per preparare bene la North Cape 4000.
Il corretto posizionamento in sella
Prima di affrontare qualsiasi aspetto dell’allenamento, è cruciale garantire il comfort in sella per lunghi periodi. La scelta della sella e l’abilità di rimanere senza problemi o dolori sono fondamentali, dato che i partecipanti devono essere in grado di pedalare per almeno dieci ore consecutive senza disagi fisici significativi.
Oltre a questo, se parliamo nel dettaglio di allenamento ⤵️
- Base Aerobica Funzionale | Non è necessario allenarsi ad altissime intensità, ma è essenziale costruire una solida base aerobica. La maggior parte dell’allenamento dovrebbe avvenire nelle zone Z2/Z3, permettendo al corpo di adattarsi a lunghe ore di pedalata continua. È una sfida mentale quanto fisica, richiedendo disciplina per affrontare ogni tappa come un impegno giornaliero, evitando l’entusiasmo iniziale che potrebbe portare a un eccessivo consumo di energia.
- Simulazione delle Tappe | Prima della gara, è cruciale simulare le tappe previste. Anche se non si può replicare esattamente una tappa di 200 km, è importante conoscere i propri limiti e pianificare le soste di conseguenza. Questa pratica prepara i ciclisti a gestire i blocchi di pedalata pianificati durante la gara vera e propria, evitando il rischio di esaurirsi prematuramente.
- Nutrizione e Idratazione | Sviluppare strategie efficaci per la nutrizione e l’idratazione è fondamentale per mantenere le prestazioni su lunghe distanze. È essenziale trovare i prodotti adatti che forniscono energia costante senza causare picchi di zucchero nel sangue. Bere regolarmente, anche quando non si avverte sete, è vitale per evitare la disidratazione durante l’intera durata della gara.
- Preparazione della Bici e Setup | Ottimizzare il setup della bicicletta è cruciale per garantire comfort e efficienza durante la gara. Questo include trovare un equilibrio tra leggerezza e funzionalità, così come assicurarsi di avere un equipaggiamento adatto per affrontare le condizioni climatiche variabili lungo il percorso.
Conclusione
Se vuoi preparare la tua North Cape 4000 puoi affidarti a noi, con il servizio “Allenati con Bikeitalia”. Preparatori laureati e specializzati nel ciclismo ti forniranno le tabelle per allenarti al meglio. Il servizio è pensato per essere individualizzato sulle tue esigenze, i tuoi obiettivi e le tue disponibilità di tempo.Più di 1000 atleti si sono allenati con noi dal 2020.
Clicca sul box per prenotare una call gratuita per capire come possiamo aiutarti a preparare la tua North Cape 4000:
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati