News di bici

Il filtro antiparticolato sui motori diesel: perché viene rimosso?

Il filtro antiparticolato sui motori diesel: perché viene rimosso?

Da una decina d’anni le automobili con motore diesel devono essere dotate di un filtro antiparticolato, per abbattere le emissioni inquinanti. A quanto pare, è pratica comune rimuovere (illegalmente) questo filtro per migliorare le prestazioni dell’automobile. Ma la questione è complicata…

filtro antiparticolato diesel
Un filtro antiparticolato (sezione)

Se girando in bici per le strade delle nostre città, in questi giorni di alta concentrazione delle polveri sottili, avete notato qualche automobile da cui esce un fumo particolarmente nero, sappiate che si tratta probabilmente di un’auto diesel a cui è stato tolto il filtro antiparticolato.

Perché molte officine per automobili offrono di rimuovere il filtro antiparticolato dalle automobili diesel? Il filtro antiparticolato serve a ridurre le emissioni di PM10, e la sua rimozione è vietata dalla legge. Un’automobile diesel senza filtro non può circolare; i suoi gas di scarico non vengono filtrati; e in caso di controlli le sanzioni sono molto pesanti.

Eppure, quando abbiamo provato a contattare un’autofficina chiedendo se era possibile rimuovere il filtro antiparticolato dalla nostra (fantomatica) Ford Fiesta diesel, ecco cosa ci è stato risposto:

Da una breve ricerca su Google, sono moltissime le autofficine che offrono fra i propri servizi anche quello di rimozione del filtro antiparticolato. Anche sui forum dedicati al mondo dell’automobile si parla più o meno liberamente di questa pratica illegale.

Ma che cos’è precisamente il filtro antiparticolato? E perché così tanti automobilisti vogliono rimuoverlo, se abbatte le emissioni inquinanti? Facciamo un passo indietro:

Le automobili diesel e il filtro antiparticolato

Il Filtro AntiParticolato (chiamato anche FAP, o DPF dalle iniziali inglesi) è stato introdotto agli inizi degli anni Duemila. Il FAP si usa solamente sui motori diesel, e serve per trattenere le famigerate PM10, le “polveri sottili” tanto dannose per il nostro organismo.

Essendo un filtro meccanico, il FAP tende ad ostruirsi con l’uso, man mano che si accumulano le particelle assorbite. Per questo le centraline elettroniche delle automobili diesel sono programmate per far partire periodicamente una fase di “rigenerazione” del FAP. Questa rigenerazione in pratica pulisce il filtro, permettendogli di continuare il suo lavoro di assorbimento delle PM10. La rigenerazione del filtro dovrebbe avvenire idealmente in certe condizioni, e in particolare quando l’automobile viaggia a velocità superiori ai 70 km/h.

Fin qui la teoria. Possiamo intuire però che la pratica è un po’ diversa, altrimenti non si sarebbe diffusa la tendenza a rimuovere il FAP dalle automobili diesel.

Perché molti automobilisti vogliono rimuovere il FAP?

Sono molti i motivi che portano i possessori di automobili diesel a voler rimuovere (illegalmente) il filtro antiparticolato.

Nella maggioranza dei casi, si vuole rimuovere il FAP a causa dei molti problemi dati dalla rigenerazione. A quanto pare, soprattutto per i filtri di prima generazione (i FAP più moderni sembrano soffrire meno di questo problema), la rigenerazione sembra essere una fase molto critica. La pulitura non è mai completa, ed è necessario ripeterla più volta. Durante la fase di rigenerazione l’auto può soffrire di cali di potenza improvvisi e drastici. Se la rigenerazione non avviene correttamente, può accadere che la centralina mandi in protezione il motore, riducendone stabilmente la potenza fino a quando il FAP non viene sostituito. Anche dopo la sostituzione del FAP, accade che questo duri solo pochi mesi o addirittura poche settimane, rendendo necessaria un’ulteriore (costosa) sostituzione. Insomma, questi filtri sembrano creare grossi problemi.

I problemi si presentano in forma maggiore per chi usa l’automobile quasi sempre in città. Abbiamo visto infatti che il filtro si pulisce viaggiando a velocità superiori ai 70 km/h. Se questo accade raramente, il FAP darà molti più problemi. È (anche) per questo che si suggerisce l’acquisto di un’automobile diesel solo a chi percorre parecchi chilometri in autostrada.

C’è da dire inoltre che, anche quando il filtro sembra funzionare bene e non dà i problemi appena descritti, alcuni automobilisti decidono di farlo rimuovere lo stesso, per migliorare le prestazioni del motore.

I dubbi sull’efficacia del FAP

Per completezza d’informazione, dobbiamo aggiungere che la reale efficacia dei FAP nel ridurre le emissioni inquinanti non è chiara. È vero che il filtro cattura alcune particelle inquinanti; è anche vero però che nella fase di rigenerazione esse vengono bruciate e poi liberate nell’aria. Per sostenere la tesi della mancata efficacia del FAP si usa citare presentazione di AgipPetroli; in realtà a leggerla attentamente si nota come la questione sia più complicata: ha rilevanza anche la presenza o meno di una valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) usata per far ricircolare parte dei gas di scarico all’interno del motore.

Non abbiamo trovato fonti serie che mettano chiaramente in dubbio l’efficacia dei FAP, al di là di vaghi articoli scritti più per sentito dire. Se potete aiutarci a fare chiarezza su questo punto aggiungete un commento in fondo all’articolo.

Meccanica per MTB e Bici da trekking

Corso online

Scopri di più

La rimozione del FAP: una questione complicata

Chi legge Bikeitalia regolarmente sa come la pensiamo riguardo alle automobili ad uso privato: possono essere nella gran parte dei casi sostituite dalla bici o dai mezzi pubblici. Al di là di questo, proviamo a rimettere in ordine le idee. La nostra ricerca ci ha dato poche certezze e molti dubbi:

L’unica cosa certa è che rimuovere il FAP è una pratica illegale
Ma quanto sono diffusi i controlli? Quanti centri revisione hanno “chiuso un occhio” in passato, facendo passare la revisione a mezzi privi di FAP? Quante autofficine offrono alla luce del sole i loro servizi di rimozione del FAP, senza informare i clienti delle conseguenze legali? Quante ancora si nascondono dietro la foglia di fico che si tratta di interventi da effettuare solo per uso sportivo in circuiti privati? Impossibile dirlo con precisione
Se è vero che i FAP di prima generazione danno tutti questi problemi, mentre quelli più recenti no (o comunque in misura molto minore), perché non viene resa obbligatoria la loro sostituzione?

Perché i concessionari non spiegano chiaramente agli acquirenti di automobili che è meglio puntare su un motore a benzina se si gira solo in città?

Noi per il momento non sappiamo rispondere a queste domande. Il mondo dell’automobile si conferma un mondo strano, poco chiaro, dove gli interessi economici di chi vende le auto hanno sempre la meglio su quelli della società.

Come abbiamo scritto in occasione della recente “seconda puntata” del dieselgate, il problema non è tanto capire quali automobili inquinano un po’ di più, e quali un po’ di meno. Il punto è ripensare alla base il sistema di mobilità all’interno delle nostre città. Come si sta facendo in molti centri urbani europei.

Commenti

  1. Paola ha detto:

    Scusate e tanto semplice
    Ci hanno detto che con euro 1 avremmo risolto il problema dell inquinamento poi
    Euro2,3,4,5,6,6b
    Adesso con l’elettrico ma l energia elettrica
    Come la fanno per magia sappiate che il fotovoltaico copre lo 0,5 del fabbisogno
    Ma non siete stufi di farvi tirare dalle tasche
    Soldi
    E di credere a tutti questi imbonitori
    Che vogliono solo tirarvi per il naso e riempirsi le tasche

  2. Enrico ha detto:

    pulito FAP 10mesi fa tutto ok adesso di nuovo non parte più la macchina.non parte proprio .parte solo se tolgo la EGR. è il FAP o la EGR che crea il problema.??grazie per risposte.

  3. Rosanna ha detto:

    Forse che la gente è stanca di mettere sempre mano al portafoglio e che non tutti hanno tanti soldi per cambiare automobile??

  4. Derio ha detto:

    Flap? Cosa è, un aereo?

  5. Stefano ha detto:

    i grandi luminari ingegneri con questo FAP pensano di aver risolto il problema senza pensare a tutte le conseguenze che seguono

  6. Musumeci Rosa ha detto:

    A febbraio ho fatto mettere la sacca di lubrificante nuova per il flap mi dicono che finché la macchina vivrà dato che già otto anni non sarà più necessario la macchina adesso è bloccata perché il flap non funziona nuovamente onestamente mi sono girate veramente le tasche

  7. Morris ha detto:

    Ormai è chiaro i fap servono per fare durare di meno i motori,con ingenti guadagni per tutti,si sa che nella fase di rigenerazione il veicolo inquina di più.

  8. Antonio ha detto:

    io lo stesso problema del fap su una Fiesta, lo vorrei rimuovere.

  9. Pierfrancesco ha detto:

    In natura nulla si crea ma tutto si trasforma. È il principio di conservazione della massa, questa è scienza ed è inconfutabile. Ergo i fap o i dpf sono filtri che catturano tutte le particelle superiori a PM10 ovvero 10 micron. Quelle inferiori escono tranquillamente. Una volta intasato il filtro avviene un surriscaldamento dove a temperatura maggiore di 600C queste particelle si trasformano, cioè degradano in particelle più piccole di PM10 ed escono dal filtro. Dal bilancio di massa nn cambia nulla quindi si riduce l’inquinamento delle particelle grosse che offuscano le città in particelle piccole e invisibili. In verita a mio avviso i danni sono maggiori dal momento che per raggiungere quella temperatura l’auto deve inittare gasolio nel filtro che pian piano si surriscalda e questo si traduce in consumi maggiori di gasolio e produzione maggiore di particolato e co2. Togliere il fap si riduce il consumo anche del 15%….e non è poco. Unico vantaggio è riduzione delle PM10 con cieli apparentemente più puliti. Peccato però che le partcelle più piccole sono più volatili e si disperdono facilmente e una volta entrati nei polmoni non escono più con possibili gravi conseguenze per la salute. Le PM10 vengono filtrate dalle narici e da altri sistemi filtranti del nostro organismo e vengono espulsi con la tosse. Si vuole inquinare meno? Bandissero il diesel a favore di gpl o metano o alcool etilico. Sono molecole piccole che bruciano completamente e non creano incombenti (irrilevanti rispetto alla benzina o al gasolio). La benzina ha molecole con 5 fino a 8 atomi di carbonio. Il gasolio ne ha da 17 fino a 25. Ogni molecola non riuscirà mai a bruciare completamente trasformandosi in co2 e h20. Il metano è ch4 cioè ha 1 solo atomo di carbonio. Infatti rende di meno e in proporzione consuma di più perché ci vogliono più molecole di metano per avere la stessa energia che libera la Benz o il gasolio. Il gpl ne ha 3 l’alcol 2……

  10. Giuseppe ha detto:

    Io non sono ne per toglierlo ne per lasciarlo faccio una domanda quando fa la rigenerazione quello che espelle non è la stessa quantità di particelle inquietanti che avrebbe emesso senza il fap?

  11. Maurizio ha detto:

    ….. oramai è risaputo: Chi ha inventato il FAP andrebbe arrestato e punito…….. inoltre le auto diesel non erano vendute come “toccasana” alternativo all’uso di auto a benzina inquinanti e velenose…… avevano anche detto e scritto che i fumi diesel restavano bassi .. a terra … e non salivano. E’ stato tolto anche lo zolfo ….. e poi arriva questo obbrobrio che rende le auto che lo hanno soggette a continui blocchi! E’ l’ennesima dimostrazione che le cose vanno come fa comodo alle industrie e non all’ambiente.

  12. Marco ha detto:

    Scusate ma quando vedo certi articoli idioti che RIPORTANO ILLEGALE non riescono a starmene zitto soprattutto se seguiti da certe e non tutte per fortuna pecore rimbambite..
    Vi invito a misurare i livelli durante una rigenerazione..
    Vi invito ad andare dai rimbambiti che prendono euro 6 da 2400 kg e sentir dire “ehi ma è un euro 6..inquina poco”
    Vi invito a fare 2 conti per i prodotti che “puliscono i fap”
    Vi invito a non parlare se lavorate in ufficio o in fabbrica

  13. giovanni ha detto:

    vogliamo parlare anche di valvole EGR? o dei multijet… tutti questi dispositivi/motori, fanno si che siano efficenti con vetture nuove o con pochi Km, le case automobilistiche devono superare i controlli o omologazioni sulle emissioni… e lo fanno!!! o quasi vedi diesel gate, il problema è che le stesse vetture quando sono chilometrate, non mantengono i valori iniziali e non sono più reali!!!
    con l’EGR i condotti dell’aria diventano più piccoli, i passaggi dell’aria diminuiscono non ci saranno più le condizioni, oltre al fatto che con il tempo il motore cambia la compressione, vitale per un diesel visto che per principio lo stesso usa la pressione creata del pistone per l’accensione, i rapporti tra carburante e comburente cambieranno!!! i diesel non si scaldano le compressioni diminuiscono e tutto questo va a finire nel fap lo stesso si intasa!!! il cliente spende soldi per ripristinare uno o più dispositivi e non avrà la soluzione del problema!!! quello che mi fa ridere è che stanno omologando vetture ibride diesel, dovrebbero fare una reale informazione sull’utilizzo prima di acquistare l’auto, se fai tanta autostrada il diesel funziona, se la usi in città comprati un benzina, se vai a fare la spesa basta l’auto elettrica!!! è una vergogna!!

  14. Edi ha detto:

    Non ci vuole uno scienzato, solo po’ di buon senso, per capire che le polveri cancerogene (tumorali) non trattenute oppure “bruciate periodicamente” dal filtro antiparticolato sono o diventano più piccole così da entrare, tramite i polmoni, in circolazione nel nostro organismo. Quindi, mi dispiace per i presuntuosi E6, che credono che con tale mossa onerosa, di salvare il mondo ovvero di avere la coscienza a posto, perchè “l’E6, il gas o l’elettrico ci salva dal cancro, lo dice poi la legge o la pubblicità, e coloro che fanno le leggi, non sono mica scemi…” appunto non lo sono! Hanno solo interessi economici per farlo credere alla massa di sprovveduti.
    La stessa produzione dei motori E6, ibridi od elettrici anche per il loro successivo smaltimento è e sarà inquinante perchè qualsiasi tipo di lavorazione industriale produce particelle sottili, invisibili ad occhio nudo, che disperse nell’aria e respirate possono provocare una modificazione delle cellule sane a cancerogene.
    Quindi, con la mobilità tramite la tecnologia industriale, si sia coscienti che provoca il cancro.
    L’unico modo per non produrre particelle cancerogene è andare a piedi o a cavallo, oppure starsene a casa

  15. Joe ha detto:

    il ragionamento funziona solo in parte, auto diesel con dpf/fap emettono polveri sottili pm2.5, al contrario un diesel senza dpf/fap emette pm10. Per la salute il pm2.5 è molto più pericoloso del vecchio diesel senza dpf/fap pm10……. basta vedere il prof. MONTANARI cosa ha detto in merito al fap visto che è stato l’unico a verificare E STUDIARE i danni derivanti dal filtro anti particolato. Se poi vogliamo parlare di inquinamento allora iniziamo col dire i problemi derivanti dalle aziende dove i controlli non ci sono……e se ci sono tutto tace, riscaldamento abitazioni tutto tace, mezzi pesanti nessuno punta il dito, imbarcazioni finchè ci sono i ricchi di mezzo nessuno ne parla, mezzi trasporto persone vari…….nessuno dice quanto consumano giornalmente questi trasporti, bisognerebbe sapere esattamente tra tutte le auto diesel in circolazione il consumo giornaliero……contro il consumo di tutto cio che non siano autovetture. 1 auto percorre con 1 litro di gasolio minimo 15km, un mezzo pesante per 15km consuma minimo 3 litri, un furgone padroncino usato dai corrieri il consumo si attesta a non meno di 8 9 km litro. Carburanti alternativi ci sono ……ma se lo stato non guadagna allora questi carburanti alternativi non saranno mai presi in considerazione…..a meno che il petrolio venga a mancare. Il metano che viene disperso nell’aria si potrebbe recuperare…….ma a nessuno interessa……..in germania ci sono fattorie autosufficienti, producono metano e da esso energia elettrica, quindi in 1 solo colpo ottengono 2 energie differenti tra loro. Chi rimuove oggi il fap è colui che è disperato non perchè vuole andare più forte, quando ti ritrovi a 5000 6000 km a sostituire l’olio motore e ogni volta devi sostituire anche filtri e il costo inizia ad essere 100 euro a botta………allora ti rendi conto di quanto questo sistema è fallato. Il TUV tedesco quando ha omologato per la prima volta a renault questo FAP ha espressamente detto: funziona solo se si circola fuori città, in città questo dispositivo è inutile e pericoloso. http://www.japigia.com/docs/index.shtml?A=fap ultima parte basta leggerla, articolo del 2007

  16. David ha detto:

    Sono uno che ha guadagnato grazie al diesel gate, ho comprato le azioni vw quando c’è stato lo scandalo e pochi mesi dopo sono tornate forti come prima. Questo solo per chiarire con dati oggettivi quanto danno ha subito il gruppo vw. Anche io avrei la curiosità di sapere quanto inquina di più un auto di 30 anni fa che fa 25 km con un litro di benza rispetto ad un auto moderna. Poi fare una considerazione riguardo quanto vengono utilizzate le auto vecchie rispetto alle nuove. Infine vedere quanto fa male quel che esce dal fap e quanto inquinamento si crea costruendo nuovi veicoli al solo scopo di essere meno inquinanti. Piccola riflessione anche riguardo le enormi navi cargo che vengono cambiate ogni 25 anni e che bruciano diesel creando circa il 95% del inquinamento mondiale, lì nessun fap né minimi regolamenti, perché sono in mare aperto.

  17. alessandro ha detto:

    volkswagen dopo il disel gate ha chiuso…non mi risulta…

  18. Andrea ha detto:

    io credo che,prima di lodare o puntare il dito su qualsiasi intervento in favore dell ambiente,sia esso un fap od un incentivo per auto moderne,i governi dovrebbero far chiarezza su quali sono i carburanti piu sostenibili.
    Chi ha piu di 50 anni ricordera sicuramente in cui il gasolio costava una stupidata rispetto alla benzina,ma esisteva un superbollo talmente caro da relegare l uso del diesel a chi faceva percorrenze importanti.Poi per magia si venne a scorprire che il gasolio inquina meno della benzina,venne infatti tolto il superbollo per invogliare anche chi non faceva molti km a comprare un diesel.Parallelamente sparisce la benzina rossa e arrivano le marmitte catalitiche.Oggi nonostante biodiesel,antiparticolato,euro 6 e adblue, tutti a demonizzare il diesel.A chi dobbiamo credere?

  19. Mikele ha detto:

    i discorsi che fate voi non fanno una piega, Ma io o comprato un filtro ultima generazione euro 6 montato sotto un vecchio diesel derivazione vw con varie modifiche alla alimentazione e sul filtro terminale o modificato l”ingresso facendo passare i fumi di scarico nel liquido da me formulato, dai test lo strumento che misura i PM non riesce a rilevare la quantità di polveri sottili forse e starato ma ad aprile sono in german alla tùv per fare ulteriori test giustamente il veicolo e sperimentale, ma anche se funziona le grandi casa sono orientate ad un nuovo combustibile gas-diesel, tra qualche tempo se ne parlerà, non li conviene chiudere le fabbriche di motori diesel, guarda i carro armato esercito,aeri, navi. quello si che fanno fumo….

  20. Alessandro ha detto:

    Per capire i guai che produce il Fap digitate su Ricerca Google “Youtube Prof. Montanari Problemi salute Provocati dal Fap”
    Si capirà che il Pm 10 causato dai motori senza Fap può essere fermato da una mascherina sul viso ed invece il Pm 1,5 che esce da quelli che lo montano passa attraverso la mascherina, entra nei polmoni e poi nei globuli rossi.
    Giudicate Voi.

    1. Corrado ha detto:

      allora peggio che fumare????

      1. Lello ha detto:

        premesso che i fap fanno più danni del particolato a grana grossa, gli interventi andrebbero fatti su caldaie inquinanti, industrie , treni non elettrificati e solo per ultime le auto, anche perchè il mondo non lo salviamo solo noi europei, andate a vedere cosa circola in africa, cina e asia, forse troviamo ancora i ” leoncini OM 40 ” .
        Purtroppo è solo un operazione economica voluta dai cravattari e magnaccia di bruxelles, le ( false ) politiche europee antinquinamento ci stanno portando più danni che benefici, ma finchè saremo servi di questi ……………. sarà difficile farci qualcosa.
        Comunque se andate a ben vedere il numero di vetture defappate è in continuo aumento, giusto o sbagliato non lo sò, ma se in tanti adottano questo sistema un motivo ci sarà, e perseguire questo reato penalmente è pura follia, sia per il caos e i tempi tecnici dei nostri tribunali, sia perchè è impossibile dimostrare chi ha defappato un auto con 3 proprietari.
        viva l’Italia.

  21. Giovanni ha detto:

    Ciao a tutti, io vorrei far presente un video Delle iene dove hanno fatto un servizio sul FAP. E hanno scoperto che durante la rigenerazione del particolato, le molecole si frantumano del 400% (tipo da 10 a 2.5 ppm) e sono ancora più nocive per l’uomo, essendo polveri ultra sottili. Ovviamente lo spiego a mie parole, loro sicuramente dicono cose più dettagliate!!! Alla fine è tutto un mangia mangia dove cercano sempre di fottere le persone

  22. Fabrizio ha detto:

    Molto semplicemente il particolato intrappolato dal filtro viene letteralmente bruciato durante la rigenerazione secondo un processo di ossidazione.
    Il particolato è prevalentemente composto da carbonio (C), questo insieme all’ossigeno formano CO (monossido di carbonio) che poi viene ossidato in CO2 (anidride carbonica), meno dannosa del CO e del particolato.
    NON VIENE FRAMMENTATO NE RIDOTTO IN ELEMENTI PIù PICCOLI
    Basta informarsi da articoli scientifici (anche da tesi di laurea in ingegneria) per avere delle risposte corrette e dettagliate.

    Cito una delle fonti che ho utilizzato per il mio studio sul particolato
    Fonte: S. Mohankumara,⁎, P. Senthilkumarb. Particulate matter formation and its control methodologies for diesel
    engine: A comprehensive review. Renewable and Sustainable Energy Reviews 80 (2017) 1227–1238

  23. Fabio ha detto:

    Scusate.io compero un auto ,euro6,spendo soldi per un sistema che ha un minor impatto ambientale,poi vedi dei mezzi che hanno almeno 20anni circolare tutti giorni per le strade,un esempio vetture d epoca,senza catalizzatore che viaggiano con benzina verde.e pagano molto meno a livello di bollo.vi sembra giusto che io con il mio portafoglio quando debbo sostituire il DPF,fap debbo sborsare 1500-2000euro per salvare il mondo,solo io gli altri no.secondo me le vetture d epoca (altamente inquinanti non vanno fatte più girare,credetemi c’è gente che con.vetgure d epoca girNo tutti giorni,vi sembra sia giusto tutto questo? A specifico sono un meccanico auto.non d epoca.

    1. Andrea ha detto:

      Ti rispondo in quanto ciclista e possessore di auto “vecchia” degli anni 90, euro 1 con un catalizzatore che oramai non serve più a niente (una Mini Cooper per l’esattezza): pago il bollo in funzione dei kW ed anche della classe di inquinamento, perciò a pari condizioni pago un po’ di più di un euro 5-6.
      Con l’auto faccio però 3000 km l’anno mentre in bici ne faccio almeno il doppio.
      Personalmente sono contro al continuo rinnovo forzato del parco auto: l’energia grigia per produrre un’auto non è proprio trascurabile e finché un mezzo fa il suo lavoro in sicurezza, ritengo giusto che il proprio proprietario non sia burocraticamente obbligato a rottamare un mezzo funzionante. Anzi, dovrebbe essere incentivato ad installare un impianto a gas moderno, se lo scopo è ridurre le emissioni e la dipendenza dal greggio. Se invece dobbiamo ingrassare le tasche di Marchionne e compagnia, allora è un altro discorso…

    2. piero ha detto:

      Ciao Fabio. anche io sono un Meccanico e da parecchi Anni. e condivido tutto quello che ai scritto . ai perfettamente ragione su tutto quello che ai detto. aggiungo che le auto a benzina di una certa età sono più pericolosi dei diesel .che alla fine i motori diesel anche senza filtri dpf, sono meno inquinanti dei motori a benzina. Ciao.

    3. Max ha detto:

      Mi piacerebbe sapere un bicilindrico 597 del 1973 quanto inquina rispetto a un diesel euro 6 3000…scusa perché non dovrei circolare poi? Comprati una macchina d epoc anche tu.

    4. Giacomo ha detto:

      convengo pienamente con ciò che asserisci, la tua riflessione merita parecchia attenzione da parte degli organi competenti.

    5. Marco ha detto:

      Ma di cosa stai parlandoooooo? SI e’ Giustissimo! Anzi! Spero anche che rtirornino le Esenzioni sulla Tassa di Possesso sulle auto Ultraventennali.
      Un’auto deve essere alla portata di tutte le tasche, anche di quei operai che devono raggiungere comodamente, come te, il luogo di lavoro in una auto che non sia di quelle che TU puoi permetterti. Non tutti i luoghi sono riconducibili coi Mezzi pubblici!
      Se ti sei permesso l’auto nuova con tutti i filtri Antinquinamento, allora, hai anche i soldi per poterli sostituire! Il tuo ragionamento è un buco nell’acqua! E’ come permettersi una auto di grossa cilindrata e lamentarsi del costo del carburante (anche se insostenibile il costo in sé) ma è una questione di etica che ha a che fare col tuo barbaro modo di ragionare su quanto detto.
      Forse ho perso anche tempo a darti una risposta sensata. Saluti e a mai più rileggerTi.

    6. Sandro ha detto:

      e perché mai? se era omologata quando l’hanno acquistata chi sei tu dall’alto dei tuoi 1500-2000 euro di FAP per dire che loro devono cambiarla spendendone 15.000/20.000? potevi tenerti la tua che era vecchia ma omologata. Ah specifico.. non sono un meccanico ma con la mia vecchia auto euro0 non ne ho bisogno… :)

  24. giovanni ha detto:

    la soluzione immediata e anche economica c’è cpmpriamo auto ibride a benzina

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *