Attività fisica

Come tornare all’attività fisica dopo aver avuto il Covid

Come tornare all’attività fisica dopo aver avuto il Covid

Come possiamo tornare a praticare la nostra attività fisica preferita dopo aver contratto il Covid-19? In questo articolo andremo a vedere come ritornare gradualmente alla pratica sportiva dopo aver superato l’infezione da Coronavirus.

Gli effetti del Covid sulla salute

Attività fisica COVID

Partiamo da uno studio pubblicato di recente, dal titolo “Considerations for Return to Exercise Following Mild-to-Moderate COVID-19 in the Recreational Athlete” (HSS Journal, 2020). nello studio si valutano gli effetti che l’infezione da Coronavirus ha sulla salute di atleti amatori. Il Covid lascia strascichi su diversi apparati dell’organismo:

  • Apparato cardiocircolatorio: una delle complicanze dell’infezione da Covid sono le aritmie e la creazione di tessuto cicatriziale nel miocardio. Anche se per la maggior parte delle persone che hanno contratto il virus le complicazioni cardiache sono rare, vi è sempre la possibilità che sotto sforzo si presentino palpitazioni e aritmie;
  • Apparato respiratorio: è, ovviamente, il più colpito dalla malattia. È possibile che persone asintomatiche per i primi 7 giorni, sviluppino poi complicazioni polmonari nei successivi 14 giorni, per questo il ritorno all’attività fisica deve essere graduale. Il 20% delle infezioni da Covid nel mondo sono degenerate in insufficienza respiratoria acuta;
  • Apparato muscolo-scheletrico: sono poche e poco conosciute le complicazioni da infezione da Covid-19 relative ai muscoli e allo scheletro. Però è vero che i pazienti guariti dal Covid presentano un alto livello di citochine nel sangue, che sono dei modulatori dell’infiammazione. È quindi opportuno pensare che l’infiammazione generalizzata permanga per più tempo nel tessuto muscolare anche una volta terminata la fase acuta della malattia;
  • Apparato ematico: studi effettuati in Francia e Olanda mostrano come una delle complicazioni dell’infezione da Covid-19 sono i coaguli e le trombosi.

Attività fisica durante l’infezione da Covid-19

Attività fisica

In caso di infezione da Covid-19 sarà importante, come sostiene lo studio “Exercise and Athletics in the COVID-19 Pandemic Era” (American College of Cardiology, 2020), comportarsi in questo modo:

  • Se si è positivi ma asintomatici mantenere comunque una costante attività fisica a una bassa intensità, in modo da stimolare il sistema immunitario;
  • Se si è positivi e sintomatici, sospendere qualunque attività fisica fino a quando non spariscono i sintomi legati al Coronavirus;

Attività fisica dopo aver avuto il Covid: che strategia seguire?

COVID

Come possiamo tornare in sicurezza a praticare l’attività fisica dopo aver avuto il Covid? Lo studio “CSCCa and NSCA Joint Consensus Guidelines for Transition Periods: Safe Return to Training Following Inactivity” (Strength and Conditioning Journal, 2019), effettuato dopo l’epidemia di SARS nel 2003, propone una metodologia chiamata “50/30/20/10”.

In sostanza funziona così:

  • Per la prima settimana di allenamento dopo l’infezione da COVID-19 è bene ridurre del 50% il volume e l’intensità dell’attività fisica settimanale che seguivamo prima della malattia. Per esempio se pedalavamo 4 ore a settimana, la prima settimana dovremo pedalare 2 ore con un’intensità dimezzata;
  • La seconda settimana l’intensità e il volume vengono ridotti del 30%
  • La terza settimana del 20%
  • La quarta settimana del 10%
  • La quinta settimana torniamo ai volumi e intensità soliti;

Gli studi quindi sostengono di prendere un mese di “prova” prima di ritornare all’attività fisica in maniera regolare e con volumi e intensità simili a prima della malattia. È sempre importante prima parlarne con il proprio medico.

Infine, se si è vissuta un’infezione molto grave (con annessa ospedalizzazione), lo studio “A game plan for the resumption of sport and exercise after coronavirus disease 2019 (COVID-19) infection” (Jama Journal, 2020) è importante attendere almeno 3-6 mesi dalle dimissioni prima di riprendere con attività fisica a intensità vigorosa mantenendo invece per quei mesi un’attività fisica molto leggera (camminare, in primis).

preparazione invernale

ciclismo indoor   allenamento della forza   Core Training

Corso Online

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *