La città di Roma attraverso Roma Servizi per la Mobilità (Rsm) coinvolgerà ragazzi delle scuole medie per contribuire alla progettazione di percorsi ciclabili urbani e promuovere la mobilità attiva. Il progetto, partito a fine gennaio 2022, si chiama Bicycle Heroes (Youth Voices for Active Mobility) ed è sostenuto da EIT Urban Mobility e cofinanziato dall’Unione Europea.
Le città di Roma, Lisbona e Dublino – nel corso del 2022 – lavoreranno insieme per creare soluzioni alle barriere che gli studenti affrontano quotidianamente per raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta. Il programma è stato sperimentato con successo dall’organizzazione coordinatrice BYCS negli ultimi cinque anni nei Paesi Bassi. BYCS è una Ong globale con sede ad Amsterdam che sostiene il cambiamento urbano guidato dalla comunità attraverso la bicicletta.
Il responsabile del progetto per Rsm Francesco Iacorossi presenta così l’iniziativa: “Bicycle Heroes si collega anche alla nostre iniziative Desire e Strade Scolastiche ed è il prosieguo perfetto del progetto Handshake. Lavoreremo con gruppi di ragazzi di età compresa tra 10 e 15 anni, per fornire gli strumenti che consentano loro di ridisegnare lo spazio cittadino e migliorare i loro spostamenti. È essenziale che i bambini influenzino la progettazione di questi schemi: sono quelli più colpiti e sono la voce del futuro”.
E aggiunge: “In questo progetto, i ragazzi delle tre città partner individueranno gli ostacoli e i vantaggi della mobilità attiva. Svilupperanno e progetteranno soluzioni nell’ambito di un concorso di design che sarà esposto al pubblico. I ragazzi supervisioneranno quindi l’attuazione di un’idea selezionata in collaborazione con i principali partner interessati. Il progetto mira inoltre ad aumentare la consapevolezza, la titolarità e il coinvolgimento nelle sfide e soluzioni della mobilità, sia per i bambini ma anche all’interno della popolazione in generale”.
La nota di presentazione del progetto sottolinea come sia “essenziale che i bambini siano ascoltati nelle loro esigenze, sono la voce del futuro”. Bikeitalia concorda con questa visione: non vediamo l’ora di vedere i progetti che i ragazzi realizzeranno per migliorare il loro percorso casa-scuola in bicicletta.
Per maggiori informazioni sul progetto basta cliccare sul seguente link: #BicycleHeroes
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati