Itinerari

Gran Canaria: Las Palmas in Bicicletta

Las Palmas è la città più popolosa delle Canarie che si sviluppa su un territorio completamente pianeggiante nella parte nordorientale dell’isola di Gran Canaria.

Il clima mite e i numerosi interventi effettuati dall’amministrazione locale per favorire la mobilità ciclistica, fanno di Las Palmas la città ideale da scoprire in bicicletta.

L’itinerario che proponiamo è lungo 16 km e consente di unire la parte moderna dell’isola con quella storica che risponde al nome di Vegueta.

Mappa


Scarica la traccia GPS

Las Palmas in bicicletta

Per cominciare il punto di partenza è il Poema del Mar, una sorta di superacquario dove è possibile trascorrere ore circondati da ogni sorta di creatura marittima. Un percorso ricco di spunti e colori che non tralascia la parte educativa.

Leggi: 10 Cose Da Vedere a Gran Canaria
Da qui si utilizza la lunga ciclabile che corre lungo il litorale orientale fino ad arrivare, dopo 5 km, a Vegueta dove Cristoforo Colombo e gli altri navigatori spagnoli fecero costantemente tappa per i rifornimenti nei loro viaggi verso le Americhe. Lo stile coloniale dell’architettura di Vegueta trasuda mistero e merita una visita accurata.

Quindi si comincia con Plaza de Santa Ana, dove si concentrano la Casa Consistoriales, la cattedrale e il Palacio del Obispo. La cattedrale, con gli interni in stile gotico e la facciata esterna neoclassica, accoglie il Cortile degli Aranci.
A poca distanza da Santa Ana, si trova la Casa de Colòn, che ricorda il passaggio nella città di Cristoforo Colombo quando scoprì l’America.

Vegueta e il Museo Canario

Nel centro di Vegueta si trova il Museo Canario dove è esposta una collezione permanente e monografica sulla popolazione aborigena dell’isola di Gran Canaria, gli antichi Canari. Appena oltrepassata la Piazza di O’Shanahan, si arriva alla Ciudad Jardìn, un quartiere creato dalla colonia britannica dell’isola alla fine del XIX secolo. Il suo riferimento principale è il Parque de Doramas nel quale si trova l’hotel Santa Catalina ed il Pueblo Canario. Qui si trovano una miriade di negozi di artigianato locale.


Proseguendo verso nord si arriva all’immancabile Plaza de Espana e da qui si attraversa la parte più cosmopolita della città per arrivare finalmente alla spiaggia Las Canteras. Una volta lì vale sicuramente la pena scambiare la bicicletta per una tavola da surf e sfidare le onde in una delle migliori spiagge urbane che abbiate mai visto.

Giusto il tempo per una doccia ed è già ora di cena che può essere consumata in uno dei ristoranti sul lungomare, oppure con delle più modeste tapas al Mercato del Porto.

Nell’ebook gratuito “Gran Canaria in bicicletta” troverai tutto ciò che ti serve per organizzare la tua vacanza in bici a Gran Canaria: clicca sull’immagine sottostante per scaricare l’ebook!

Grand Canaria in bicicletta, immagine facebook ebook

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *