Installare un impianto freni a disco idraulici Shimano

Installare un impianto freni a disco idraulici Shimano

Gli impianti freno a disco idraulici sono ormai sempre più comuni anche al di fuori dell’ambito di appartenenza più classico, le mtb. Si possono trovare infatti anche su gravel bike, ciclocross e sempre più spesso anche sulle bici da corsa. In questo articolo vedremo come installare correttamente un impianto per freni a disco idraulici della casa giapponese Shimano.

shi_1

Anatomia di un impianto frenante idraulico Shimano

Un sistema frenante a disco idraulico Shimano si compone dei medesimi componenti di un freno tradizionale: leva, tubo e pinza del freno. La grande differenza sta nel fatto che la connessione è totalmente diversa, sia per via del differente posizionamento sulla bici (in basso alla forcella e non sulla testa) che del mezzo usato per ottenere la frenata: l’olio minerale al posto del cavo classico in metallo.

Un impianto freno a disco idraulico Shimano è così strutturato:
shi_2

Leva del freno: detta anche pompante, è formata da un corpo in alluminio che contiene un serbatoio di raccolta dell’olio e da un cilindro, detto “master cylinder”. Azionando la leva del freno si farà scorrere il cilindro, che occuperà il volume del serbatoio, mandando così in pressione l’olio all’interno del tubo e permettendo ai pistoni di fuoriuscire, realizzando la frenata. Per le leve freno da corsa, i classici STI, il serbatoio dell’olio è inserito all’interno del corpo dove trova spazio anche il meccanismo per la gestione della cambiata;

shi_3

shi_4

shi_5

shi_6

Tubo idraulico: si tratta di una specifica guaina in kevlar, rivestita internamente in teflon, che ha lo scopo di resistere alla pressione dell’olio interno. Il tubo idraulico si fissa sulla leva del freno e sulla pinza con dei raccordi filettati che vanno a serrare un’ogiva, in modo da realizzare una tenuta. Il sistema di fissaggio può essere dritto (cioè con il tubo che s’innesta direttamente nel componente e viene serrato da un apposito dado) o a banjo (dove il terminale ha una forma particolare che si fissa lateralmente sulla pinza). Quest’ultima tecnologia è molto diffusa negli impianti freno per mtb;

shi_7

Pinza: il corpo freno dove alloggiano i pistoni e all’interno del quale vengono montate le pastiglie, che così possono andare in battuta sul disco e realizzare la frenata;

Ora vediamo come collegare tra loro i tre diversi componenti per realizzare un impianto freni a disco funzionante.

Installare un impianto freni a disco: difficoltà, tempistiche e attrezzatura

L’installazione di un impianto freni a disco Shimano è un’operazione di media difficoltà, che impegna per circa 25 minuti per freno, ai quali vanno aggiunti altri 15 minuti per l’inserimento dell’olio e il relativo spurgo.

shi_8

L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Taglierino: per accorciare il tubo idraulico;
• Pennarello: per segnare la lunghezza di taglio;
• Chiave metrica da 8mm per raccordi oleodinamici: per serrare i dadi sul tubo;
• Martello di gomma: per ribattere la spina all’estremità del tubo;
• Grasso per freni: per cospargere le filettature dei dadi;
• Olio minerale Shimano: per riempire l’impianto;
• Kit di spurgo Shimano (con relative viti di azionamento delle valvole sui componenti): per il successivo spurgo;
• Chiavi a brugola da 4-5-6mm: per il fissaggio dell’impianto sulla bici;
• Chiave dinamometrica: per concludere il serraggio;
• Sgrassatore e straccio: per la pulizia;
• Guanti in nitrile e occhiali: per proteggere le mucose dall’olio;

Installare un impianto freni idraulici Shimano

Step 1: Rilevare la misura del tubo

shi_9

Fissate in modo provvisorio la leva freno e la pinza sulla bici, dopodiché fate correre il tubo da un’estremità all’altra, per rilevare l’esatta lunghezza. Segnate il punto di taglio con un pennarello. Rimuovete poi i componenti dalla bici, poiché è più comodo e sicuro installare l’impianto sul banco e non direttamente sulla bicicletta;

Step 2: Accorciare il tubo

shi_10

Posizionate il tubo in piano sul banco di lavoro, dopodiché con la lama del taglierino eliminate la parte in eccedenza.

shi_11

L’importante è praticare un taglio netto e diritto, senza però schiacciare il rivestimento interno (per questo non si usa il classico tronchese);

Step 3: Inserire il dado e l’ogiva

shi_12

Calzate su ogni estremità del tubo un dado di connessione e un’ogiva.

shi_13

La testa del dado deve posizionarsi a 11mm circa dall’estremità del tubo.

shi_14

Cospargete l’ogiva e il filetto del dado di grasso apposito;

Step 4: Inserire la spina

shi_15

shi_16

Prendete la spina in dotazione con il kit, inseritela nel tubo a mano e poi fatela penetrare completamente con il martello in gomma.

shi_17

shi_18

In caso potete aiutarvi con una morsa, senza deformare il tubo.

shi_19

shi_20

Vi ricordo che la spina si differenza a seconda degli impianti frenanti: è dorata per le bici da corsa e color argento per le mtb;

Step 5: Fissare i tubi

shi_21

shi_22

shi_23

Inserite l’estremità del tubo all’interno del foro presente sulla pinza e avvitate a mano il dado.

shi_24

shi_25

Dopodiché completate il serraggio usando la chiave metrica apposita (potrebbe essere necessaria parecchia forza).

shi_26

shi_27

shi_28

shi_29

Ripetete la medesima operazione sulla leva;

Step 6: Inserire l’olio e fare lo spurgo

shi_30

Installate il kit di spurgo e inserite l’olio minerale nel sistema e poi effettuate lo spurgo. Se state installando un impianto freni per mtb, seguite questa procedura; se state installando un impianto per bici da corsa, seguite questa.

Step 7: Installazione e pulizia

shi_31

Una volta spurgato e sigillato l’impianto, potete procedere al montaggio sulla bici e alla successiva pulizia per rimuovere tracce di olio e grasso;

Concludendo

Abbiamo visto come collegare tra loro leva, tubo e pinza di un impianto freni a disco idraulico Shimano. Una volta effettuata l’installazione non rimarrà altro che usarlo al massimo e curarne comunque la manutenzione, per avere freni sempre al massimo dell’efficienza.

Commenti

  1. Simon ha detto:

    Ciao, vorrei fare una domanda: se non ho capito male, in caso di prima installazione, l’impianto frenante va caricato quando ancora non è montato sulla bici. Non può essere scomodo dover montarlo con le pinza già inserite alle estremità?

    Grazie e complimenti

  2. SEVERINO GRIFFANTE ha detto:

    Buona sera: volevo montare la pompa freni a disco xt da 4 pistoncini su la mia olmo gravel montata ultegra è possibile grazie

  3. Davide ha detto:

    Salve, volevo chiedere ma il procedimento è simile anche per tektro? Grazie mille per l’informazione

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Davide,
      sì anche per i Tetkro puoi seguire la medesima procedura, adattandola ai loro standard,

      Se vuoi imparare a eseguire questa operazione sotto la nostra supervisione, puoi partecipare al corso dedicato: https://corsi.bikeitalia.it/corso/specializzazione-in-freni-a-disco/

      Omar Gatti

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *