Siano essi per mtb o per bici da corsa, i freni a disco idraulici Shimano possono eventualmente necessitare di uno spurgo, dovuto alla formazione di bolle d’aria all’interno del sistema, che rendono spugnosa la leva e poco reattivo il sistema. In questo articolo vedremo i casi in cui effettuare lo spurgo, l’attrezzatura necessaria e le procedure passo passo per realizzare lo spurgo in modo autonomo ma con un risultato professionale.
Lo spurgo Shimano in pillole
Tutti i freni a disco idraulici della casa giapponese lavorano utilizzando un olio minerale, che tra l’altro è di proprietà e viene prodotto all’interno dell’azienda stessa. La scelta dei tecnici giapponesi è dettata dal fatto che, nonostante una minor resistenza alla temperatura d’esercizio, l’olio minerale non sia igroscopico (ovvero non interagisce con l’aria, assorbendone l’umidità) e quindi tenda a degradare più lentamente rispetto a un olio sintetico di tipo DOT. L’olio minerale, aggiungiamo, non è corrosivo e questo aspetto semplifica molto le procedure di movimentazione, utilizzo e quindi di spurgo.
I casi in cui ci si debba armare di kit di spurgo e mettere mano all’impianto sono i seguenti:
• Spugnosità della leva: se la leva del freno smette di offrire resistenza con una risposta blanda e poco reattiva (come una spugna appunto, che una volta strizzata impiega del tempo per tornare alla posizione originale), probabilmente si è infiltrata dell’aria nel sistema, che va spurgata;
• Abbattimento dell’efficacia di frenata: se il lavoro del freno cala vistosamente, si impiega più tempo per fermarsi oppure la modularità della leva è peggiorata, la prima cosa da guardare è lo stato delle pastiglie, che potrebbero essere usurate. Se il ferodo ha uno spessore superiore a 0,5mm, allora il problema è da ricercarsi nell’impianto e nella presenza di aria;
• Inattività prolungata: se riprendiamo in mano la bici dopo un lungo periodo d’inutilizzo, per esempio dopo l’inverno, è conveniente mettere in conto uno spurgo per riportare i freni allo stato originario;
• Ritorno da un viaggio: ogni qualvolta si faccia rientro da un viaggio di più giorni, è sempre buona cosa effettuare uno spurgo dei freni;
• Sostituzione dell’olio: nonostante una stabilità elevata, è comunque un buon compromesso eliminare il vecchio olio e sostituirlo con del nuovo ogni 18 mesi, tempo da accorciare a 12 mesi se girate molto. Conosco biker che cambiano l’olio ogni sei mesi di attività ma non è così strettamente necessario se non si verifichino problemi di frenata tali da obbligare alla manutenzione prima del tempo.
Spurgo dei freni Shimano: difficoltà, tempistiche e attrezzatura
Lo spurgo dei freni Shimano è il più semplice tra tutti i vari standard proposti sul mercato (almeno, così è per me). Infatti l’olio minerale non è corrosivo, per cui si può eventualmente far cadere qualche goccia sul telaio senza vivere patemi come nel caso del DOT, la procedura è più semplice e, data la miglior stabilità dell’olio minerale, gli intervalli tra una manutenzione e l’altra si allungano. Inoltre non è essenziale rimuovere l’impianto frenante dal telaio per effettuare lo spurgo, con un risparmio di tempo e una comodità sicuramente preziosi.
Rimane comunque il fatto che, dato che si sta parlando di freni e della loro efficacia, lo spurgo non può essere preso sottogamba poiché l’aria è insidiosa e tende a infilarsi ovunque.
Per il primo spurgo mettete in conto almeno una mezz’ora di lavoro per ciascun freno, effettuando le procedure con calma e attenzione e magari ripetendole più volte per essere certi del risultato. Le operazioni sono le stesse per tutti i freni della casa giapponese, qualunque sia il gruppo d’appartenenza.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave a brugola da 4mm: per agire sulle viti della leva;
• Chiave a brugola da 5mm: per agire sulle viti del corpo freno;
• Chiave a brugola da 3mm o pinza a becchi: per rimuovere il pin di fissaggio delle pastiglie (varia in base allo standard di montaggio presente sulla vostra bici);
• Chiave inglese da 7mm: per agire sulla valvola di spurgo del corpo freno;
• Olio minerale Shimano: acquistate e utilizzate solo olio proprietario della casa giapponese, quindi con il marchio Shimano riportato sull’etichetta. Questa scelta è dettata da eventuali problemi di compatibilità tra i diversi oli minerali. Non usate assolutamente alcun tipo di olio DOT, poiché non sono compatibili e arrechereste un danno enorme all’impianto, oltre a mettere a repentaglio la vostra sicurezza;
• Kit di spurgo Shimano: il kit, che viene commercializzato con la sigla TL BT-03, contiene il bicchierino per lo spurgo del pompante, la siringa per l’immissione dell’olio e la bottiglietta per lo spurgo del corpo del freno;
• Spessore: da inserire nel corpo freno;
• Pulitore per dischi: sgrassatore appositamente studiato per gli impianti frenanti, rimuove le tracce di olio e di sporco e non contamina le pastiglie. Da usare assolutamente se le pastiglie sono organiche, poiché se contaminate vanno sostituite;
• Sgrassatore Shimano e straccio: per rimuovere dal telaio eventuali gocce di olio minerale;
Lo spurgo dei freni Shimano passo-passo
Step 1: Posizionare la bici e rimuovere la ruota
In questo tutorial non smonteremo l’impianto, bensì lavoreremo direttamente sulla bici. Mettete la bici sul cavalletto, facendo in modo che la leva del freno si trovi in una posizione più elevata rispetto al corpo. Dopodiché rimuovete dal telaio la ruota corrispondente al freno che volete spurgare;
Step 2: Estrarre le pastiglie
Con la chiave a brugola da 3mm o la pinza a becchi estraete il pin e liberate le pastiglie.
Dopodiché rimuovetele cercando di non toccare la superficie del ferodo con le dita e poggiatele sul banco;
Step 3: Pulire il corpo freno
Spruzzate un velo di sgrassatore per freni a disco e pulite con lo straccio tutti i residui di polvere, fango, sporco e ossidazione presenti;
Step 4: Riportare in battuta i pistoni
Con un cacciagomme in plastica, mandate in battuta i pistoni all’interno del corpo freno, in modo da liberare spazio.
Usate solo cacciagomma in plastica ed evitate i cacciaviti o le tenaglie, poiché potreste rompere, scheggiare o crepare il pistone (eventualità non molto remota se i vostri pistoni sono ceramici). Un pistone crepato è un pistone da sostituire, per cui conviene fare attenzione;
Step 5: Inserire lo spessore
Inserite lo spessore all’interno del corpo freno, in modo da poter azionare la leva del freno senza che i pistoni possano fuoriuscire e cadere;
Step 6: Ruotare la leva freno
Con la chiave a brugola da 4mm allentate le viti della fascetta della leva freno e posizionatela a circa 30° rispetto al terreno e poi riserrate il tutto;
Step 7: Avvitare il bicchierino
Con la chiave a brugola da 3mm, svitate il tappo di spurgo presente sul pompante e avvitate il bicchierino sul filetto;
Step 8: Caricare la siringa con olio minerale
Inserite il tubo rilsan all’interno del barattolo e aspirate una quantità idonea di olio minerale. Effettuate questa operazione lentamente, in modo da limitare la formazione delle bolle d’aria all’interno della siringa.
Mettete ora la siringa in posizione verticale e picchiettatela affinché le eventuali bolle rimaste intrappolate salgano in superficie e poi fate uscire una goccia di olio dal tubo (coprendo l’estremità con uno straccio), fino a far fuoriuscire tutte le bolle dalla siringa.
Dopodiché riempite con la siringa stessa il bicchierino, con un volume d’olio pari a 2/3 del bicchierino stesso;
Step 9: Collegare la siringa al corpo freno
Rimuovete il tappo in plastica che protegge il nipplo presente sul corpo freno e fissatevi sopra il tubo rilsan della siringa. Bloccate poi il tubo con l’apposita fascetta in dotazione;
Step 10: Estrarre l’aria dal pompante
Con la chiave inglese da 7mm allentate il nipplo di spurgo, mettendo così in comunicazione la siringa con il bicchierino sul pompante.
Tenete la siringa in verticale per far sì che le bolle d’aria (eventuali) si posizionino nella parte più alta e cominciate a spingere l’olio con lo stantuffo.
Dovreste vedere il livello dell’olio del bicchierino salire e con esso anche le bolle rimaste intrappolate nel pompante.
Con la chiave inglese da 7mm potete battere sul tubo idraulico o sul pompante stesso per favorire l’evacuazione dell’aria. Se l’olio che fuoriesce dal pompante è molto sporco, ha un colore scuro (a volte quasi nero) o presenta parecchie impurità, allora conviene sostituirlo in toto, rimetterne del nuovo e in seguito spurgare l’aria.
Spingete olio fino a che le bolle smettono di fuoriuscire dal pompante, sempre stando attenti a non far traboccare il bicchierino. A questo punto reinserite la spina di bloccaggio;
Step 11: Estrarre l’aria dal corpo freno
Chiudete il nipplo di spurgo con la chiave inglese da 7mm e rimuovete la siringa.
Ponete l’olio rimasto nella siringa nel barattolo e prendete la bottiglia fornita con il kit.
Fissate il tubo rilsan come fatto in precedenza e ancorate la bottiglia al telaio utilizzando il gancio.
A questo punto potete, per aumentare il dislivello tra pompante e corpo freno, svitare le viti e rimuovere il corpo dal telaio.
Aprite nuovamente il nipplo con la chiave inglese da 7mm.
Vedrete presto l’olio fuoriuscire dal corpo e finire nella bottiglia per gravità (ovviamente dopo aver rimosso la spina dal bichierino), portando con sé se bolle d’aria. picchiettate il tubo e il corpo per far fuoriuscire tutte le bolle.
Prendetevi il vostro tempo e rifate l’operazione più volte, se serve, poiché l’aria è insidiosa.
Step 12: Rimuovere l’aria residua
Con la chiave inglese da 7mm chiudete il nipplo di spurgo. Dopodiché afferrate la leva del freno e lavorate velocemente: aprite il nipplo di spurgo, premete la leva, chiudete il nipplo e rilasciate la leva. L’intera operazione non dovrebbe durare più di tre secondi.
Ripetete per quattro o cinque volte, in ognuna delle quali cercate di cambiare l’angolazione della leva, in modo da far defluire anche l’aria più nascosta.
Dopodiché chiudete il nipplo, togliete la bottiglia e chiudete il nipplo con la sua protezione in plastica.
Spruzzate un velo di pulitore per dischi e date una pulita al corpo freno;
Step 13: Rimuovere il bicchierino
Innestate la spina nel bicchierino e svitate il tutto.
Chiudete la valvola di spurgo sul pompante con la vite apposita e date una pulita al sistema con un velo di sgrassatore, per rimuovere eventuali gocce di olio;
Step 14: Rimontare le pastiglie
Ripulite il tutto e rimontate le pastiglie nella posizione corretta, senza dimenticare la molla a pin intermedia.
Step 15: Rimontare la ruota e testare la frenata
Pulite il disco con il pulitore e poi rimontate la ruota sul telaio. Fatela girare e provate ad azionare la leva: al primo tentativo dovreste sentirla lavorare a vuoto, fino a che l’olio non va in pressione e quindi si realizza la frenata.
Provate più volte a frenare e notate se la spugnosità della leva sia sparita;
Step 16: Riportare in posizione la leva
Con la chiave a brugola da 4mm allentate le viti della fascetta della leva e riportatela nella posizione corretta.
Dopodiché prendete la chiave dinamometrica, taratela secondo i Nm indicati sul componente e concludete il serraggio;
Concludendo
Abbiamo appena realizzato il nostro primo spurgo di un freno idraulico Shimano. Se fatto a dovere, vi consentirà di girare in sicurezza e per molto tempo, senza dover mettere mano ai freni, a esclusione del controllo periodico dello spessore delle pastiglie.
Meccanica per Mountain Bike
Corso online
Siano essi per mtb o per bici da corsa, i freni a disco idraulici Shimano possono eventualmente necessitare di uno spurgo, dovuto alla formazione di bolle d’aria all’interno del sistema, che rendono spugnosa la leva e poco reattivo il sistema. In questo articolo vedremo i casi in cui effettuare lo spurgo, l’attrezzatura necessaria e le procedure passo passo per realizzare lo spurgo in modo autonomo ma con un risultato professionale.
Lo spurgo Shimano in pillole
Tutti i freni a disco idraulici della casa giapponese lavorano utilizzando un olio minerale, che tra l’altro è di proprietà e viene prodotto all’interno dell’azienda stessa. La scelta dei tecnici giapponesi è dettata dal fatto che, nonostante una minor resistenza alla temperatura d’esercizio, l’olio minerale non sia igroscopico (ovvero non interagisce con l’aria, assorbendone l’umidità) e quindi tenda a degradare più lentamente rispetto a un olio sintetico di tipo DOT. L’olio minerale, aggiungiamo, non è corrosivo e questo aspetto semplifica molto le procedure di movimentazione, utilizzo e quindi di spurgo.
I casi in cui ci si debba armare di kit di spurgo e mettere mano all’impianto sono i seguenti:
• Spugnosità della leva: se la leva del freno smette di offrire resistenza con una risposta blanda e poco reattiva (come una spugna appunto, che una volta strizzata impiega del tempo per tornare alla posizione originale), probabilmente si è infiltrata dell’aria nel sistema, che va spurgata;
• Abbattimento dell’efficacia di frenata: se il lavoro del freno cala vistosamente, si impiega più tempo per fermarsi oppure la modularità della leva è peggiorata, la prima cosa da guardare è lo stato delle pastiglie, che potrebbero essere usurate. Se il ferodo ha uno spessore superiore a 0,5mm, allora il problema è da ricercarsi nell’impianto e nella presenza di aria;
• Inattività prolungata: se riprendiamo in mano la bici dopo un lungo periodo d’inutilizzo, per esempio dopo l’inverno, è conveniente mettere in conto uno spurgo per riportare i freni allo stato originario;
• Ritorno da un viaggio: ogni qualvolta si faccia rientro da un viaggio di più giorni, è sempre buona cosa effettuare uno spurgo dei freni;
• Sostituzione dell’olio: nonostante una stabilità elevata, è comunque un buon compromesso eliminare il vecchio olio e sostituirlo con del nuovo ogni 18 mesi, tempo da accorciare a 12 mesi se girate molto. Conosco biker che cambiano l’olio ogni sei mesi di attività ma non è così strettamente necessario se non si verifichino problemi di frenata tali da obbligare alla manutenzione prima del tempo.
Spurgo dei freni Shimano: difficoltà, tempistiche e attrezzatura
Lo spurgo dei freni Shimano è il più semplice tra tutti i vari standard proposti sul mercato (almeno, così è per me). Infatti l’olio minerale non è corrosivo, per cui si può eventualmente far cadere qualche goccia sul telaio senza vivere patemi come nel caso del DOT, la procedura è più semplice e, data la miglior stabilità dell’olio minerale, gli intervalli tra una manutenzione e l’altra si allungano. Inoltre non è essenziale rimuovere l’impianto frenante dal telaio per effettuare lo spurgo, con un risparmio di tempo e una comodità sicuramente preziosi.
Rimane comunque il fatto che, dato che si sta parlando di freni e della loro efficacia, lo spurgo non può essere preso sottogamba poiché l’aria è insidiosa e tende a infilarsi ovunque.
Per il primo spurgo mettete in conto almeno una mezz’ora di lavoro per ciascun freno, effettuando le procedure con calma e attenzione e magari ripetendole più volte per essere certi del risultato. Le operazioni sono le stesse per tutti i freni della casa giapponese, qualunque sia il gruppo d’appartenenza.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave a brugola da 4mm: per agire sulle viti della leva;
• Chiave a brugola da 5mm: per agire sulle viti del corpo freno;
• Chiave a brugola da 3mm o pinza a becchi: per rimuovere il pin di fissaggio delle pastiglie (varia in base allo standard di montaggio presente sulla vostra bici);
• Chiave inglese da 7mm: per agire sulla valvola di spurgo del corpo freno;
• Olio minerale Shimano: acquistate e utilizzate solo olio proprietario della casa giapponese, quindi con il marchio Shimano riportato sull’etichetta. Questa scelta è dettata da eventuali problemi di compatibilità tra i diversi oli minerali. Non usate assolutamente alcun tipo di olio DOT, poiché non sono compatibili e arrechereste un danno enorme all’impianto, oltre a mettere a repentaglio la vostra sicurezza;
• Kit di spurgo Shimano: il kit, che viene commercializzato con la sigla TL BT-03, contiene il bicchierino per lo spurgo del pompante, la siringa per l’immissione dell’olio e la bottiglietta per lo spurgo del corpo del freno;
• Spessore: da inserire nel corpo freno;
• Pulitore per dischi: sgrassatore appositamente studiato per gli impianti frenanti, rimuove le tracce di olio e di sporco e non contamina le pastiglie. Da usare assolutamente se le pastiglie sono organiche, poiché se contaminate vanno sostituite;
• Sgrassatore Shimano e straccio: per rimuovere dal telaio eventuali gocce di olio minerale;
Lo spurgo dei freni Shimano passo-passo
Step 1: Posizionare la bici e rimuovere la ruota
In questo tutorial non smonteremo l’impianto, bensì lavoreremo direttamente sulla bici. Mettete la bici sul cavalletto, facendo in modo che la leva del freno si trovi in una posizione più elevata rispetto al corpo. Dopodiché rimuovete dal telaio la ruota corrispondente al freno che volete spurgare;
Step 2: Estrarre le pastiglie
Con la chiave a brugola da 3mm o la pinza a becchi estraete il pin e liberate le pastiglie.
Dopodiché rimuovetele cercando di non toccare la superficie del ferodo con le dita e poggiatele sul banco;
Step 3: Pulire il corpo freno
Spruzzate un velo di sgrassatore per freni a disco e pulite con lo straccio tutti i residui di polvere, fango, sporco e ossidazione presenti;
Step 4: Riportare in battuta i pistoni
Con un cacciagomme in plastica, mandate in battuta i pistoni all’interno del corpo freno, in modo da liberare spazio.
Usate solo cacciagomma in plastica ed evitate i cacciaviti o le tenaglie, poiché potreste rompere, scheggiare o crepare il pistone (eventualità non molto remota se i vostri pistoni sono ceramici). Un pistone crepato è un pistone da sostituire, per cui conviene fare attenzione;
Step 5: Inserire lo spessore
Inserite lo spessore all’interno del corpo freno, in modo da poter azionare la leva del freno senza che i pistoni possano fuoriuscire e cadere;
Step 6: Ruotare la leva freno
Con la chiave a brugola da 4mm allentate le viti della fascetta della leva freno e posizionatela a circa 30° rispetto al terreno e poi riserrate il tutto;
Step 7: Avvitare il bicchierino
Con la chiave a brugola da 3mm, svitate il tappo di spurgo presente sul pompante e avvitate il bicchierino sul filetto;
Step 8: Caricare la siringa con olio minerale
Inserite il tubo rilsan all’interno del barattolo e aspirate una quantità idonea di olio minerale. Effettuate questa operazione lentamente, in modo da limitare la formazione delle bolle d’aria all’interno della siringa.
Mettete ora la siringa in posizione verticale e picchiettatela affinché le eventuali bolle rimaste intrappolate salgano in superficie e poi fate uscire una goccia di olio dal tubo (coprendo l’estremità con uno straccio), fino a far fuoriuscire tutte le bolle dalla siringa.
Dopodiché riempite con la siringa stessa il bicchierino, con un volume d’olio pari a 2/3 del bicchierino stesso;
Step 9: Collegare la siringa al corpo freno
Rimuovete il tappo in plastica che protegge il nipplo presente sul corpo freno e fissatevi sopra il tubo rilsan della siringa. Bloccate poi il tubo con l’apposita fascetta in dotazione;
Step 10: Estrarre l’aria dal pompante
Con la chiave inglese da 7mm allentate il nipplo di spurgo, mettendo così in comunicazione la siringa con il bicchierino sul pompante.
Tenete la siringa in verticale per far sì che le bolle d’aria (eventuali) si posizionino nella parte più alta e cominciate a spingere l’olio con lo stantuffo.
Dovreste vedere il livello dell’olio del bicchierino salire e con esso anche le bolle rimaste intrappolate nel pompante.
Con la chiave inglese da 7mm potete battere sul tubo idraulico o sul pompante stesso per favorire l’evacuazione dell’aria. Se l’olio che fuoriesce dal pompante è molto sporco, ha un colore scuro (a volte quasi nero) o presenta parecchie impurità, allora conviene sostituirlo in toto, rimetterne del nuovo e in seguito spurgare l’aria.
Spingete olio fino a che le bolle smettono di fuoriuscire dal pompante, sempre stando attenti a non far traboccare il bicchierino. A questo punto reinserite la spina di bloccaggio;
Step 11: Estrarre l’aria dal corpo freno
Chiudete il nipplo di spurgo con la chiave inglese da 7mm e rimuovete la siringa.
Ponete l’olio rimasto nella siringa nel barattolo e prendete la bottiglia fornita con il kit.
Fissate il tubo rilsan come fatto in precedenza e ancorate la bottiglia al telaio utilizzando il gancio.
A questo punto potete, per aumentare il dislivello tra pompante e corpo freno, svitare le viti e rimuovere il corpo dal telaio.
Aprite nuovamente il nipplo con la chiave inglese da 7mm.
Vedrete presto l’olio fuoriuscire dal corpo e finire nella bottiglia per gravità (ovviamente dopo aver rimosso la spina dal bichierino), portando con sé se bolle d’aria. picchiettate il tubo e il corpo per far fuoriuscire tutte le bolle.
Prendetevi il vostro tempo e rifate l’operazione più volte, se serve, poiché l’aria è insidiosa.
Step 12: Rimuovere l’aria residua
Con la chiave inglese da 7mm chiudete il nipplo di spurgo. Dopodiché afferrate la leva del freno e lavorate velocemente: aprite il nipplo di spurgo, premete la leva, chiudete il nipplo e rilasciate la leva. L’intera operazione non dovrebbe durare più di tre secondi.
Ripetete per quattro o cinque volte, in ognuna delle quali cercate di cambiare l’angolazione della leva, in modo da far defluire anche l’aria più nascosta.
Dopodiché chiudete il nipplo, togliete la bottiglia e chiudete il nipplo con la sua protezione in plastica.
Spruzzate un velo di pulitore per dischi e date una pulita al corpo freno;
Step 13: Rimuovere il bicchierino
Innestate la spina nel bicchierino e svitate il tutto.
Chiudete la valvola di spurgo sul pompante con la vite apposita e date una pulita al sistema con un velo di sgrassatore, per rimuovere eventuali gocce di olio;
Step 14: Rimontare le pastiglie
Ripulite il tutto e rimontate le pastiglie nella posizione corretta, senza dimenticare la molla a pin intermedia.
Step 15: Rimontare la ruota e testare la frenata
Pulite il disco con il pulitore e poi rimontate la ruota sul telaio. Fatela girare e provate ad azionare la leva: al primo tentativo dovreste sentirla lavorare a vuoto, fino a che l’olio non va in pressione e quindi si realizza la frenata.
Provate più volte a frenare e notate se la spugnosità della leva sia sparita;
Step 16: Riportare in posizione la leva
Con la chiave a brugola da 4mm allentate le viti della fascetta della leva e riportatela nella posizione corretta.
Dopodiché prendete la chiave dinamometrica, taratela secondo i Nm indicati sul componente e concludete il serraggio;
Concludendo
Abbiamo appena realizzato il nostro primo spurgo di un freno idraulico Shimano. Se fatto a dovere, vi consentirà di girare in sicurezza e per molto tempo, senza dover mettere mano ai freni, a esclusione del controllo periodico dello spessore delle pastiglie.
Ciao, sul manuale Shimano è riportato di fare prima il drenaggio completo, ovvero svuotare l’intero sistema idraulico, facendo defluire l’olio in una sacchetta (o anche nella bottiglia come da voi consigliato) dal tubicino collegato al nipplo della pinza freno.
Successivamente inserire l’olio nuovo sempre dalla pinza freno, pompando con la siringa fino a riempire parte del bicchierino ed effettuare le operazioni di eliminazione delle bolle d’aria come da voi indicato.
E’ quindi consigliabile svuotare del tutto il sistema, oppure ci sono delle controindicazioni in tal senso secondo voi?
grazie
ciao Omar,innanzitutto complimenti per gli articoli interessanti e dettagliati,volevo chiederti,per pulire il mio kit Shimano,posso usare alcool isopropilico,facendolo passare nei tubi rilsan siringa e bottiglia? Ti ringrazio
Ciao, il mio impianto m775 del 2009 non ha la vite di spurgo, e’ necessario quindi rimuovere coperchio e membrana del del serbatoio.
In questo caso hai qualche accorgimento particolare per sostiuire il vecchio olio?
Grazie
Ciao Simone,
il vecchio sistema Shimano prevedeva infatti di togliere il coperchio del serbatoio e la membrana. Per effettuare lo spurgo devi:
. Mettere in orizzontale la leva;
. Rimuovere il coperchio e membrana;
. Attaccare la bottiglia al corpo freno;
. Riempire il serbatoio del pompante fino al colmo con olio nuovo;
. Aprire la vite di spurgo e far fuoriuscire l’olio vecchio dal corpo freno fin dentro la bottiglia. Tieni sempre pieno il serbatoio, quindi rabbocca con olio nuovo se vedi che sta per finire;
. Una volta che non esce più aria dal corpo freno, chiudi la vite sul corpo stesso e premi tre-quattro volte la leva del pompante, per far sì che l’aria contenuta nel master-cylinder fuoriesca (dovresti vedere delle bollicine venire in superficie dal serbatoio). Quando non esce più aria, prima riempi di nuovo con olio (se serve) e poi rimonta la membrana e il coperchio. Ricorda che la membrana non va coperta con olio. In questo modo dovresti rimuovere tutta l’aria nel sistema.
Fai attenzione, perché con questo sistema è più facile sbrodolare olio e quindi contaminare dischi e pastiglie.
Buone pedalate
Omar