Il cicloturismo ha un ruolo sempre più emergente nel mondo outdoor: gli spazi ampi e incontaminati, la scelta delle tappe e le destinazioni da visitare in autonomia, la libertà di muoversi con la brezza tra i capelli in una regione che profuma di scoperta.
La Sicilia apre le porte alle due ruote per una vacanza green e adrenalinica. Una destinazione unica: unisce tratte più impegnative, per biker già esperti, a tratte adatte anche agli amatori, con un normale allenamento. Conta solo la voglia di scoprire l’isola più grande del Mediterraneo in una maniera del tutto inedita. In una visione differente e non ordinaria, la Sicilia sorprende. Svela le sue sfumature più intime, più romantiche, ma anche più selvagge e fuori dal tempo.
Nessuna gara, nessun cronometro. Solo avventura, paesaggi spettacolari, storia e tradizioni secolari in una natura ancora inesplorata.
Isola dei campioni e quinta tappa del Giro d’Italia 2022
Terra di talenti del ciclismo, come Nibali e Caruso – vincitore ragusano del Giro di Sicilia –
e quinta tappa del Giro d’Italia 2022, la Sicilia si apre sempre più al mondo bike. La bicicletta conduce in luoghi straordinari e il ciclista può perdersi tra le gemme locali: da Taormina con il suo Teatro Greco, all’iconica Agrigento, con la Valle dei Templi e numerose testimonianze greche e arabo-normanne.
Trapani, Catania, Noto e la sua Valle barocca; Palermo e la sua vita multiculturale, il fascino delle riserve naturali che custodiscono i segreti dell’entroterra, il Parco delle Madonie, il Parco Ericino e l’Etna, che affascina chiunque si trovi al suo cospetto. Paesaggi sempre diversi, accomunati da eccezionali tramonti a picco sul mare, borghi marinari, profumi di squisite tipicità. Dal mare alla montagna, passando per campagne e città meravigliose, che raccontano secoli di storia.

Periplo della Sicilia: 1200 Km di bellezza
Il giro della Sicilia in bicicletta: un emozionante itinerario che percorre per intero le coste siciliane, pedalando attraverso il Periplo della Sicilia!
Lungo quasi come l’intera Italia, questo itinerario è composto da 3 tappe di circa 350 Km: La Via del Nord, La Via dei Tramonti e La Via della Liberazione. Sul percorso si affrontano itinerari più semplici – ad esempio pedalando tra le suggestive saline di Trapani e Marsala – e più impegnativi. Tre settimane per percorrerlo tutto, oppure una settimana per ogni semi-periplo.

Sicily Divide – una route 66 “picciridda”
Per entrare in contatto con la vera essenza dei luoghi e avventurarsi in posti meno noti e lontani da spiagge turistiche e affollate, si può scegliere l’itinerario Sicily Divide: da Catania a Trapani, pedalando nel cuore della Sicilia. Il percorso giusto per conoscerla a fondo, attraverso alcuni dei borghi più belli e ancora poco conosciuti di questa regione. All’arrivo a destinazione si ritira l’attestato di percorrenza gratuito, così da rendere ancora più tangibile la propria esperienza.
“Lasciate dunque ogni timore voi che pedalate”, la Sicilia presenta numerosi Bike Hotel convenzionati su entrambi i tracciati. Bici al sicuro come “in cassaforte”, ma anche pratiche soluzioni di noleggio per chi apprezza il viaggio in comodità. Un clima mite accarezza l’isola e rende le ciclabili praticabili tutto l’anno. La Sicilia è pronta ad accogliere i ciclisti che vogliono conoscere nel profondo anima, colori e profumi di una terra ricca di fascino e bellezza.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati