Bici

Trasmissione della bici: cinghia vs. catena, vantaggi e svantaggi

Trasmissione della bici: cinghia vs. catena, vantaggi e svantaggi

Le trasmissioni a cinghia per biciclette stanno diventando sempre più popolari, specialmente tra i cicloturisti e i pendolari. Questo articolo vuole esaminare i vantaggi e gli svantaggi della trasmissione a cinghia rispetto alla catena per aiutarti a decidere quale sistema sia il migliore per l’uso che si fa della bici.

Cosa sono le biciclette con trasmissione a cinghia?

Una bicicletta con trasmissione a cinghia utilizza una cinghia sincrona in nylon, rinforzata con fibre di carbonio, per muovere la ruota posteriore. La cinghia sostituisce la tradizionale catena da bicicletta. Le cinghie sono abbinate a pignoni in acciaio inossidabile e corone in lega. Il risultato è un sistema di trasmissione incredibilmente resistente, pulito e durevole che richiede pochissima manutenzione. Questa è la stessa tecnologia delle cinghie utilizzate nelle motociclette a trasmissione a cinghia e nei motori da competizione automobilistica.

Cinghia di trasmissione bicicletta Shimano Alfine
Cinghia trasmissione bici (Gruppo Shimano Alfine)

I vantaggi della trasmissione a cinghia

  • Minore manutenzione: questo è il motivo principale per effettuare il passaggio. Le trasmissioni a cinghia sono praticamente prive di manutenzione. Non è necessario lubrificarle o regolarle periodicamente. Basta pulirle velocemente se si sporcano di fango. Continuano a funzionare senza problemi.
  • Maggiore durata rispetto alle catene: una cinghia ben tenuta può durare da 3 a 5 volte più a lungo di una catena. Alcuni ciclisti hanno percorso fino a 20.000 miglia (circa 30.000 km) con una singola cinghia. La maggior parte delle catene dura solo da 3.000 a 5.000 miglia (circa da 5.000 a 8000 km).
  • Pulizia: le trasmissioni a cinghia non richiedono lubrificazione. Ciò significa che non è necessario sporcare le mani per pulirle e lubrificarle. Poiché le cinghie non sono ricoperte di lubrificante, non si impastano facilmente di fango o sabbia. Alcuni ciclisti scelgono comunque di applicare un po’ di lubrificante al silicone sulla cinghia. Questo lubrificante può far durare più a lungo la cinghia e farla scorrere in modo più fluido, ma in generale non è necessario.
  • Silenziosità: le trasmissioni a cinghia funzionano quasi in silenzio. Ciò ti consente di sentire in modo più nitido tutto ciò che accade intorno a te, anche le automobili. Le catene emettono alcuni rumori meccanici, soprattutto quando si cambia rapporto con un deragliatore.
  • Leggerezza: la cinghia pesa solo circa 87 grammi. Una catena da bicicletta può pesare circa 250 grammi. La differenza di peso può sembrare insignificante, ma per alcuni ciclisti che cercano di ridurre il peso complessivo della bicicletta, ogni grammo conta.

Gli svantaggi della trasmissione a cinghia

  • Limitazioni di compatibilità: le trasmissioni a cinghia richiedono un telaio appositamente progettato con un passaggio aperto o una fessura nella parte posteriore per consentire il montaggio e la rimozione della cinghia. Ciò significa che non tutte le biciclette sono compatibili con le trasmissioni a cinghia. Inoltre, devono essere utilizzati specifici pignoni e corone progettati per cinghie a denti piatti.
  • Costo iniziale: le trasmissioni a cinghia tendono ad essere più costose rispetto alle tradizionali catene da bicicletta. Il costo maggiore è principalmente dovuto al costo delle cinghie e dei componenti specifici per le cinghie.
  • Riparazioni complesse: in caso di rottura di una cinghia, la riparazione può essere più complessa rispetto alla sostituzione di una catena. È necessario avere gli strumenti e le conoscenze appropriate per rimuovere e installare correttamente una nuova cinghia.

Conclusioni

Le trasmissioni a cinghia offrono una serie di vantaggi significativi come minore manutenzione, maggiore durata e pulizia. Tuttavia, presentano alcune limitazioni in termini di compatibilità e costi iniziali più elevati. La scelta tra catena e trasmissione a cinghia dipenderà dalle tue esigenze specifiche e dalle preferenze personali.

Se cerchi una soluzione a bassa manutenzione e duratura, una trasmissione a cinghia potrebbe essere la scelta giusta per te. Se invece desideri una maggiore flessibilità di compatibilità e un costo iniziale più basso, la catena potrebbe essere la scelta migliore. Alla fine, entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi valuta attentamente le tue priorità e scegli quella che si adatta meglio al tuo stile di pedalata e alle tue esigenze.

Masterclass in Meccanica Ciclistica

Trasforma la tua passione in una professione

Scopri di più

ebook

Tutto quello che vuoi sapere sulla scelta, manutenzione e meccanica della bicicletta lo trovi tra gli ebook
scarica ora

Commenti

  1. calibancove ha detto:

    le case ciclistiche dovrebbero puntare di più sulla cinghia per incentivare il pendolarismo quotidiano

  2. Aldo ha detto:

    con la cinghia la bicicletta è dotata di cambio?

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Sì, può essere dotata di cambio interno al mozzo > https://www.bikeitalia.it/cambio-al-mozzo-vs-cambio-tradizionale/

      Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it

  3. Giuseppe ha detto:

    Ottime informazioni

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *