Cicloturismo

Bici da cicloturismo: le migliori 50

Bici da cicloturismo: le migliori 50

Una buona bicicletta da cicloturismo dovrebbe essere affidabile, confortevole ed in grado di trasportare carichi pesanti per lunghe distanze.
Tante sono le tipologie di bicicletta da viaggio, ognuna più adatta ad alcune strade e condizioni e ognuna con le sue peculiarità.
Quali aspetti considerare prima di acquistare una bicicletta per viaggiare?

  • Che tipo di strade affronterò maggiormente? Asfaltate o sterrate?
  • Quanto è pesante il carico da trasportare? Avrò bisogno di un carrellino?
  • La bici è facilmente smontabile e caricabile in una sacca per il trasporto in treno o aereo?
  • I componenti sono facilmente reperibili e riparabili nei paesi dove viaggerò?

Di seguito è presentata, in ordine alfabetico per marchio, una carrellata di 50 bici da cicloturismo con una foto, una veloce panoramica delle caratteristiche (materiali, ruote, componenti principali), ed il link al sito della casa produttrice.

1. Bianchi – Spillo Topazio

Bici da cicloturismo Bianchi Spillo
Bici da cicloturismo Bianchi Spillo


Telaio in alluminio “idroformato”, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni 37×622 con banda riflettente, guarnitura tripla, cambio Shimano Acera RD-M360 8V, freni V-brake, passaggio cavi interno, portapacchi e illuminazione dinamo, reggisella ammortizzato, parafanghi e carter.
La Spillo di Bianchi è una bici da cicloturismo entry level, disponibile anche in versione da donna.
Sito

2. Brodie – Elan

bici da cicloturismo Brodie
bici da cicloturismo Brodie


Telaio in acciaio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Kenda, guarnitura doppia FSA, cambio Shimano Tiagra a 11 velocità, manubrio da corsa, freni a disco meccanici, parafanghi.
La Elan di Brodie è una bici da viaggio elegante ed efficace al tempo stesso, adatta anche per le lunghissime distanze. Prezzo 1749 dollari.
Sito

3. Brodie – Romulus

Bici da cicloturismo Brodie Romulus
Bici da cicloturismo Brodie Romulus


Telaio in acciaio, ruote 26 con cerchi a doppia parete, copertoni WTB byway, guarnitura tripla, cambio Shimano Sora 9 velocità, manubrio da corsa, freni a disco meccanici, sella e nastro manubrio in cuoio.  Prezzo 1499 dollari.
Sito

4. Canyon – Grail

Bici da cicloturismo Canyon Grail alluminio
Bici da cicloturismo Canyon Grail alluminio


Telaio in alluminio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe, guarnitura doppia, cambio Shimano Tiagra 9 velocità, manubrio da corsa, freni a disco idraulici. La Grail di Canyon è una bici gravel pensata per più usi, grazie alla predisposizione per il portapacchi posteriori può diventare una prestante bici da cicloturismo.
Scegliere la taglia di una bici Canyon

5. Cinelli – Hobootleg

Bici da cicloturismo Cinelli Hobootleg
Bici da cicloturismo Cinelli Hobootleg


Telaio in acciaio, ruote 28 su cerchi a doppia camera, copertoni Michelin Protek Cross BR, guarnitura tripla, cambio Shimano Deore a 9 velocità dropbar, freni cantilever, manubrio da corsa, portapacchi anteriore e posteriore Tubus. La Hobootleg è un modello pensato per cicloturismo e avventura per chi non cerca fronzoli ma una bici duratura.

6. Cinelli – Hobootleg Interrail

Bici da cicloturismo Cinelli Hobootleg Interrail
Bici da cicloturismo Cinelli Hobootleg Interrail

Meccanica per MTB e Bici da trekking

Corso online

Scopri di più


Interrail è il modello ibrido della gamma Hobo, telaio in acciaio, copertoni da 28, si distingue dalla precedente per le geometrie più spinte, in modo da affrontare i percorsi battuti più impervi.
Monocorona Shimano Deore 10 velocità e con freni a disco meccanici. La gamma Hobo incontra il freno a disco e prende in prestito la forcella dalla Hobo GEO, alleggerita nei materiali ma non limitata nella capacità di carico.

7. Co-Motion – Pangea

Bici da cicloturismo co_motion-pangea
Bici da cicloturismo co_motion-pangea


Telaio in acciaio, ruote 26 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Marathon Mondial, 26×2.0″, guarnitura tripla, cambio a deragliatore SRAM o interno Rohloff/Pinion, manubrio da corsa, freni a disco. La Pangea di Co-Motion è una bici per cicloturismo di alta gamma per ogni tipo di terreno in particolare quelli più impegnativi. Prezzo 1965 dollari
Sito

8. Co-Motion – Americano

Bici da cicloturismo co_motion-americano
Bici da cicloturismo co_motion-americano


Telaio in acciaio collassabile, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Marathon Racer, 700c x 35mm, guarnitura doppia, cambio a deragliatore Shimano Ultegra 11 velocità o interno Rohloff/Pinion, manubrio da corsa, freni a disco. Americano di Co-motion è una bici da viaggio di alta gamma adatta in particolare per terreni asfaltati. Prezzo 1965 dollari.
Sito

9. Cube – Travel

bici da cicloturismo Cube Travel
bici da cicloturismo Cube Travel


Telaio in alluminio, ruote 29 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Spicer Active 40-622, guarnitura tripla, cambio Shimano Deore RD-M592, 9 velocità, freni a disco idraulici Tektro HD-M285, portapacchi, parafanghi e illuminazione, cavalletto sulla ruota posteriore e dinamo al mozzo. La Travel di Cube è una bici da viaggio adatta anche per percorsi in parte accidentati.
Sito

10. Cube – Touring Pro

Bici da Cicloturismo Cube Touring Pro
Bici da Cicloturismo Cube Touring Pro


Telaio in alluminio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Spicer Active 40-622, guarnitura tripla, cambio Shimano Shimano Shimano RD-M360, 8 velocità, sospensioni anteriori, freni a disco, portapacchi, parafanghi, carter e illuminazione, cavalletto sulla ruota posteriore. La Touring Pro rappresenta il top di gamma di Cube per le bici da viaggio.
Sito

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

11. Dawes – Sonoran

Bici da cicloturismo Dawes
Bici da cicloturismo Dawes


Telaio in alluminio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Silento II 700 x 32C, guarnitura tripla, cambio Shimano Acera a 9 velocità, freni V-brake,  portapacchi posteriore e parafanghi. La Sonoran di Dawes, in foto in versione da donna, è una bici da turismo pensata per le lunghissime distanze e che privilegia il comfort in sella. Prezzo 699 sterline.
Sito

12. Dawes – Ultra Galaxy

Bici da cicloturismo Dawes Ultra Galaxy
Bici da cicloturismo Dawes Ultra Galaxy


Telaio in acciaio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Marathon, GreenGuard 700 x 32C, guarnitura tripla, cambio Shimano Sora ST-R3000 STI Levers 3 x 9 velocità, freni cantilever, manubrio da corsa, portapacchi e parafanghi. La Ultra Galaxy rappresenta il top di gamma di Dawes per quanto riguarda le bici da turismo. Prezzo 1399 sterline.
Sito

13. Fahrrad Manufaktur – TX-400

Bici da cicloturismo Fahrrad Manufaktur
Bici da cicloturismo Fahrrad Manufaktur


Telaio in acciaio, ruote 26 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 50-559, cambio Shimano Deore XT,  freni V-brake, portapacchi anteriore e posteriore Tubus, illuminazione con dinamo al mozzo, parafanghi, cavalletto sulla ruota posteriore. La TX-400 della casa tedesca Fahrrad Manufaktur è una bici da cicloturismo di alta fascia, pensata per ogni condizione anche le più impegnative.  Prezzo 2399 euro.
Sito

14. Fahrrad Manufaktur – TX-800

Bici da cicloturismo Fahrrad Manufaktur TX800
Bici da cicloturismo Fahrrad Manufaktur TX800


Telaio in acciaio, ruote 26 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Marathon 47-622, guarnitura tripla, cambio Shimano Deore 33 velocità, freni a disco, portapacchi anteriore e posteriore, illuminazione con dinamo al mozzo, parafanghi, cavalletto sulla ruota posteriore. La TX-800 di Fahrrad Manufaktur è una bici da viaggio pensata principalmente per percorsi su strada. Prezzo 1999 euro.
Sito

15. Fahrrad Manufaktur – TX-1200 Pinion

Bici da cicloturismo fahrradmanufaktur-tx-1200-pinion
Bici da cicloturismo fahrradmanufaktur-tx-1200-pinion


Telaio in acciaio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 47-622, cambio interno Pinion, freni V-brake, portapacchi anteriore e posteriore, illuminazione dinamo e parafanghi, cavalletto sulla ruota posteriore. La TX-1200 Pinion rappresenta il top di gamma di Fahrrad Manufaktur per le bici da viaggio. Prezzo 3299 euro.
Sito

16. Fahrrad Manufaktur – TX-Randonneur

Bici da cicloturismo fahrrad manufaktur-tx-randonneur
Bici da cicloturismo fahrrad manufaktur-tx-randonneur


Telaio in acciaio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, manubrio da corsa, copertoni Schwalbe Marathon Racer 35-622, guarnitura tripla, cambio Shimano 105, freni V-brake, portapacchi anteriore e posteriore, illuminazione dinamo e parafanghi, cavalletto sulla ruota posteriore. La TX-Randonneur di Fahrrad Manufaktur è una bici per le lunghe distanze, l’unica di questa categoria della casa tedesca con manubrio da corsa. Prezzo 1499 euro.
Sito

17. Fuji – Touring

Bici da cicloturismo Fuji Touring
Bici da cicloturismo Fuji Touring


Telaio in alluminio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, manubrio da corsa, copertoni Vera CityWide 700 x 32c, guarnitura tripla, cambio Shimano Deore a 9 velocità, freni V-brake, portapacchi. La Touring è un modello della casa Fuji pensato per un cicloturismo non impegnativo. Prezzo 999 dollari.
Sito

18. MTB Cycletech – Papalagi

Bici da cicloturismo MTB Cycletech Papalgi
Bici da cicloturismo MTB Cycletech Papalgi


Telaio in acciaio Reynolds 853, ruote da 26 o 28 con cerchi a doppia parete, manubrio da corsa, copertoni Schwalbe, cambio Shimano, freni a disco, portapacchi anteriore e posteriore e illuminazione a dinamo integrata nel mozzo. La Papalagi è un modello per i cicloturisti più instancabili. Prezzo 2000 euro.
Sito

19. Koga – World Traveller – S

Bici da cicloturismo Koga Worldtraveler
Bici da cicloturismo Koga Worldtraveler


Telaio in alluminio 6061, ruote 28 con cerchi a doppia parete, passaggio cavi interno al telaio, trasmissione a cinghia Gates, freni a disco, portapacchi anteriore e posteriore, parafanghi e illuminazione dinamo. Il modello è altamente personalizzabile e si può scegliere fino a 10 colorazioni, il prezzo di partenza per una bici completa è di 2700 euro.
Sito

20. Koga – World Traveller

Bici da cicloturismo Koga Worldtraveler donna
Bici da cicloturismo Koga Worldtraveler donna


Telaio in alluminio, ruote 29 con cerchi a doppia parete, manubrio a farfalla, copertoni Vredestein Perfect Trek 47mm 40mm, guarnitura tripla, cambio Shimano Deore LX a 10 velocità, freni V-brake, portapacchi anteriore e posteriore, parafanghi e illuminazione dinamo. La World Traveller è la bici da viaggio per qualsiasi terreno e condizione. Prezzo 2099 euro.
Sito

21. Kona – Sutra

bici da cicloturismo Kona Sutra
bici da cicloturismo Kona Sutra


Telaio in acciaio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, manubrio da corsa, copertoni Schwalbe Marathon Mondial 700x40C, guarnitura doppia, cambio Shimano GRX 400 10 velocità, freni a disco, portapacchi e parafanghi. La Kona Sutra è una bici pensata per il viaggio, su strada e per percorsi impegnativi. Prezzo di circa 1.400 euro.
Sito

22. Kross – Trans Africa

Bici da cicloturismo kross-trans_africa
Bici da cicloturismo Kross Trans Africa


Telaio in alluminio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Spicer 40-622, guarnitura tripla, cambio Shimano Acera a 9 velocità, freni a disco, portapacchi, illuminazione e parafanghi. La Trans Africa di Kross è una bici da viaggio con geometrie leggermente diverse dalle Trans India e Global per il tubo orizzontale parallelo al terreno, e per l’assenza di sospensioni.
Sito

23. Ktm – Life

Bici da cicloturismo KTM Life
Bici da cicloturismo KTM Life


Telaio in alluminio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, manubrio orizzontale con estensioni laterali, copertoni Schwalbe Marathon Racer, guarnitura tripla, cambio Shimano Deore XT a 10 velocità, sospensioni anteriori, freni a disco, portapacchi  posteriore, illuminazione, carter e parafanghi, cavalletto sulla ruota posteriore. La Ktm Life è una bici da cicloturismo e città al prezzo di 1.700 euro circa
Sito

24. Ktm – Life Disc

Bici da cicloturismo Ktm-Life_Disc
Bici da cicloturismo Ktm Life Disc


Telaio in alluminio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, copertoni Schwalbe Marathon Racer 40-622, guarnitura tripla, cambio Shimano Deore XT a 10 velocità, sospensioni anteriori, freni a disco, portapacchi anteriore e posteriore, illuminazione, carter e parafanghi, cavalletto sulla ruota posteriore. La Ktm Life Disc, in foto in versione da donna, è una ibrida di fascia media da trekking/cicloturismo.

25. La stazione delle biciclette – Barbara

Bici da cicloturismo la-stazione-delle-bici-barbara
Bici da cicloturismo La Stazione delle Biciclette, Barbara


La Barbara è una bici realizzata da La Stazione della Biciclette, degli artigiani di Milano. Realizzano il telaio su misura e offrono un’ampia scelta di componenti. Il telaio in acciaio Columbus è un must, con portapacchi anteriore e posteriore e illuminazione dinamo. In foto la vedete con ruote 26, coperture generose e manubrio da corsa. La Barbara è una bici pensata per il viaggio e in particolare per percorsi off road.
Sito

26. Peugeot – T02

bici da viaggio Peugeot T02
bici da viaggio Peugeot T02


Telaio in alluminio idroformato, ruote 28 con cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano Altus 9 velocità, freni v-brake idraulici Magura HS11, copertoni 700 x 35c, portapacchi, parafanghi e illuminazione dinamo. La Peugeot T02 è una bici ibrida da trekking/cicloturismo di fascia media. Prezzo 749 euro.
Sito

27. Ridgeback – Tour

Bici da cicloturismo Ridgeback - Tour
Bici da cicloturismo Ridgeback – Tour


Telaio in acciaio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano Claris, freni cantilever, manubrio da corsa, copertoni Continental Contact 700 x 32c, portapacchi e parafanghi. La Ridgeback Tour è una elegante bici da turismo pensata principalmente per i percorsi su strada. Prezzo 749 sterline.
Sito

28. Ridgeback – Voyage

Bici da cicloturismo Ridgeback - Voyage
Bici da cicloturismo Ridgeback – Voyage


Telaio in acciaio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano Sora ST, freni cantilever, manubrio da corsa, copertoni Continental Contact 700 x 32c, portapacchi e parafanghi. La Ridgeback Voyage è una bici strada e da turismo molto simile al modello Tour della stessa casa da cui si differenzia per il cambio. Prezzo 999 sterline.
Sito

29. Ridgeback – Expedition

bici da viaggio Ridgeback - Expedition
bici da viaggio Ridgeback – Expedition


Telaio in acciaio, ruote 26 con cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano Alivio a 9 velocità, freni a disco meccanici, copertoni Schwalbe Marathon Reflex 26×1.75, portapacchi e parafanghi. La Ridgeback Expedition è una bici da cicloturismo molto simile ai modelli Tour e Voyage della stessa casa da cui si differenzia per le ruote 26. Prezzo 999 sterline.
Sito

30. Ridgeback – Panorama

bici da viaggio Ridgeback - Panorama
bici da viaggio Ridgeback – Panorama


Telaio in acciaio, ruote 28 con cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano XT a 10 velocità, freni a disco meccanici, manubrio da corsa, copertoni Continental Contact 700 x 32c, portapacchi e parafanghi. La Panorama rappresenta il top di gamma di Ridgeback per quanto riguarda le bici da viaggio. Prezzo 1349 sterline.
Sito

31. Rose – Backroad Randonneur

Bici da cicloturismo Rose Backroad
Bici da cicloturismo Rose Backroad


Telaio in carbonio, combina le prestazioni delle bici da strada con la robustezza di una MTB.
Pneumatici 32 mm Continental Grand Prix 4-Season. Manubrio di serie Ritchey Comp Road Streem II, con curvatura ottimizzata per confort e precisione di guida. Cambio Shimano Ultegra. Dotata di portapacchi posteriore Tubus Fly Evo, parafanghi del marchio SKS e di sistema di illuminazione con una potenza di 100 lux completano la versione. La Rose è una ibrida da cicloturismo con una comoda posizione di guida. Prezzo 2900 euro.
Sito

32. Rose – Activa Pro

bici da cicloturismo Rose Activa Pro
bici da cicloturismo Rose Activa Pro


Telaio in alluminio, ruote 26 con cerchi a doppia parete, trasmissione a cinghia in fibra di carbonio, cambio interno al mozzo, freni a disco, copertoni Schwalbe Marathon Mondial, portapacchi anteriore e posteriore, illuminazione, carter e parafanghi. La Rose Activa Pro è una bici da viaggio adatta anche per un utilizzo urbano di tutti i giorni. Prezzo 3689 euro.
Sito

33. Salsa – Marrakesh

bici da viaggio Salsa Marrakesh
bici da viaggio Salsa Marrakesh


Telaio in acciaio, ruote da 28”, guarnitura tripla, cambio Shimano Alivio, freni a disco meccanici, manubrio da corsa con comandi bar end, copertoni Maxxis Roamer 700x42mm, portapacchi e parafanghi opzionali. La Salsa Marrakesh è una bici da turismo, avventura e ideale per percorsi su strada. Prezzo 1600 dollari.
Sito

34. Salsa – Vaya Travel

bici da viaggio Salsa Vaya Travel
bici da viaggio Salsa Vaya Travel


Telaio in acciaio, possibilità di scelta delle ruote 26 o 28, cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano 105 a 11 velocità, freni a disco meccanici, manubrio da corsa, copertoni e sella WTB. La Salsa Vaya è una bici gravel adatta anche al cicloturismo per viaggi non troppo impegnativi.
Sito

35. Santos – Travel Master 2.8

Bici da Viaggio santos-travel_master_2_8
Bici da viaggio Santos Travel Master 2.8


Telaio in alluminio, ruote 28 con cerchi a parete singola, guarnitura doppia, cambio Rohloff, freni V-brake, manubrio da corsa, copertoni Schwalbe Marathon Plus Tour, portapacchi anteriore e posteriore e parafanghi. La Santos Travel Master 2.8 è una bici da cicloturismo di alta gamma ideale per le lunghissime distanze.
Sito

36. Specialized – AWOL Elite

bici da cicloturismo Specialized Awol Elite
bici da cicloturismo Specialized Awol Elite


Telaio in acciaio, ruote 28, cerchi a doppia parete, guarnitura doppia, cambio Shimano Tiagra a 10 velocità, freni a disco meccanici, manubrio da corsa, copertoni Specialized Trigger Sport 700x42c, portapacchi posteriore e anteriore e parafanghi. La Specialized AWOL Elite è una bici da turismo ideale per un uso su strada e brevi percorsi off road. Prezzo 1390 euro.
Sito

37. Specialized – Sequoia Elite

Bici da cicloturismo Specialized sequoia Elite
Bici da cicloturismo Specialized sequoia Elite


Telaio in acciaio, forcella in carbonio, ruote da 28, cerchi a doppia parete, guarnitura monocorona Praxis Alba Wave Tech, cambio Sram Apex 11 velocità, freni a disco idraulici Sram Apex, manubrio da corsa, copertoni Specialized Sawtooth 80% strada 20% off road, possibilità di montaggio portapacchi anteriore e posteriore e parafanghi. Una bici gravel entry level attrezzabile per fare cicloturismo. Prezzo di listino 2089 euro.
Sito

38. Surly – Straggler

Bici da cicloturismo Surly Straggler
Bici da cicloturismo Surly Straggler


Telaio in acciaio, ruote 28, cerchi a doppia parete, guarnitura monocorona, cambio SRAM Apex 11 velocità, freni a disco, manubrio gravel, copertoni Surly Knard 700c x 41mm. La Surly Straggler è una bici con geometrie tra ciclocross e cicloturismo per viaggi principalmente su strada, e con una posizione di guida meno rilassata rispetto alla Long Haul Trucker e alla Cross Check.
Sito

39. Surly – Disc Trucker

Bici da cicloturismo Surly Trucker
Bici da cicloturismo Surly Trucker


Telaio in acciaio, possibilità di scelta tra ruote 26 o 28, cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano Alivio, freni a disco TRP Spyre, manubrio Truck Stop, copertoni Surly Extraterrestrial.
La Surly Disc Trucker è una bici da turismo simile alla Long Haul Trucker e alla Cross Check da cui si differenzia principalmente per i freni a disco.
Sito

40. Surly – Long Haul Trucker

Bici da cicloturismo Surly Long Haul Straggler
Bici da cicloturismo Surly Long Haul Trucker


Telaio in acciaio, possibilità di scelta tra ruote 26 o 28, cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano Sora a 9 velocità, freni V-brake, manubrio da corsa, copertoni Surly Extraterrestrial. La Surly Long Haul Trucker è una bici da turismo ideale per viaggi lunghi su strada e brevi percorsi off road.
Sito

41. Thorn – Audax

Bici da cicloturismo Thorn Audax
Bici da cicloturismo Thorn Audax


Telaio in acciaio, ruote 28, cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano Sora a 10 velocità, freni V-brake, manubrio da corsa, copertoni Continental Comfort Contact, portapacchi posteriore. La Thorn Audax è una bici da viaggio per un uso principalmente su strada. Prezzo 1349 sterline.
Sito

42. Thorn – Nomad

Bici da cicloturismo Thorn Nomad
Bici da cicloturismo Thorn Nomad


Telaio in acciaio, ruote 26, cerchi a doppia parete, cambio Rohloff, freni V-brake, coperture generose, portapacchi anteriore e posteriore. La Thorn Nomad è una bici da turismo per viaggi impegnativi e strade accidentate, con alta capacità di carico. Prezzo 2.413 sterline.
Sito

43. Thorn – Sherpa

Bici da cicloturismo thorn-sherpa
Bici da cicloturismo Thorn Sherpa


Telaio in acciaio, ruote 26, cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano a 10 velocità, freni V-brake, coperture generose. La Thorn Sherpa è una bici da viaggio con una geometria particolare per il suo telaio con tubo orizzontale piuttosto “alto”. Prezzo 1299 sterline.
Sito

44. Tout Terrain – Silkroad

Bici da cicloturismo tout-terrain-silkroad
Bici da cicloturismo Tout Terrain – Silkroad


Telaio in acciaio con portapacchi integrato, ruote 26, cerchi a doppia parete, cambio Rohloff, freni a disco, manubrio da corsa, parafanghi e illuminazione dinamo. La Tout Terrain Silkroad è una bici per cicloturismo per un uso su strada e percorsi off road.
Sito

45. Tout Terrain – Grande Route

bici da viaggio Tout Terrain Grande Route
bici da viaggio Tout Terrain Grande Route


Telaio in acciaio con portapacchi integrato, ruote 28, cerchi a doppia parete, freni a disco, possibilità di scelta tra guarnitura doppia e tripla, manubrio da corsa. La Tout Terrain Grande Route è una bici da turismo per uso su strada e brevi percorsi off road.
Sito

46. Tout Terrain – Tanami Explore

Bici da cicloturismo Tout Terrain Tanami
Bici da cicloturismo Tout Terrain – Tanami


Telaio in acciaio con portapacchi integrato e geometria 29er, ruote da 29, cerchi a doppia parete, freni a disco, guarnitura Pinion o cambio al mozzo Rohloff. La Tout Terrain Tanami Explore è una bici da viaggio ideale per le lunghe distanze, condizioni impervie del tracciato e per trasportare molti bagagli.
Sito

47. Trek – 520

bici da cicloturismo Trek 520
bici da cicloturismo Trek 520


Telaio in acciaio, ruote 28, cerchi a doppia parete, guarnitura tripla, cambio Shimano Alivio, freni a disco, manubrio da corsa, copertoni Bontrager 700x38c. La Trek 520 è una bici da cicloturismo per viaggi principalmente su strada. Prezzo 1799 euro.
Sito

48. Trek – 920

bici da viaggio Trek 920
bici da viaggio Trek 920


Telaio in alluminio Alpha Serie, ruote da 29, cerchi a doppia parete, guarnitura doppia Sram, cambio Sram 2×10, freni a disco idraulico Sram, manubrio da corsa, copertoni Bontrager Duster Elite, dotata di portapacchi anteriore e posteriore. La Trek 920 è una bici da cicloturismo per viaggi tuttofare su qualsiasi terreno.

49. Wilier – Jaroon

Wilier Jaroon da viaggio
Wilier Jaroon da viaggio


Telaio in acciaio, ruote 28, cerchi a doppia parete, guarnitura doppia, diversi allestimenti possibili, tra cui cambio Shimano GRX 11 velocità, freni a disco, manubrio da corsa. La Wilier Jaroon è una elegante bici gravel e da cicloturismo ideale per percorsi misti. Prezzo 2200 euro variabile a seconda del gruppo.
Sito

50. Wilier – Jena

Wilier - Jena da viaggio
Wilier – Jena da viaggio


Telaio in carbonio, ruote da 28, cerchi a doppia parete, allestimenti Shimano GRX, SRAM Force/Rival o Campagnolo Ekar, freni a disco. La Wilier Jena è una bici gravel di alta gamma, attrezzabile per cicloturismo leggero. Prezzo 3800 euro.
Sito

Ti potrebbero interessare anche i nostri corsi di Meccanica Ciclistica: clicca qui!

Articolo aggiornato a Ottobre 2022

Commenti

  1. Antonio ha detto:

    per chi parla di artigia i italiani… durante il lockdown.. dopo qualche mese era impossibile comprare biciclette perché tutte le fabrich3 avevano finito i pezzi perché a TUTTE gli arrivano dalla china. nel condominio globalizatonparlarr di artigiani Italiani e’ impensabile

  2. Eddy ha detto:

    Solo una marca italiana. E i prezzi…. Tutti Proibitivi.

  3. Erica ha detto:

    Che ne pensate della Ripple? Mi è apparsa la loro pubblicità su Facebook, sembra che abbiano delle bici interessanti…?

  4. Giulio ha detto:

    Approvo anch’io il discorso legato al favorire gli artigiani locali a spese delle multinazionali. A questo proposito ti volevo chiedere, visto che buona parte delle bici sono montate sram o shimano, quale delle due aziende sia più artigianale

  5. massimo tamagno ha detto:

    Ciao posseggo due bici corsa e MTB di marca super alleggerite ma non comode per viaggiare.
    Quest’estate vorrei avventurarmi per l’italia per una decina di giorni.
    portando con me borse tenda ecc.
    Cosa mi consigliate.
    Vorrei spendere 1000/1500 €

  6. alessandro ha detto:

    io ho una Stigmata della Santa Cruz, la trova una buona bicicletta…….che ne pensi?

  7. Cristiano Pontecorvo ha detto:

    Buongiorno,
    Il solo vedere le fotografie di alcune delle biciclette presentate mi ha fatto sentire una fitta al collo e ai polsi. Ricordo ancora il dolore che ho provato nel corso di un viaggio in Danimarca in sella a una vecchia Bottecchia Verde Natura, che è anche piuttosto comoda rispetto ad altri modelli, ma evidentemente ognuno ha i suoi acciacchi.
    A chi associa le lunghe giornate in sella a dolori di questo tipo, per non parlare della zona sella, soprattutto ai non giovanissimi, mi permetto di consigliare di prendere in considerazione per il cicloturismo una bici reclinata. Io ne ho acquistata una usata di una marca olandese (che oggi non le produce più) e ho riscoperto il piacere di viaggiare in bici.
    Per il cicloturismo mi sembrano particolarmente adatte la Q45 della Cruzbike, che tra l’altro è facilmente smontabile, diversi modelli della Azub (direi tutti), la Greenmachine della Flevobike, i modelli Grasshopper e Streetmachine della Hp Velotechnik.

  8. Dario ha detto:

    Ciao a tutti :)
    Vi scrivo perché in primavera ho intenzione di partire con la “scoperta” delle alpi in bici, in autonomia (tenda, sacco a pelo e stoviglie), e ne cerco una adatta (budget circa 800). Si tratta per lo più di ciclismo su strada ma non mi sento di escludere anche l’off-road. Le mie intenzioni sono quelle di pedalare circa 6-8h/die per 2-3gg alla volta.
    Avreste qualche consiglio da darmi? Mi hanno già consigliato la Fuji touring, che ne pensate? Alternative?
    Grazie in anticipo!

    P.s. Sonoi

  9. Alexis ha detto:

    Ciao.
    Ho intenzione di viaggiare dall’Argentina per fare un viaggio a partire da Roma e vorrei acquistare una bici da turismo / trekking quando arrivo.
    Voglio sapere se puoi consigliarmi negozi di biciclette a Roma, serie, e che posso contattare via mail per arrivare e in breve tempo contare sulla mia bicicletta in condizioni di iniziare il viaggio.
    grazie mille

  10. matteo ha detto:

    molto bello l’articolo.. sarebbe bello fossero ordinabili per prezzo

  11. antonio ha detto:

    Ciao a tutti! Volevo dire solo che per me la migliore bici da cicloturismo e la bressan terranova! Voi che ne pensate?

  12. gianfranco ha detto:

    Salve,
    mi sto orientando, per cicloturismo prevalente su strada ma con qualche off-road (strade bianche non ipegnative), tra la specialized awol di cui attualmente fanno solo l’elite e la trek 520.
    Vengo da esperienze cicloturistiche con una specialized sirrus disc elite e l’alluminio mi ha leggermente fatto vibrare…pertanto mi sto orientando su bici in acciaio i prezzi sono alquanto allineati, qualcosa in meno la trek.Volevo cambiare il manubrio e mettere,un flat oversize o a farfalla (non mi sono trovato male in una precedente esperienza con entrambi).Ho visto che praticamente tutte montano freni a disco meccanici, la mia esperienza sulla sirrus in discesa a pieno carico con gli idraulici è stata esaltante, e non ne ho con i meccanici.Infine la guarnitura della awol è doppia (come nella sirrus), ed ineffetti un pò di fatica su alcuni tratti a carico l’ho patita…in conclusione vorrei la vostra opinione sui due mezzi .Grazie anticipatamente.

  13. Tiziana ha detto:

    Scusate, ma quasi tutti i link che mettete ai vari siti mi rimandano a pagine inesistenti o errore 404 (ho provato solo quelli che si riferiscono a prodotti reperibili in Italia, gli altri non li cerco neanche)…
    Grazie!

    1. Alessandro Micozzi Alessandro Micozzi ha detto:

      Buongiorno Tiziana,
      hai ragione, alcuni siti cambiano i link delle pagine e non fanno il redirect.
      Ora li abbiamo ripristinati cercando noi le pagine nuove.
      Grazie della segnalazione.

  14. Reza ha detto:

    Salve , vorrei comperare una bici per il cicloturismo, quale scegliere tra: Bottecchia Alivio 245 Dynamo, Cube Touring,Koga Randonneur e Manufaktur TX 400 Deore XT 30 ? Grazie mille

  15. agostino ha detto:

    Sto cercando bici da noleggiare ai turisti. Cosa mi consigli?

  16. Francesco ha detto:

    Ciao,

    lo scorso anno per la prima volta mi sono affacciato al cicloturismo, facendo una bellissima esperienza nel nord della grecia per 700 km totali suddivisi in 7 giorni. Adesso stiamo programmando un viaggio in portogallo aumentando sia i giorni che i km. Attualmente facciamo solo asfalto ma non disdegno di fare leggeri sterrati (vedi cammino di santiago).
    Avevo visto la Giant ToughRoad SLR 1, che ne pensi?
    Grazie

  17. Ale ha detto:

    Ciao a tutti, sto cercando un bicicletta cicloturismo per mia moglie. Il top sarebbe una koga world traveller, ma costa un botto.
    Su un sito americano che suggerisce le migliori 100 bici da Turing ho trovato una azienda polacca che mi sembra faccia ottime bici, la unibike. Cosa ne pensate della unibike globetrotter?

    Grazie,

    Ale

  18. Nikk ha detto:

    Ciao a tutti, dopo varie analisi su cosa offre il mercato per strutturare una bici da viaggio con performance stradali e ibride ho preso una Specialized Diverge, ho aggiunto un tubus cargo dietro per le borse ed è un mezzo davvero molto valido. Naturalmente l’ho presa in considerazione anche in visione di allenamenti su sterrati che non potrei affrontare con la mia bdc.
    Spero di essere stato utile
    Buona strada a tuttti
    N

  19. Luigi ha detto:

    Sono in cerca di una valida compagna di viaggio in quanto mi sto allenando per un viaggio futuro a Santiago. Il budget a disposizione non è altissimo per cui mi andrebbe bene anche un usato. Sapreste mica fornirmi qualche utile indicazione o suggerimento?
    Grazie, buona vita a tutti!

  20. Franco ha detto:

    Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire dove potrei comprare una Bergamont Sponsor disc lady in Italia..?

  21. Roberto ha detto:

    Buongiorno io ho un grosdo problema. Io amo andare in mountain bike 100 km a uscita una volta all anno la uso per turismo una settimana . Due anni fa torino pisa scorso anno pisa roma. Monto un portapacchi a sbalzo con due zaini sulla mia mountain bike silver star in alluminio di 16 kg più i pacchi. Vorrei cambiare bici e faticare di meno andare più veloce ma mi sono reso conto che le bici al carbonio sono si leggere e veloci ma a rischio di rottura se ci metti un portapacchi a sbalzo. Ci tengo a precisare che il totale peso dei due zaini non superano mai i 6 kg . É un pedo accettabile per una mountain bike scapin da 10 kg in carbonio ? Ho visto poi le bici da viaggio che avete illustrato ma sono tutte pesanti tutte sui 16 kg come la mia . Oltretutto la mountain bike la uso tutto l snno pet gite giornaliere sempre e solo su strada non mi piaciono le bici da corsa. Potete aiutarmi e scrivermi anche a [email protected] grazie

  22. DOMENICO ha detto:

    salve a tutti,sto’ valutando l’acquisto di una bici da ciclocross,cosa ne pensate della kona jake?grazie

  23. Francesco ha detto:

    La Bianchi Spillo Diamante non la metterei tra le entry level.
    Freni magura, alluminio serie 7000, Deore secondo me siamo un po’ più su.

  24. jacopo ha detto:

    Stevens bike nessuno le conosce on italia perche non vanno di moda esempio stevens x8 disc guarnitura xt doppio pedale telaio alluminio cerchi 28 mavic ecc ecc in geramania o nel nord europa sono consideeate a pari livello di una trek giant ecc

  25. Leo ha detto:

    Ciao, bell’articolo, complimenti. Hai anche un’opinione sulla Vertek Strada, o sulle Vertek in generale

  26. valessio ha detto:

    Ciao,sti valutando l’acquisto di un ogree surly,potreste darmi qualche opinione?
    Grazie

  27. alba ha detto:

    Ciao, ho scoperto per caso questo sito. É pieno di ottimi consigli sul mio argomento preferito:il cicloturismo. Purtroppo non ho le possibilità economiche atte a permettermi l’acquisto dei prodotti di cui trattate, ma mi servono da spunto!
    Ho percorso le fantastiche ciclabili dell’Olanda e della Svizzera a bordo di una mountain bike Bianchi Predator 2 presa al supermercato più di 20 anni fa con un portapacchi trovato in una discarica. La bicicletta é tuttora affidabilissima e attualmente monta anche il seggiolino posteriore col quale faccio lunghi viaggi con mio figlio di 6 anni (che porto io solo quando il percorso è senza piste ciclabili). Tutto questo per dire che forse non è indispensabile avere una attrezzatura da molte migliaia di euro…

  28. riccardo ha detto:

    relativamente alle bici da turismo, come sono le Olympia? ho trovato questo annuncio e mi interesserebbe capire se ne vale la pena. grazie
    subito.it/biciclette/bici-attrezzate-per-viaggio-2013-roma-82609304.htm

  29. conducente ha detto:

    Sto visitando questo sito, ed ho trovato informazioni utili.
    Penso che ritornerò di frequente da queste parti. Un saluto e ringrazio per la lettura!
    su questi temi! |

    Amare quando gli individui si incontrano.
    Stare insieme e condividere pensieri . Grande sito web ,

    tenetelo vivo !

  30. Lucio ha detto:

    L’ho trovata,e’ un marchio americano.Qualcuno sa’ dirmi la qualita’ ed eventuali rivenditori in italia?

  31. Lucio ha detto:

    Salve ,un’ informazione pls:la bici sotto al titolo (leggo NOVARA sul tubo)e’ una Kona?

  32. andrealost ha detto:

    Ciao a tutti,
    per evitare di dare fastidio a tutti qui,volevo sapere se qualcuno fosse disponibile a darmi dei consigli per l’acquisto della mia prima touring bike in privato.
    Grazie mille intanto
    Andrea

  33. jamierobert ha detto:

    Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, e da circa un mese sto girando come una trottola tra negozi in lombardia, siti internet e recensioni per capire cosa piu mi serve.

    parto dal fatto che io principalmente ci viaggerò e ci monterò il portapacchi con borse (odiatemi lo so) ma le trekking o city da viaggio non mi piacciono.

    mi ero fissato 4 punti fondamentali nella scelta:

    # forcella ammortizzata bloccabile
    # ruote 28″ o 29″
    # predisposizione portapacchi
    # buon cambio

    Dopo una lunga scrematura e valutazione sono rimasto con questi 5 modelli e ora chiedo l’aiuto di questo FORUM per capire quale potrebbe fare al mio caso.
    (i prezzi mi sono gia stati fatti nei vari negozi ma non li ho pubblicati per privacy. Variano dai 399€ a 529€)

    Specialized hardrock sport 29
    Cube aim sl 29
    Olympia top
    Rockrider Big RR 5.3
    Bottecchia fx 125

    spero qualcuno possa darmi una dritta per qualità prezzo e componentistica….
    Grazie a tutti…..

    J.

  34. Max ha detto:

    Avevo pensato anche ad acquistare una mtb bellina e poi accessoriarla con parafanghi e portapacchi ma alla fine rimane un accrocchio..

    1. Max ha detto:

      Nel descriverti il percorso mi son spigato male: faccio 22,5km x 2 al giorno, prevalentemente sulla ciclabile della Martesana che NON è sterrata, è asfaltata ma non è proprio una tavola da biliardo. Ci sono buche e buchette (come sulla strada del resto), radici sche spaccano l’asfalto lungo tutta la larghezza della ciclabile e che ti costringono a frenare e passarci sopra piano piano con la bdc. Con la bdc la fai, ma 200km/settimana la sfasceranno inevitabilmente. Poi ti dirò: le bici le tengo una vita, la Caad4, come ti dicevo, è del 2000 ed ha 13 anni ed è come nuova, quindi se “investo” di più mi rimarrà.

  35. Max ha detto:

    Spero di non romperti troppo le scatole…
    Cannondale mi fa star tranquillo: ho la Cannondale Saeco caad4 del 2000, ha 13 anni e sembra ancora nuova, perfetta e di km ne ho fatti parecchio ma ora rischio di distruggerla sulla ciclabile della Martesana, per questo pensavo fosse meglio avere una forcella ammortizzata, però vedo che tra le bici da trekking non è una regola fissa.
    Sono d’accordo con te sul fatto che la Tesoro1 non abbia un prezzo giustificato rispetto alla River7, forse il giusto compromesso potrebbe essere la Tesoro2 se le 200€ di differenza rispetto alla 1 siano quantificabili nella differenza di componentistica montata.
    Ho guardato le Koga word traveller: bella e inaccessibile; Specialized tricross, bah…
    Più ne guardi e più ti confondi le idee

    1. Alessandro Micozzi ha detto:

      Ovviamente mi fa piacere consigliarti, per quel che posso perché diciamo che sono un discreto conoscitore, non un esperto.
      Sì, anche secondo me la Cannondale attuale la distruggeresti con 1000 km al mese quasi tutti sterrati. E’ vero che tra le “trekking bike” figurano modelli anche non ammortizzati, perché a volte ci includono anche le bici da viaggio, per le quali quindi la sospensione non è una regola, anzi. Il fatto è che tu faresti trekking per davvero, se dici che il fondo è sconnesso e pieno di radici e buche, quindi io prenderei una bici ammortizzata. Oppure ti fai un telaio in acciaio, che attutisce meglio le sollecitazioni e quindi può non avere bisogno di sospensioni. Ma nel caso dell’alluminio sì. Questo per dire che non prenderei la Tesoro 2.
      Eh eh bella la Koga, è una delle mie preferite da sempre.
      Per non confondersi le idee comunque secondo me basta sapere che uso se ne farà. Nel tuo caso è semplice perché l’uso è prevalentemente su sterrato. Poi, tra un singolo modello e l’altro della stessa categoria, diciamo pure che cambia poco o niente e la differenza possono farla altri fattori (estetica, il marchio, ecc…).

      1. Max ha detto:

        Di nuovo ciao, ho deciso: ordino la Tesoro 1. Una domanda: poiché viene venduta con i pedali standard, conviene montare gli sgancio rapido o quelli che da un lato sono standard e dall’altro sono rapidi?

        1. Alessandro Micozzi ha detto:

          Mmm…sull’argomento pedali mi trovi impreparato, visto che gli sgancio rapido non li sopporto, provati poche volte ma mai montati su una mia bici! Nel caso tuo prenderei almeno i “doppi”, così almeno se ti stufi puoi cambiare ;)

  36. Max ha detto:

    Ciao Alessandro, facendo un giretto sul sito di Cannondale (sono un estimatore del marchio…) ho visto una bici da trekking molto interessante… La “Tesoro”, la conosci?

    1. Alessandro Micozzi ha detto:

      Ciao Max, no, non la conoscevo e in effetti è interessante: geometrie da bici da viaggio, componenti Shimano, coperture Schwalbe Marathon di serie e buon portapacchi, non male. La Tesoro 1 è ammortizzata anteriormente, la 2 e la 3 no. La 2 ha la forcella in carbonio, quindi forse è un po’ più costosa e non è detto più resistente (dipende da alcuni fattori). Quindi a seconda che tu la voglia ammortizzata o meno, guarderei alla 1 o alla 3. Non so quale sia il prezzo (in alcuni forum ho letto intorno ai 900 euro), ma foss’anche 100-200 euro in più della Reverside, io andrei su questa. Considera che 100 euro costa solo la coppia di copertoni Schwalbe, sulla cui affidabilità non devo certo convincerti io.

      1. Max ha detto:

        Grazie Ale, ho chiamato poco fa il mio spacciatore Cannondale (Scanziani di Cisano B.sco):
        La 3 1000€ (un po’ di sconto me lo fa comunque), la 1 1600€ (Maremma) la 2 immagino stia nel mezzo…
        La differenza rispetto alla Riverside7 non è certo poca, non riesco -da ignorante in materia- a confrontare i componenti di entrambe le bici per capire se i soldi in differenza siano effettivamente giustificati…

        1. Alessandro Micozzi ha detto:

          La 1 costa di più perché è ammortizzata, la 2 ha la forcella in carbonio e secondo me costerà più della 3. Rispetto ai tuoi dubbi, le differenze tra la Reverside e la Tesoro 1 (che mi sembra delle tre la più simile) sono: la Cannondale monta portapacchi Tubus (sono i migliori), la Reverside no, il telaio invece è praticamente identico (Alloy 6061), le forcelle sono diverse ma non saprei giudicarle, la Cannondale ha 30 velocità e la Reverside 27, i freni identici (Magura HS11), le ruote Reverside hanno 36 raggi, quelle Cannondale 32 (più raggi aumentano la resistenza, ma occhio, solo a parità di componenti e incroci, che qua potrebbero essere diversi, non si vede); per quanto riguarda i componenti minori (pedali, manubrio) la Cannondale ha quelli propri mentre della Reverside non sono specificati. Della Reverside, ma in generale di tutte le bici B’Twin, viene lamentato spesso un montaggio non impeccabile, per non dire grossolano, dei componenti.
          Ad ogni modo, avendola analizzata un po’ meglio, secondo me la Tesoro 1 non vale il doppio del prezzo della Reverside. Cioè 200 euro in più pure pure, ma il doppio direi di no. Ti fanno pagare il nome. Se quindi sei orientato su una bici ammortizzata anteriormente, tra le due direi la Reverside, a meno che non hai visto anche altro.

  37. Max ha detto:

    Ciao, articolo molto interessante.
    Sto valutando l’acquisto di una bici da trekking e un ottimo rapporto qualità-prezzo al momento mi sembra la Btwin Riverside 7 (http://www.decathlon.it/riverside-7-id_8070411.html).
    La conosci? Che ne pensi? Ti sembra montata bene?
    Grazie per i tuoi consigli!
    Max

    1. Alessandro Micozzi ha detto:

      Ciao Max, premesso che dovresti capire cosa ci farai e dove ci andrai con la bici che vuoi comprare, se hai intenzione di fare “cicloturismo semplice”, su strada, questa te la sconsiglio. Il motivo principale è che si tratta di una bici ammortizzata anteriormente e a meno che tu non debba fare sterrati impegnativi non ne hai bisogno.
      Inoltre, ma questa è un’opinione personale, fino alla cifra di 3-400 euro fai bene a dare uno sguardo ai prodotti Decathlon perché nel rapporto qualità prezzo sono forse i migliori, ma se hai la possibilità di spendere quella cifra (7-800) a questo punto andrei su una bici di qualità migliore. Per 800-1000 euro alcuni negozi ti fanno delle ottime bici da viaggio su misura, un pensierino ce lo farei.

      1. Max ha detto:

        Grazie per la veloce risposta.
        Dunque, io abito a Milano e tutti i giorni percorro la Martesana da Crescenzago a Gorgonzola sulla ciclabile, poi lascio il Naviglio per raggiungere Melzo, per un totale a/r giornaliero di 46km. Dal 1 maggio, in 4 mesi ho percorso 4000km (1000/mese!) con la bdc Cannondale caad4 ma… tra radici, buche e fondo sconnesso la sto scassando… E comunque la postura mi sta spaccando la schiena. Voglio continuare ad usare la bici anche qs inverno e così -aggiunto all’uso intensivo che ne faccio- sto pensando ad una trekking polivalente. All’inizio avevo valutato qs da 300€ (http://www.decathlon.it/bici-original-5-night-day-id_8165506.html) ma non ha una componentistica di buon livello così ho deciso di investire un po’ di più. Mi sembra fosse montata bene, ma non credi che farsela fare da Rissignoli/LaStazioneDelleBiciclette ecc ecc venga a costare di più? Ho intenzione di prenderne una che mi duri… A chi potrei rivolgermi a Milano? Grazie

        1. Alessandro Micozzi ha detto:

          E allora se ci devi fare quei tracciati là va bene che sia ammortizzata, certo. Per quanto riguarda la postura questa è meglio e puoi anche tirare un po’ su il manubrio. Anche il sellino potrebbe fare la differenza per spostamenti così lunghi, i Brooks costano molto ma dicono siano il massimo (mai provati personalmente). Dai due negozi che hai citato potresti spendere un 100-200 in più per un modello analogo, è vero, ma si tratta di telai fatti da loro per i quali ti prendono le misure, componenti tutti ottimi e assistenza qualora dovessi aver bisogno, e soprattutto di privilegiare il settore degli artigiani di biciclette e dei piccoli negozi invece che quello delle multinazionali e dei centri commerciali. Ma questa anche è una opinione del tutto personale. A livello di mezzo, anche non avendola provata, la Reverside 7 del Decathlon mi pare adatta all’uso che ne vuoi fare.

        2. Alessandro Micozzi ha detto:

          Anche se in effetti guardando sul sito della Stazione, mi sembra che l’unica che possa fare al tuo caso sia questa http://www.lastazionedellebiciclette.com/site/vendita/page/barbara-lsdb, ma non è ammortizzata. Non è indicato il prezzo.
          Di Rossignoli ci sarebbe questa http://www.rossignoli.it/?pg=carrello&ll=I&art=ros028 ma ugualmente non ammortizzata. Altrimenti sul sito ce ne sono alcune di altre marche.

        3. pietro ha detto:

          non esiste miglior postura della bici da corsa per fare km …!!!

        4. fulvio ha detto:

          bottecchia cross lite a non + di €500 … è ottima ed è bella … io ci ho girato corsica, sardegna, e castelli della Loire sino all’atlantico sino a bordeaux e ora ci porto il bimbo con i carretto della thule …

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *