Revisione della serie sterzo di una bici pieghevole
Le serie sterzo possono essere di diverso tipo: filettate, non filettate, integrate. Dato che le bici pieghevoli hanno caratteristiche proprie (una su tutte: il fatto di ripiegare il manubrio su sé stesso), in questo articolo andremo a vedere le procedure e l’attrezzatura necessaria per revisionare la serie sterzo di una folding bike.
Anatomia di una serie sterzo per bici pieghevole
Nelle bici pieghevoli, abbiamo già detto, la peculiarità sta nel fatto che il tubo che collega il manubrio al tubo sterzo si ripiega su sé stesso tramite un’apposita cerniera. Questo fa sì che il tradizionale sistema di serie sterzo, con lo stem al quale viene fissato il manubrio, non sia utilizzabile. Al suo posto viene usato un apposita “cravatta” che si fissa con due viti al tubo forcella e permette quindi di fissare la parte superiore e inferiore dello sterzo. Al di sotto della cerniera si trova una vite che lavora su un supporto filettato saldato all’interno del tubo forcella (proprio come un classico ragnetto per bici tradizionali). Avvitando la vite si eliminano i giochi, mentre fissando la cravatta si rende solidale tubo forcella e manubrio con tubo pieghevole.
Le serie sterzo di una bici pieghevole soffrono l’umidità, la pioggia e l’inattività tanto quanto quelle delle altre bici. Per cui, per mantenere sempre al meglio il lavoro dello sterzo, è buona cosa mettere mano al sistema ogni qualvolta si avverta il manubrio diventare duro, si notino dei giochi sulla pista inferiore o almeno ogni 6 mesi di attività (3 se si gira in condizioni gravose con tanta pioggia).
Revisionare la serie sterzo di una bici pieghevole: tempistiche, difficoltà e attrezzatura
La revisione della serie sterzo di una bici pieghevole è un’operazione semplice che non impegna per più di 10 minuti.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave a brugola da 6mm: per agire sulla cravatta e sula vite di regolazione;
• Martello di gomma: per estrarre il tubo forcella;
• Pennarello: per marcare l’allineamento;
• Sgrassatore e straccio: per la pulizia;
• Grasso per cuscinetti: per la lubrificazione dei componenti:
• Grasso bianco antigrippaggio: per proteggere i filetti delle viti;
• Chiave dinamometrica: per il serraggio finale;
Revisione della serie sterzo di una bici pieghevole passo-passo
Step 1: Marcare l’allineamento
Con il pennarello, segnate un tratto sulla cravatta e sul tubo forcella, in modo da identificare l’allineamento. Questo sistema consente di montare più facilmente il manubrio dopo aver terminato la revisione;
Step 2: Aprire lo sgancio
Aprite lo sgancio del manubrio, in modo da far sporgere la vite di fissaggio superiore;
Step 3: Allentare la cravatta
Con la chiave a brugola da 6mm, allentate (senza estrarle) le viti che fissano la cravatta al tubo
Step 4: Estrarre la vite di regolazione dei giochi
Sempre con la brugola da 6mm, allentate e rimuovete completamente la vite che regola il gioco della serie sterzo.
Sfilate poi dal tubo forcella la cravatta con il manubrio;
Step 5: Rimozione dei componenti della serie sterzo
Con la mano, tirate verso l’alto per rimuovere il tappo di chiusura superiore;
Step 6: Estrarre il tubo forcella
Tirate ora verso il basso la forcella per sfilare il tubo dal cannotto di sterzo.
Estraete anche la rondella spaccata che fissava prima in posizione il tubo forcella sul cuscinetto superiore;
Step 7: Controllo, pulizia e ingrassaggio
Controllate per prima cosa che non vi siano parti rotte tra la serie sterzo e la pista di scorrimento inferiore calettata sul tubo forcella.
Dopodiché spruzzate un velo di sgrassatore e con lo straccio rimuovete tutte le tracce di grasso vecchio e di sporcizia.
Infine controllate la scorrevolezza dei cuscinetti: inserite due dita e provate a ruotarli. Se scorrono fluidi, possono essere mantenuti, se invece presentano attrito o emettono rumore tipo di sabbia, andranno sostituiti.
Infine stendete un velo copioso di grasso per mozzi sul tubo forcella e sui cuscinetti della serie sterzo;
Step 8: Rimontaggio
Calzate il tubo forcella all’interno del cannotto di sterzo, fino a mandare in battuta la pista di scorrimento inferiore.
Inserite la rondella spaccata e il tubo superiore, dopo averli puliti con sgrassatore.
Infine calzate nuovamente la cravatta che fissa il manubrio;
Step 9: Regolazione dei giochi
Cospargete di grasso bianco antigrippaggio il filetto della vite di regolazione dei giochi, per prevenirne l’ossidazione.
Inseritela nel foro di alloggio con la sua rondella.
Avvitate con la chiave a brugola da 6mm finché non inizia a diventare dura, di solito è quella la posizione di eliminazione dei giochi (che comunque controlleremo in seguito);
Step 10: Fissaggio
Richiudete la cerniera del manubrio e fate combaciare i marker tra cravatta e tubo sterzo.
Serrate poi le viti senza stringere troppo.
Mettete la bici a terra, tenete premuta la leva del freno anteriore e mettete una mano sul cannotto di sterzo. Provate a spingere la bici in avanti: se avvertite dei giochi dovete serrare la vite di regolazione. Se non avvertite giochi ma lo sterzo è duro da muovere, dovrete allentare la vite di 1/8 di giro alla volta;
Step 11: Concludere il serraggio
Con la chiave dinamometria, terminate il serraggio, stringendo le viti alla coppia indicata sul componente;
Concludendo
Abbiamo visto come revisionare e mantenere in ordine la serie sterzo di una bici pieghevole. Visto che questo tipo di bici spesso sono il nostro unico mezzo di trasporto, è decisamente importante mantenerle al meglio e in condizioni di funzionamento ottimali.
vabbè ma due parole sulla cerniera ? quelle mica sono eterne ,la mia c e gioco.