Revisione di una ruota libera DT Swiss
Dopo aver visto come revisionare i sistemi ruota libera Shimano e Mavic, ora vediamo come mettere mano a un corpetto DT Swiss. In questo articolo valuteremo in che casi, con che attrezzatura e le procedure per pulire e ingrassare una ruota libera della casa svizzera.
Anatomia di una ruota libera DT Swiss
Le ruote libere della casa svizzera sono costituite da un unico corpo, dotato dei cuscinetti per la rotazione e le molle di riscontro che vanno in battuta contro il mozzo. Il corpetto ruota libera è calettata sul perno e mantenuta in posizione da un distanziale avvitato.
La ruota libera DT Swiss, essendo un corpo unico, resiste bene a polvere e fango ma deve essere comunque revisionata nei seguenti casi:
• Il pacco pignoni ha gioco: se la cassetta “balla” sul corpetto e il problema non è il serraggio della ghiera, allora il problema è dato dalla ruota libera stessa;
• La ruota fa rumore: se mettendo in rotazione la ruota si avverte come un rumore di sabbia all’interno, per prima cosa si dovrebbe revisionare il mozzo. Se il problema persiste, allora è tempo di mettere mano alla ruota libera;
• La catena “scappa”: quella che gli inglesi chiamano “gosth chain”, ovvero voi pedalate ma la catena scivola sui pignoni. Se la cosa non è dovuta all’usura dei denti allora è probabile che le molle della ruota libera siano compromesse e non riescano più a fare presa sulla brocciatura interna al mozzo;
Revisionare una ruota libera DT Swiss: tempistiche, difficoltà e attrezzatura
La revisione di una ruota libera DT è un’operazione di media difficoltà, che impegna per 15-20 minuti a seconda del grado di usura dei componenti.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave a coni da 17mm: per agire sul distanziale esterno lato trasmissione;
• Chiavi a coni da 20mm (2 pezzi): per agire sui distanziali lato sinistro;
• Sgrassatore e straccio: per la pulizia;
• Grasso: per ingrassare i componenti. Usare rigorosamente solo grasso specifico per mozzi, come quello Shimano;
• Chiave a brugola da 12mm: per bloccare il perno in modo da agire sul distanziale della RL;
La revisione di una ruota libera DT Swiss passo passo
Step 1: Rimuovere i distanziali sinistri
Tenendo bloccato il distanziale destro con la chiave a coni da 17mm, svitate completamente il distanziale esterno sinistro con la chiave a coni da 20mm.
Ripetere la stessa operazione con il distanziale interno sinistro;
Step 2: Estrarre il perno
Afferrate il distanziale destro e tiratelo verso di voi.
Una volta liberati i due distanziali sinistri infatti dovrebbe uscire senza problemi, permettendo di vedere i cuscinetti interni;
Step 3: Smontare la ruota libera
Inserite la chiave a brugola da 12 mm nell’estremità sinistra del perno.
Dopodiché bloccate il distanziale destro sulla ruota libera con la chiave a cono da 17mm. Vi ricordo che il distanziale ha una filettatura sinistrorsa, per cui per allentarlo dovrete farlo ruotare in senso orario.
Potrebbe servire parecchia forza.
Una volta allentato, svitatelo completamente ed estraete il corpetto dal perno;
Step 4: Pulizia e controllo
Posizionate tutti i componenti su uno straccio e spruzzate un velo di sgrassatore. Con lo straccio stesso, rimuovete tutti i residui di grasso vecchio e di sporco.
Dopodiché afferrate la ruota libera e inserite il dito indice nel foro esterno (dov’era montato il distanziale). Fate ruotare e verificate che il cuscinetto giri libero e che non vi sia rumore o sfregamenti.
Controllate poi le tre molle posteriori, per verificare che siano tutte presenti (si tratta di tre coppie di lamelle in metallo che sporgono sulla circonferenza) e che non siano corrose o usurate;
Step 5: Ingrassaggio e montaggio del corpetto
Cospargete l’estremità destra del perno con grasso per mozzi.
Calettate a mano l’intero corpetto, mandandola in battuta.
Dopodiché ingrassate l’estremità del perno che sporge dalla ruota libera.
Avvitate a mano, in senso antiorario, il distanziale fino a dove è possibile, poi bloccatelo con forza usando la chiave a brugola da 12mm e la chiave a coni da 17mm, come fatto in precedenza. Provate a far girare la ruota libera per controllare di non aver serrato troppo, bloccando il sistema.
Infine ingrassate l’intero perno prima di inserirlo nel mozzo.
Step 6: Montare il perno e il corpetto RL
Inserite il perno ingrassato nel foro dei cuscinetti.
Con un cacciavite dovrete premere le molle della ruota libera, altrimenti sarà impossibile mandarla in battuta contro la brocciatura interna;
Step 7: Fissare il distanziale interno sinistro
Avvitate a mano il distanziali interno sinistro. Dopodiché bloccate quello destro con la chiave da 17mm e serrate il sinistro. Controllate il serraggio fino a che il perno scorra libero ma senza giochi trasversali;
Step 8: Fissare il distanziali esterno sinistro
Bloccate il distanziale interno sinistro con la chiave a coni da 20mm.
Avvitate il distanziale sinistro bloccando contro quello interno usando la seconda chiave da 20mm.
Controllate di non aver serrato troppo, creando dell’attrito alla rotazione del perno.
Pulite con sgrassatore e straccio tutto il grasso in eccesso;
Concludendo
Abbiamo visto come mettere mano a una ruota libera DT Swiss e revisionarla, cioè smontarla, pulirla, controllarne l’usura e poi rimontarla. Se il corpetto dovesse essere compromesso o usurato, la cosa migliore da fare è ordinarne uno nuovo e montarlo in sostituzione all’esistente.
Buon giorno ,ma se il cuscinetto lo trovo rovinato come lo cambio? Grazie buona giornata