Alla scoperta delle meraviglie naturali del Carso Verde
I viaggi non sono tutti uguali: ogni volta che partiamo alla scoperta di un posto nuovo raccogliamo informazioni, pianifichiamo itinerari e mettiamo in agenda luoghi da visitare, ma poi ciascuno di noi costruisce la sua personale esperienza di viaggio fatta di esplorazioni a contatto con la natura, conoscenza delle persone autoctone e immersione nella cultura che permea di sé il territorio e lo caratterizza.
Chi vuole tornare a casa con un bagaglio di esperienze più ricco – e non solo con belle foto da condividere sui social – può affidarsi alle guide locali per visitare meraviglie nascoste e poco accessibili, attraverso un programma di valorizzazione del patrimonio artistico-naturale specifico di un luogo.
Explore the Wondernature
Il Carso Verde, territorio carsico della Slovenia caratterizzato da bellezze naturali uniche al mondo, ha creato un programma di esplorazione e apprendimento per far conoscere al meglio le sue specificità: si chiama Explore the Wondernature e si rivolge a viaggiatori che vogliono entrare in contatto diretto con la natura, guidati dai migliori esperti e dalla gente del luogo per conoscere più da vicino la vita e la quotidianità di una delle ultime terre selvagge d’Europa, come i suoni delle antiche faggete primordiali patrimonio dell’Unesco.
I fenomeni carsici
L’acqua, la pietra, la foresta, gli animali e le piante sono i protagonisti della storia del mondo carsico. L’unicità dei fenomeni naturali presenti nel Carso sloveno – con foreste incontaminate e formazioni geologiche sotterranee create dall’interazione tra pietra e acqua – ha dato il nome a una specifica disciplina scientifica dedicata a questi studi: la carsologia.
Già nel 1687 Janez Vajkard Valvasor, uno dei primi esploratori scientifici del territorio dell’odierna Slovenia, fu eletto per la sua ricerca sul Lago intermittente di Cerknica, membro della English Royal Society di Londra. La gente di questi luoghi convive da millenni con questi fenomeni e ha forgiato i propri usi e costumi nel rispetto della natura.
Esploratori, non semplici turisti
Per molti, ma non per tutti: il programma Explore the Wondernature del Carso Verde si rivolge a persone che vedono nel viaggio un’esperienza di esplorazione e che amano la natura, visitandola nel suo pieno rispetto: prevalentemente a piedi, in bicicletta o in kayak. Per rigenerarsi a impatto zero e in stretto contatto con il territorio, moderni esploratori di fenomeni che si perdono nella notte dei tempi.
Esperienze autentiche
Lontane dall’ordinario, le esperienze di viaggio proposte nei pacchetti Explore the Wondernature vogliono dare al visitatore-esploratore la possibilità di vivere in prima persona (e da protagonista) lo spirito dei luoghi attraverso le meraviglie naturali create dall’acqua e dalla pietra.
Percorsi visivi/sensoriali immersi nei boschi rigogliosi, nelle profondità del sottosuolo, attraversando laghi intermittenti, altipiani carsici e salendo sulle vette delle montagne.
La visita a ciascun punto di interesse è guidata da un esperto del luogo – cacciatore, alpinista, guardia forestale, speleologo, ornitologo, barcaiolo, artigiano – ed è possibile sperimentare di persona le sensazioni e le emozioni provate dai primi esploratori dei territori del Carso Verde nei secoli passati.
Il Lago intermittente di Cerknica
Tra le esperienze proposte c’è la visita a un’attrazione unica nel suo genere. Il Lago di Cerknica è il più grande lago intermittente d’Europa: la sua natura carsica permette ai visitatori di vivere esperienze straordinarie in tutte le stagioni dell’anno e si può esplorare in kayak o in bici. In due giornate si possono scoprire i meccanismi di formazione (e scomparsa) del Lago e la vita della gente del luogo, in simbiosi con questo delicato equilibrio di acqua e roccia unico al mondo.
Per scoprire tutte le altre attrazioni che è possibile visitare nel Carso Verde con i pacchetti esperienziali “Explore the Wondernature” ci si può collegare a questo indirizzo, clicca qui

Scarica l’ebook gratuito: Il Carso Verde in Bicicletta
Commenti
Nessun commento