La Fondazione Michele Scarponi Onlus oggi, 5 luglio 2023, festeggia i suoi primi 5 anni di attività.

Un traguardo importante che testimonia il grande impegno e la determinazione di tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa realtà attiva nella formazione per la sicurezza stradale, nata con l’obiettivo di preservare e diffondere i valori di Michele Scarponi, l’Aquila di Filottrano, vittima della violenza stradale.
I primi 5 anni della Fondazione Michele Scarponi
Fin dalla sua fondazione nel 2018, la Fondazione Michele Scarponi ha focalizzato la sua attenzione su tre aree di intervento fondamentali:
- il Progetto Scuola “La strada è di tutti”;
- la promozione dei valori nello sport attraverso la Scuola di Ciclismo Michele Scarponi;
- il Progetto Franky per l’inclusione sociale.
Progetto Scuola “La strada è di tutti”
Il Progetto Scuola “La strada è di tutti” si propone di sensibilizzare i giovani studenti sulla sicurezza stradale e promuovere una cultura responsabile del traffico. Attraverso attività educative e informative, la Fondazione si impegna a formare le nuove generazioni affinché diventino cittadini consapevoli e rispettosi delle regole stradali.
Scuola di Ciclismo Michele Scarponi
La Scuola di Ciclismo Michele Scarponi, invece, rappresenta un punto di riferimento per tutti i giovani appassionati di ciclismo. Attraverso corsi di formazione e allenamenti, la Fondazione offre ai giovani l’opportunità di sviluppare le proprie abilità sportive, ma anche di acquisire valori come l’impegno, la disciplina e il fair play.
Progetto Franky per l’inclusione sociale
Il Progetto Franky per l’inclusione sociale è invece volto a favorire l’integrazione di persone con disabilità attraverso l’acquisto di tandem elettrici affiancati. Grazie a questa iniziativa, la Fondazione promuove l’autonomia e l’inclusione di coloro che altrimenti avrebbero difficoltà a praticare il ciclismo.

I traguardi raggiunti grazie al sostegno dei soci
Negli ultimi 5 anni, la Fondazione Michele Scarponi grazie al sostegno dei propri soci ha realizzato numerosi progetti e ha raggiunto importanti traguardi.
- Nel 2019 ha partecipato al Giro-E, dimostrando il suo impegno per la promozione dello sport e delle nuove forme di mobilità.
- Nel 2020 ha realizzato il docufilm “Gambe. La strada è di tutti a partire dal più fragile“, disponibile su Amazon Prime, e ha lanciato la prima raccolta fondi per il Progetto Vola Franky.
- Nel 2021 è stata inaugurata la Ciclofficina Michele Scarponi a Filottrano e è stato pubblicato il libro “Caro Michele. Una vita alla Scarponi” parte prima.
- Nel 2022 è iniziata la formazione degli educatori del Progetto Scuola e si è creata la Scuola di Ciclismo Michele Scarponi.
- Infine nel 2023 la Fondazione ha organizzato a Bologna la terza edizione del simposio sulla mobilità sostenibile MobilitARS; è stato pubblicato il libro “Caro Michele. Una vita alla Scarponi” parte seconda ed è stata inaugurata la sede operativa a Jesi.
La festa a Jesi del 5 luglio 2023 | Programma e ospiti
Mercoledì 5 luglio 2023 la Fondazione Michele Scarponi ha dato appuntamento a Jesi per festeggiare insieme, con questo programma:
- h. 18.30 presso la sede della Fondazione, in Corso Matteotti, 48 per la proiezione del video “Nel nido dell’aquila”
- h. 21.00 in piazza delle Monachette per un talk con tanti ospiti. Hanno già confermato la loro presenza: Marino Bartoletti, Daniele Bennati, Giuseppe Martinelli, Andrea Colombo, Matteo Dondé, Alessandra Giardini.
[In caso di maltempo la serata si svolgerà al Palazzo dei Convegni, 19 Jesi].
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati