Salute

L’e-bike per la salute: guida completa

L’e-bike per la salute: guida completa
TAGS: ebike salute

L’e-bike per la salute: guida completa ai benefici e all’utilizzo della bici elettrica per stare bene.

Nonostante il tema sollevi ancora parecchie polemiche (e molte sopracciglia) tra i ciclisti di vecchia data, le e-bike sono un segmento in costante crescita. Su Bikeitalia abbiamo approfondito il tema dei viaggi e del cicloturismo in ebike, ma c’è un aspetto che ha potenzialità enormi. Parliamo degli effetti del suo utilizzo sulla salute di chi la pedala.
Sempre più studi scientifici hanno mostrato come l’ebike permetta di incrementare la salute generale dei soggetti che la pedalano.

In questo articolo vogliamo andare a raccontare questo rapporto.

L’e-bike per la salute: apparato cardiovascolare

Le e-bike per la salute
Muoversi con una e-bike nel traffico permette di far lavorare adeguatamente il nostro cuore

Il ciclismo è uno sport di resistenza aerobica che ha un impatto positivo sulla salute cardiovascolare. Numerosi studi hanno infatti dimostrato che per una persona sedentaria l’e-bike è uno strumento efficace per migliorare l’efficienza del cuore e del sistema cardiovascolare anche in soggetti patologici.

Ad esempio, lo studio “Electric bicycles as a new active transportation modality to promote health” (Medical Science Sport, 2017) ha comprovato che i livelli di glucosio e di pressione arteriosa dei soggetti che si recano al lavoro con l’e-bike migliorano sensibilmente già dopo un mese di utilizzo.


L’utilizzo delle e-bike permette all’utilizzatore di mettere sotto sforzo il cuore mantenendo comunque i battiti in un range sicuro, evitando di raggiungere delle soglie pericolose.

La risposta adattativa a questo tipo di sforzo è l’ipertrofia cardiaca, per cui il cuore aumenta di volume e le sue pareti si fanno più spesse. In questo modo emette più sangue con ogni battito e riduce la frequenza cardiaca a riposo. Tutti questi parametri denotano una migliore salute e diminuiscono l’esposizione a patologie come infarto del miocardio o ipertensione arteriosa.

Pedalata assistita e forza muscolare degli arti inferiori

E-bike per la salute
Muscoli più forti anche in tarda età grazie all’ebike

Noi esseri umani siamo tutti affetti, a partire dai 30 anni di età, da una patologia silente detta “sarcopenia”, ovvero la perdita progressiva e costante di forza muscolare. La sarcopenia può essere contrastata attraverso un allenamento costante della forza muscolare.

Si stima infatti che la perdita di autonomia nella terza età e l’elevata incidenza delle cadute e delle fratture ossee negli anziani sia determinata da livelli insufficienti di forza muscolare.

Nello studio “Physical activity of electric bicycle users compared to conventional bicycle users and non-cyclists” (Transportation Research Interdisciplinary Perspectives, 2019) è emerso che le e-bike permettono a chi le utilizza di incrementare la forza muscolare degli arti inferiori nella stessa misura delle bici “tradizionali”.

Anzi, alcuni studi hanno inoltre dimostrato che le e-bike, essendo di media più pesanti rispetto alle bici muscolari, permettono a soggetti sedentari di ottenere maggiore forza muscolare nelle prime settimane di utilizzo.

Guadagni di forza che, ovviamente, hanno una ricaduta anche sulla salute delle ossa. Quando i muscoli delle gambe si contraggono trasmettono la loro forza ai tendini, che sono “ancorati” alle ossa stesse. Come risposta queste ultime si irrobustiscono, poiché devono resistere a forze sempre maggiori. Un incremento della densità ossea riduce in maniera esponenziale il rischio di soffrire di fratture in tarda età.

Inoltre l’incremento della forza muscolare ha un “positivo” effetto collaterale molto importante: permette di favorire una riduzione del grasso corporeo. Dato che il nostro corpo comincerà a percepire la presenza di tessuto muscolare come necessaria per svolgere le attività quotidiane, tenderà a favorire l’invio delle calorie ingerite a questo tessuto. Così facendo priverà invece di apporto energetico il tessuto adiposo (ovvero “la ciccia”), che invece verrà consumato a scopi energetici.

Grazie a questo cambiamento a livello biochimico potremo ottenere due piccioni con una fava: non solo essere più forti ma anche più magri e tonici.
Questo, è bene sottolinearlo, vale per ciclisti di ogni età.

Come utilizzare l’e-bike per la salute

Prima di entrare nel merito dell’utilizzo di una bici elettrica per la salute, dobbiamo aver chiara una cosa.

I vantaggi che abbiamo appena accennato si applicano principalmente ai soggetti sedentari, che passano dal non fare attività fisica a pedalare con un’e-bike. Una persona allenata che sale su una e-bike potrà comunque mantenere la propria salute ma i benefici in termini di salute saranno più lenti e meno sensibili.

Cosa capiamo da questo? Che le e-bike sono la chiave per far appassionare a questo fantastico sport persone che attualmente non vanno in bici e che preferiscono muoversi in maniera fisicamente passiva (leggasi “usano l’auto per qualsiasi spostamento).

Bike to school
Portare i bambini a scuola con la e-bike permette di ottimizzare tempi e di fare attività fisica

Uno dei più grandi ostacoli all’attività fisica è la percezione del tempo: viviamo in un mondo sempre più frenetico e il tempo libero è un bene prezioso. Moltissimi sedentari non si dedicano con costanza a una qualsiasi attività fisica poiché sono convinti di non aver sufficiente tempo.

Le e-bike scardinano questo bias cognitivo perché permettono di trasformare gli spostamenti quotidiani da passivi a fisicamente attivi.
Possiamo andare a lavoro, fare la spesa, portare i nostri figli a scuola, muoverci per fare commissioni in sella alla nostra e-bike. Avremo bruciato calorie e ottenuto i benefici che cerchiamo senza aver sacrificato tempo nel resto della giornata.

L’e-bike per la salute, in collaborazione con Selle Royal

Per spiegare più nel dettaglio i motivi per cui l’e-bike è uno strumento che favorisce la nostra salute, in collaborazione con Selle Royal, abbiamo realizzato un video che racconta tutti i suoi benefici e le caratteristiche che vi consigliamo debba avere la vostra e-bike per ottimizzarne l’uso.

Lo potete trovare qui sotto:

Buona visione e buone pedalate!

Commenti

  1. Stefano ha detto:

    Tante parole, ma per la salute, resta il problema dell’inquinamento atmosferico che rende a rischio ogni attività all’aperto in quasi tutte le città.

  2. Giorgio ha detto:

    Pienamente d’accordo sui benefici che il corpo ne possa trarre.

  3. Livio ha detto:

    Pienamente d’accordo su tutto, articolo molto interessante, ma i problemi alla base per l’utente rimangono sempre gli stessi: una e-bike costa come una moto usata e posteggiarla rimane un’utopia perché la possibilità che venga rubata è sempre prossima al 100%

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *