Bike to work elettrico o “muscolare”?

7 Ottobre 2022

Bike to work elettrico o “muscolare?”

Una delle domande che più spesso mi vengono fatte da chi vuole iniziare a recarsi al lavoro in bici è se sia meglio farlo con una bicicletta elettrica oppure con una “tradizionale” (o “muscolare”, chiamatela come volete).

Partiamo da un test che ho voluto eseguire personalmente: ho effettuato il mio primo bike to work elettrico.

Ho avuto infatti l’occasione, per la prima volta, di fare casa-lavoro (10 km) con una bici elettrica.

Bike to work elettrico
In posa davanti alla sede di Bikeitalia con le due bici: Una Bergamont E-Horizon SUV elettrica e una Bice Talisman Gravel su misura in acciaio

Bike to Work elettrico vs. muscolare

Con la mia gravel impiego 20 minuti, il mio cuore batte tra i 144 e i 165 bpm , consumo intorno alle 200 kcal e arrivo parecchio sudato, tanto che poi devo lavarmi.

Per il mio bike to work elettrico di minuti ne ho impiegati 25, il mio cuore batteva tra 80 e 113 bpm, ho bruciato 103 kcal e sono arrivato fresco e vestito, senza dovermi lavare una volta arrivato al lavoro.

Come si può notare, con l’elettrica lo sforzo fisico è stato notevolmente più basso. Da qui posso dire, con cognizione di causa, che per chi è allenato la bici elettrica non è la soluzione ottimale, poiché non consente di mantenere elevate le capacità di fitness quanto una bici priva di assistenza.


Ma per i 30 milioni di sedentari italiani la cui attività fisica più impegnativa è schiacciare i tasti del telecomando, l’ebike può essere un ottimo strumento.
Perché permette di trasformare gli spostamenti quotidiani in momenti di consumo di energie e calorie, senza andare a impegnare altro tempo prezioso per allenarsi, allo stesso tempo non richiedono un impegno cardiovascolare elevato, poco idoneo per una persona prova di qualunque base aerobica (e con qualche patologia).


E passare da zero a 103 kcal bruciate al giorno, credetemi, fa una bella differenza in termini di salute fisica, peso corporeo e serenità mentale.

Commenti

14 Commenti su "Bike to work elettrico o “muscolare”?"

  1. Andrea ha detto:

    L’articolo non è affatto inutile ma secondo me ha dei sottointesi che non ha specificato ma sono stati trattati altre volte da Omar sul sito, forse è quello che trae in inganno: se uno non vuole allenarsi ma solo andare al lavoro va con la ebike e comunque brucerà delle calorie che non avrebbe bruciato, dimostrato da lui (1mo sottointeso è il fatto che per il pensiero comune attuale la ebike è un motorino che va più piano, quindi 0 fatica).
    Se uno invece vuole allenarsi può anche sfruttare il trasferimento al lavoro perchè se ci dà dentro si bruciano un buon numero di calorie, si arriva prima, si sfrutta meglio il tempo a disposizione e si mantiene la forma (2ndo sottointeso è il fatto che, sempre nel pensiero comune attuale, per allenarmi devo per forza uscire con la bici da corsa e spararmi 100km a tutta, il resto non serve a niente). Invece lui dimostra (ma anche da altre fonti avevo visto questo) che fare anche solo 20km però tutti i giorni è già una buona base di allenamento.
    L’articolo smuove sia i sedentari che i patiti della forma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti