Bikeitalia Lab di Verona

Dr. Matteo Barbi

Laureato in scienze Motorie presso l’università di Verona Ex agonista di MTB attualmente mi appassionano le Randonèe ed il Triathlon. Da qualche anno passo le ferie in bicicletta.
Mi occupo di Biomeccanica da 20 anni, principalmente in ambito Corsa Triathlon e Atletica. Ho sempre cercato di migliorare le basi strutturali/anatomiche dell’atleta per migliorare la loro preparazione fisica e ridurre il rischio infortunio

Prenotazione

È possibile prenotare un bike fit il martedì dalle 9:00 alle 19:00 o il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

Per informazioni puoi:
scrivere una mail a: [email protected]

Per prenotare una visita biomeccanica riempi questo modulo.

Prezzi

La visita biomeccanica Bikeitalia ha un costo di 250€ Iva inclusa e comprende l’assistenza continua via mail con Matteo Barbi.

La possibilità di essere seguiti via Whatsapp per tutto il tempo dell’adattamento ha un costo (una tantum) di 15€
Ogni visita di controllo (se ne possono fare più di una nell’arco dell’anno) ha un costo di 30€

Se il ciclista ha due bici e vuole eseguire i due bike fit uno di fila all’altro, il tempo necessario è di 3,5 ore e il costo è di 400€

Dove siamo

Il Bikeitalia LAB di Verona si trova presso FISIOMAS srl, centro di Fisioterapia e Poliambulatorio, via Madonna 264 Bovolone – VR – 37051.


La struttura si trova interna ad un ampio parcheggio adiacente alla Pizzeria Dai Fradei (attività fronte strada).

Siamo a pochi Km dalla tangenziale Transpolesana SS434 che collega Verona e Rovigo.

Franco MingardiFranco Mingardi
16:54 29 Mar 22
MI ero già affidato alle "cure" di Bikeitalia a Milano e Bergamo e devo dire che anche il nuovo Lab di Verona rispecchia la professionalità, la passione e la cura del dettaglio che da sempre contraddistingue il modo di lavorare di Bikeitalia che ha a cuore prima di tutto il benessere della persona in bicicletta e di conseguenza la performance. Anche oggi sono stato piacevolmente sorpreso in quanto dopo anni di bici e migliaia di km percorsi pensavo di dover solo sostituire le tacchette, invece (essendo anche a conoscenza di un incidente verificatosi lo scorso anno) si sono prodigati per adattarmi le misure della bici alla mia attuale condizione, per farmi pedalare più comodo e per prevenire eventuali fastidi dovuti a lunghe ore di bici. Questo dimostra che il nostro corpo cambia di continuo e siamo che noi dobbiamo adattare il mezzo alle necessità del nostro fisico e non viceversa. Il primo test di oggi pomeriggio mi ha già regalato piacevolissime sensazioni...grazie Ragazzi
js_loader

Cosa devo portare alla visita biomeccanica?

Il ciclista deve portare con sé la sua bici, le scarpe che usa, la sua divisa e un asciugamano.

Come si svolge la visita biomeccanica?

Guida al corretto posizionamento in sella

Il protocollo ha una durata di 2 ore e prevede un’analisi preliminare del ciclista attraverso un’intervista preliminare, un’analisi posturale e una valutazione della flessibilità. Solo dopo aver acquisito conoscenza del ciclista si effettuano regolazioni e valutazioni.

Il protocollo è pensato come un percorso di ottimizzazione della posizione. Al termine della visita infatti è prevista un’assistenza continua con i nostri tecnici. Dopo ogni uscita il ciclista invierà un feedback via mail e sarà seguito nel suo percorso di adattamento muscolare e articolare.

Prima di effettuare la visita il ciclista riceve un’intervista di 60 domande via Google Form, per poter adattare la visita alle esigenze e necessità specifiche. 

Al termine del percorso di adattamento (circa un mese) è previsto un controllo facoltativo, al fine di valutare il lavoro svolto. Il ciclista decide se eseguire o meno il controllo sulla posizione in base alle proprie sensazioni.

Al ciclista viene inviato un report completo via mail di circa 50 pagine con l’indicazione di tutte le valutazioni, i dati e le regolazioni effettuate:

1. Intervista preliminare;
2. Applicazione dei marker e analisi video della posizione;
3. Analisi della biomeccanica di pelvi, ginocchia e caviglia con sensori inerziali;
4. Analisi delle pressioni sulla sella con sellino sensorizzato;
5. Valutazione posturale, test muscolari, analisi della flessibilità e valutazione podologica del ciclista;
6. Valutazione dell’appoggio del piede in statica eretta con pedana baropodometrica;
7. Valutazione dell’attivazione muscolare con EMG di superficie (protocollo proprietario);
8. Test di valutazione della core stability a lettino e in bici (protocollo proprietario);
9. Regolazione della bici (tacchette, sella, manubrio);
10. Valutazione della nuova posizione con analisi video e sensori;
11. Lista di esercizi consigliati per miglioramento del gesto atletico, della stabilità del core e della flessibilità;

Recensioni

Nessuna recensione

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *