Tutti a scuola senz’auto nel Car Free Day, giovedì 22 settembre, giornata conclusiva della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.
L’iniziativa promossa dall’Associazione Cittadini per l’Aria e dalla campagna europea Clean Cities a sostegno anche delle Strade Scolastiche si rivolge direttamente ai dirigenti scolastici chiedendo una loro adesione:
“Crediamo che le scuole possano contribuire a sostenere l’idea che è necessario migliorare significativamente l’ambiente nelle nostre città, a protezione dei bambini e dei giovani, e che questo può essere fatto principalmente riducendo il traffico in maniera significativa”.

Il traffico non è solo una delle cause principali dell’inquinamento dell’aria nelle città, che è già di per sé pericolosissimo per la salute dei bambini: le automobili intorno alle scuole sono un rischio per la loro sicurezza, un disincentivo alla libertà di movimento e all’attività fisica.

“Spostarsi con modi alternativi all’auto può, inoltre, favorire il risparmio energetico, così importante in questa fase, la riappropriazione dello spazio urbano intorno alle scuole, troppo spesso assediate da auto che sottraggono spazio vitale ai bambini”.
L’invito non è solo a sperimentare un modo diverso di andare a scuola: oltre al valore simbolico di una giornata, l’iniziativa vuole stimolare la curiosità e l’interesse necessari per avviare dei cambiamenti diffusi a partire da ogni istituto, e dai quartieri in cui si trovano.
“Più scuole aderiranno e più forte sarà il messaggio che desideriamo rendere visibile e chiaro: un’altra città, con un ambiente più sano e un’attenzione diversa e maggiore ai bisogni dei bambini, è possibile, e Voi potete contribuire a realizzarla“.
L’adesione all’iniziativa avviene tramite la compilazione di un breve modulo online, e le Associazioni hanno preparato materiali per informare e comunicare a insegnanti e famiglie il significato dell’iniziativa e l’importanza dell’argomento, col supporto dell’Associazione Culturale Pediatri.

Non resta che partecipare: la situazione di crisi energetica in cui ci troviamo rende sempre più urgente la necessità di cambiare il modello di mobilità dominante, altamente dispendioso di risorse.
Dobbiamo agire oggi per limitare gli effetti della crisi climatica sugli adulti di domani.
Leggi anche: In città il 90% dei bambini respira aria troppo inquinata
Masterclass in Meccanica Ciclistica
Trasforma la tua passione in una professione
Commenti
-
Pingback: Settimana della Mobilità Sostenibile: eventi, sconti e concorsi in tutta Italia