Recensioni e Test

Shimano SLX 1×12: si può viaggiare con il monocorona?

Shimano SLX 1×12: si può viaggiare con il monocorona?

Abbiamo testato il nuovo Shimano SLX 1×12 in ottica di viaggio e cicloturismo. La nostra domanda era: “si può viaggiare con il monocorona?”. Per capirlo abbiamo installato su una mtb in acciaio su misura di marca Bice il nuovissimo gruppo Shimano SLX a 12 velocità, con monocorona anteriore. La bici è pensata per affrontare lunghi viaggi in bikepacking e dato che il prossimo anno abbiamo in programma di affrontare il Tuscany Trail, il Lazio Trail e altri numerosi eventi di Adventure Cycling, volevamo testare il nuovo gruppo per capire se possa essere affidabile anche al di fuori del mondo prettamente racing.
Indice
Shimano SLX 1×12: come si presenta
Shimano SLX 1×12: il nostro test
himano SLX 1×12: si può usare per viaggiare?

Shimano SLX 1×12: come si presenta

Shimano SLX 1x12

Il nuovo gruppo da mtb Shimano SLX 1×12 è la versione aggiornata alle dodici velocità al posteriore e monocorona anteriore del gruppo intermedio della casa giapponese. Prendendo le stesse tecnologie applicate sui gruppi di alta gamma XTR e XT, l’SLX si presenta come un gruppo resistente, adatto a essere maltrattato per molto tempo.

Il gruppo Shimano SLX 1×12 in test era così composto:

Guarnitura

Shimano SLX 1x12

Monocorona, con corona da 30 denti e pedivella da 175mm di lunghezza. La guarnitura si installa sulla bici con l’ormai tradizionale sistema Shimano HollowTech II

Pacco Pignoni

Shimano SLX 1x12

Il pacco pignoni SLX è composto da 12 pignoni con la seguente scanalatura: 10-12-14-16-18-21-24-28-33-39-45-51. Per poter montare un pacco pignoni a 12 velocità è necessario utilizzare il nuovo disegno del corpetto ruota libera di Shimano, detto “Microspline”.

Shimano SLX 1x12Questo tipo di corpetto permette di installare i pacchi pignoni a 12velocità e non è compatibile con i disegni dei corpetti da 11v e inferiori. Infatti, per poter utilizzare il gruppo Shimano SLX 1×12 abbiamo dovuto dotarci di una coppia di ruote dedicate.

Catena

Shimano SLX 1x12

La catena è sempre Shimano a 12 velocità, con il sistema Hyperglide+

Deragliatore posteriore e cambio

Shimano SLX 1x12

Il deragliatore posteriore Shimano SLX 1×12 è un tradizionale deragliatore a gabbia lunga ma presenta pulegge più grandi, da 13 denti, per lavorare meglio sulla catena.

Shimano SLX 1x12

Il fissaggio sul forcellino, così come il fissaggio del cavo e la regolazione delle viti H e L non presentano grandi differenze rispetto ai deragliatori Shimano cui siamo abituati.

Shimano SLX 1x12

Il comando cambio, presente solo a destra, si installa direttamente sulla leve freno dedicata. Il sistema di funzionamento delle leve del cambio è RapidFire e il montaggio sulla leva rende il comando cambio facilmente accessibile.

Impianto frenante

Shimano SLX 1x12

Anche l’impianto a freno a disco idraulico che abbiamo testato faceva parte del gruppo Shimano SLX 1×12. Le due leve freno si installano con la tradizionale fascetta a manubrio, mentre le due pinze si fissano con il sistema Post Mount.

Shimano SLX 1x12

I dischi sono da 180 mm all’anteriore e 160 mm al posteriore. Le pastiglie erano dotate della tecnologia Ice Technology per la dispersione del calore, anche se prive delle tradizionali alette.

Shimano SLX 1x12

Ruote

Shimano SLX 1x12

Come detto, per montare il gruppo Shimano SLX 1×12 ci siamo dovuti dotare di ruote dedicate, con la ruota posteriore dotata del corpetto ruota libera Microspline. In questo caso le ruote erano le MT-620, pensate per un utilizzo più all-mountain/Enduro, che le rende resistenti. Il canale da 34.7 mm permette di installare copertoni di larghezza generosa.

Shimano SLX 1x12

Le ruote da 12v sono Boost Native, per cui potete installarle solo su bici a perno passante da 10×135 mm anteriore e 12×148 mm posteriore.

Pedali

Shimano SLX 1x12

In pedali invece erano i nuovi pedali XT per mtb, dotati di un appoggio esterno maggiorato per aumentare la superficie di spinta

Shimano SLX 1×12: il nostro test

Montaggio

Installare tutto il gruppo ha richiesto poco più di un’ora di lavoro dopo aver smontato il gruppo precedente. La regolazione del deragliatore posteriore è stata semplice e immediata, così come lo spurgo dei freni, che è stato fatto più per pignoleria che per una reale necessità. Non dovendo installare il deragliatore anteriore i tempi di montaggio e regolazione si sono ridotti drasticamente.

Prova su sentiero

Shimano SLX 1x12

Abbiamo utilizzato il gruppo Shimano SLX 1×12 in una lunga uscita fangosa, in un pomeriggio di tregua dopo giorni di pioggia intensa. Abbiamo voluto appositamente valutare il gruppo in queste condizioni sfavorevoli per metterlo alla prova in condizioni estreme. Durante il mio Cammino di Santiago del 2018, per esempio, ho pedalato per giorni sotto una pioggia sferzante e chi viaggia in bici non si ferma di fronte alle intemperie, per cui era fondamentale per noi valutarne il comportamento in mezzo all’acqua e al fango.

Shimano SLX 1x12

Due sono le cose che immediatamente si notano passando da un gruppo 2×11 a uno 1×12. La prima è la mancanza del comando manubrio a sinistra. L’abitudine a volte porta a cercare la cambiata anteriore ma bastano pochi chilometri e la sensazione sparisce. La seconda invece è che la pedalata sia più fluida e soprattutto più leggera: la scanalatura del pacco pignoni e la corona da 30T accorciano lo sviluppo metrico, rendendo più agile la pedalata nonostante le pedivelle più lunghe. La cambiata è precisa, la catena sale su ogni pignone in maniera fluida e immediata e non ci sono dei “vuoti” nella pedalata. Inoltre il passaggio tra i vari pignoni è decisamente silenzioso. La frenata è molto precisa e immediata e devo dire che i freni non hanno fischiato nemmeno dopo essere passato praticamente dentro a un acquitrino ma sono rimasti sempre pronti ed efficienti.

Shimano SLX 1x12

I rapporti sono generosi e utilizzare gli ultimi due pignoni (il 45 e 51T) permette di salire agilmente anche su salite impervie o su strappi molto fangosi, dove le ruote slittando e si deve tenere un’elevata frequenza di pedalata per non mettere il piede a terra. Sui percorsi vallonati è necessario lavorare molto con il cambio per salire e scendere di parecchi pignoni per evitare di piantarsi in salita o rimanere a “frullare” in pianura, ma il cambio risponde molto bene ed è possibile passare dai pignoni più grandi a quelli più piccoli in pochi secondi, senza affaticare inutilmente le gambe.

Shimano SLX 1x12

Inoltre devo dire che le levette del comando cambio sono molto facili da azionare e non stancano la mano nemmeno dopo numerose cambiate.

Shimano SLX 1×12: si può usare per viaggiare?

Cerchiamo di rispondere a questa domanda: lo Shimano SLX 1×12 si può usare per viaggiare? Noi avevamo già posto la questione ai nostri lettori sulla nostra pagina FB, dove si erano sollevate opinioni contrastanti. I più corsaioli adoravano il monocorona, i cicloturisti più “puri” non volevano mettere in discussione la doppia corona anteriore. Da questo test emerge che il 12 velocità colma la grande differenza che rendeva troppo corsaiola e limitata la soluzione 1×11.

Shimano SLX 1x12

Un solo pignone in più e le scanalature differenti dell’intera cassetta permettono di avere a disposizione un “arsenale” di rapporti utili a spingere ma soprattutto a pedalare in salita. Il problema di chi viaggia infatti è arrivare la sera tardi, dopo aver trascorso 12 ore in sella, ad affrontare l’ultima salita fino al paese dove si dormirà, dovendo spingere con le gambe affaticate una bici carica di borse, dal peso di 20-30 chili in totale.

Shimano SLX 1x12

Grazie ai pignoni da 45 e 51T è possibile accorciare lo sviluppo metrico in modo da avere ancora la possibilità di pedalare anche su salite lunghe o su strappi bagnati. Da segnalare inoltre la frenata precisa e immediata, che può fare la differenza. Ricordo che, durante l’attraversamento della Sardegna in mtb, la neve ci sorprese sul Gennargentu e la discesa bagnata fu un calvario per il freddo e per il terreno. Quando ci si ritrova a discendere un passo di montagna intirizziti, bagnati e stanchi, quello che ti tiene in piedi è l’efficienza dei freni della bici. E posso dire che i freni del gruppo Shimano SLX 1×12 meritano la fiducia necessaria.

Testeremo più avanti il gruppo Shimano SLX 1×12 durante un viaggio intenso ma per ora la risposta alla domanda iniziale è decisamente positiva.