La Sportful Dolomiti Race è considerata, a buona ragione, una delle granfondo più dure d’Europa: infatti con i sui 200km e 5000mt d+ nel percorso lungo, mette sicuramente a durissima prova anche gli atleti più
preparati e performanti. Inutile dire che servirebbe tanto tempo , tanto impegno e tanta dedizione per preparare una gara con queste caratteristiche ma , per sommi capi, possiamo individuare quelli che sono gli aspetti da non trascurare assolutamente per affrontare questo impegno, non dico per performare ad alti livelli, ma per gareggiare nelle migliori condizioni possibili. In questo articolo vediamo come allenarsi per affrontare la Sportful Dolomiti Race.
Come preparare la Sportful Dolomiti
Dato che sono diversi gli atleti che si sono rivolti al nostro servizio “Allenati con Bikeitalia” con l’obiettivo specifico di preparare la Sportful Dolomiti Race, ho chiesto al mio collega dott. Alessandro Gallizia (specializzato questo tipo di preparazione atletica) di elencare i punti salienti per preparare bene questa competizione.
Scopri come allenarti al meglio con il nostro ebook gratuito!
Se vuoi scoprire tutti i segreti dell’allenamento in bici, per migliorare le tue prestazioni e per diventare più forte, puoi scaricare il nostro ebook “Allenamento ottimale per il ciclista”. Grazie all’ebook scoprirai come programmare l’allenamento e come ottimizzare la tua preparazione.
Ed è gratis, basta cliccare nel box qui sotto:
#1: Fase di definizione
La prima cosa fa fare per preparare bene la Sportful Dolomiti è definire in modo serio alcuni aspetti:
- tempo settimanale/giornaliero a disposizione da dedicare all’allenamento;
- obiettivo: puntiamo al risultato o solo a portarla a termine?
Essere sinceri con sé stessi è il primo passo per preparare bene questa competizione.
#2: Fase di valutazione
Una volta che abbiamo chiari i nostri obiettivi, possiamo passare alla fase successiva, quella della valutazione. Eseguiamo test di valutazione che ci permettano di avere il quadro delle potenzialità attuali e capacità, come un test FTP ma anche un test della Critical Power, per definire bene il nostro profilo come atleta.
#3: Programmazione dell’allenamento per la Sportful Dolomiti race
Quali sono le capacità fisiologiche che dobbiamo sviluppare per arrivare pronti e aderenti al modello di prestazione della Sportful Dolomiti Race? Eccole nel dettaglio:
- Base Aerobica: grande volume a bassa intensità. Sulla base del tempo a disposizione valuterò se tenere una Z2 bassa per tanto tempo , oppure una Z2 alta per meno tempo. Z2 che potrei andare anche a lavorare definendo bene la potenza lipidica e a quale range di essa è meglio operare (sempre sulla base del tempo a disposizione);
- Resistenza e Potenza Aerobica: lavoro di medio/basso volume alla soglia lattacida e/o under/over, per la capacità di restare per lunghi tratti in prossimità del margine più alto dell’equilibrio tra produzione e smaltimento del lattato (necessario per affrontare le lunghe salite previste dal percorso);
- Capacità Anaerobica: minima dose efficace, per essere in grado di affrontare in maniera efficace ed efficiente, quelle fasi di gara in cui ci si troverà a far fronte ad alte intensità (un finale di salita in cui è importante non perdere il gruppo), un tratto di pianura in cui si rischia di perdere le ruote dei compagni con il problema di restare in solitudine per troppo tempo.
- Forza Muscolare: non tralascerei il curare la forza (magari anche qua con una dose minima efficace) per garantirci la miglior economia ed ergonomia del gesto (influenza diretta sulla gross efficency);
- Nutrizione: alimentarci correttamente è fondamentale. Sarà necessario andare ad individuare un nostro fabbisogno nutrizionale energetico e delineare una strategia di integrazione durante la gara. Tale strategia sarà necessario replicarla durante alcuni dei nostri allenamenti (quelli più estensivi e magari con profilo simile a quello della competizione) per abituare il nostro corpo a tollerare l’ingestione di grosse quantità di carboidrati , sotto le svariate formulazioni disponibili;
#4: Fase di simulazione di gara
Cerchiamo di simulare, almeno qualche volta, volumi e dislivelli prossimi a quelli della gara. In questo modo sapremo cosa ci aspetta e come comportarci durante il percorso, sia che tutto proceda per il meglio, sia si riscontrino difficoltà ed imprevisti.
Ad ogni modo accumulare dislivello positivo è sicuramente un modo per garantirci la resistenza necessaria per superare il monte di accumulo quota previsto dalla gara.
Durante la gara ci troveremo ad altitudini alle quali non siamo abituati non solo a soggiornare, ne tanto meno a performare. Compatibilmente con le possibilità, sarebbe importante provare ad allenarsi (piano) a quelle altitudini ed, in occasione della gara, andare a soggiornare anzitempo il giorno della gara.
Sportful Dolomiti Race: conclusione
Se vuoi preparare la tua Sportful Dolomiti Race puoi affidarti a noi, con il servizio “Allenati con Bikeitalia”. Preparatori laureati e specializzati nel ciclismo ti forniranno le tabelle per allenarti al meglio. Il servizio è pensato per essere individualizzato sulle tue esigenze, i tuoi obiettivi e le tue disponibilità di tempo.Più di 1000 atleti si sono allenati con noi dal 2020.
Clicca sul box per prenotare una call gratuita per capire come possiamo aiutarti a preparare la tua Sportful Dolomiti Race:
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati