Programmare l’allenamento per chi ha poco tempo

Programmare l’allenamento per chi ha poco tempo è il titolo del Bikeitalia Talks tenuto dal nostro Omar Gatti.

programmare l'allenamento per chi ha poco tempo

Tema del Bikeitalia Talks

Il tema del Bikeitalia Talks è “Programmare l’allenamento per chi ha poco tempo”. Infatti, uno dei problemi principali che affliggono i ciclisti è la mancanza di tempo per allenarsi. Tra lavoro, famiglia e impegni improvvisi le ore da ritagliare per potersi allenare sono sempre risicate. Una soluzione per ottimizzare il poco tempo a disposizione è sicuramente la programmazione dell’allenamento.

Organizzare l’allenamento quando si hanno tempi ristretti è fondamentale, altrimenti il rischio di fare sempre le stesse cose e sprecare tempo prezioso è molto alto, senza ottenere miglioramenti nella prestazione.

Punti Chiave e “take home message”

I punti chiave del Bikeitalia Talks “Programmare l’allenamento per chi ha poco tempo” sono:

  1. Fai un calcolo reale di quante ore hai a disposizione ogni settimana da dedicare all’allenamento e in quali giorni sono distribuite;
  2. Definisci un giorno principale, dove eseguirsi la seduta più importante di allenamento in bici (la più lunga o la più intensa). Il giorno prima e dopo questa giornata dovranno essere di scarico e recupero. Poi inserisci una seduta di forza e due allenamenti in bici meno intensi nei giorni restanti, lasciando sempre un giorno di recupero tra gli allenamenti.
  3. Ogni 3 settimane di allenamento prevedi una settimana di recupero, dove ridurrai il volume di lavoro e ti dedicherai al recupero. Serve per ripristinare le energie del tuo corpo e prepararti al ciclo di allenamento successivo. Non staccare mai riduce la prestazione anziché migliorarla.
  4. Ricorda sempre che per recuperare dagli allenamenti il tuo corpo ha bisogno di 24 ore per una pedalata e di 48 ore per un allenamento in palestra. Rispetta i tempi di recupero.
  5. Non allenare forza e resistenza aerobica in un’unica seduta per evitare il concurrent training, bensì lascia almeno 6 ore di spazio tra le due sessioni;
  6. Sfrutta i ritmi circadiani del tuo corpo. Se vuoi allenare la forza muscolare, l’orario migliore è intorno alle 18:00. Per allenare la resistenza aerobica invece l’orario migliore è la sera, così come per la mobilità articolare;
  7. Vai al lavoro in bici: aumenterai il volume di tempo passato a pedalare in maniera esponenziale, lavorando sulla base aerobica;

Guarda il Bikeitalia Talks “Programmare l’allenamento per chi ha poco tempo”

Qui sotto puoi seguire l’intero Bikeitalia Talks “Programmare l’allenamento per chi ha poco tempo”:

Approfondisci il tema “Programmare l’allenamento per chi ha poco tempo”

Se vuoi approfondire il tema del Bikeitalia Talks e imparare a programmare il tuo allenamento in modo ottimale, hai due soluzioni a disposizione.

Puoi seguire il nostro corso online “Allenamento Ottimale per il ciclismo”, dove potrai acquisire tutte le nozioni per imparare a programmare il tuo allenamento nel lungo periodo.

Puoi aderire al servizio “Allenati con Bikeitalia”, dove sarà il nostro preparatore atletico a gestire e monitorare il tuo allenamento, creando per te delle tabelle su misura e tu dovrai solo pensare a pedalare e divertirti.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti