Veneto

Veneto in bici: percorsi e informazioni

Percorrere il Veneto in bici vuol dire conoscere un territorio molto vario, che va dalle vette delle Dolomiti alla costa del Mare Adriatico, dai fiumi (assi di comunicazione sempre importanti per il cicloturismo) alle città d’arte. Il Veneto non è forse la prima regione che viene in mente quando si parla di cicloturismo in Italia, ma sta puntando molto su questo settore, come dimostra il recente (maggio 2015) stanziamento di 27 milioni di euro per la creazione di 300 nuovi km di piste ciclabili. In questa scheda presentiamo in maniera generica le possibilità che ci sono per pedalare in Veneto; per ogni percorso nominato è possibile anche leggerne la descrizione approfondita, con foto e tracce gps, cliccando sui link presenti.

vacanze in bici in Veneto

Per raggiungere il Veneto ci sono diverse possibilità. Se si ha a disposizione molto tempo, è possibile prima di tutto farlo in bici, sfruttando alcuni percorsi a lunga percorrenza che collegano il Veneto con il resto del territorio italiano e europeo. Se si proviene da ovest o da est, il più adatto è Eurovelo 8, che attraversa tutto il sud Europa dalla Spagna alla Grecia (nel tratto italiano, collega il Veneto con l’Emilia Romagna da una parte e col Friuli dall’altra). Se si proviene da sud, si può sfruttare la Ciclovia Adriatica per raggiungere la parte sud-orientale del Veneto, o Eurovelo 7 per la parte occidentale. Se si proviene da nord ci sono numerose possibilità: la pista ciclabile delle Dolomiti per passare dall’Alto Adige alla provincia di Belluno; la via Claudia Augusta per arrivare in provincia di Treviso; la ciclabile della Valsugana per giungere a Bassano del Grappa; infine, il percorso Bolzano-Marina di Ravenna attraversa il Veneto lungo l’Adige e poi corre parallelo al confine meridionale della regione.

Meccanica per Mountain Bike

Corso online

Scopri di più

Se preferite iniziare a pedalare direttamente in territorio Veneto, è possibile usare l’opzione treno+bici: Verona, Vicenza, Treviso, Padova e Venezia sono tutte raggiunte da treni “Freccia”, ed è poi possibile continuare il viaggio lungo treni regionali. Una volta arrivati, vorrete cercare una sistemazione: non sono purtroppo molto diffusi i bikehotel, presenti soprattutto nella zona delle Dolomiti.

Il periodo migliore per fare una vacanza in bici in Veneto varia di molto a seconda della zona che si sceglie di visitare: se si pedala nelle Dolomiti è meglio evitare l’inverno, mentre se si pedala nel Delta del Po è meglio evitare le giornate più calde.

Percorsi cicloturistici in Veneto

valle dell'adige in bici

Chi vuole fare una vacanza in bici in Veneto ha l’imbarazzo della scelta fra percorsi ad anello o lineari, brevi o lunghi, facili o difficili…per fare un po’ d’ordine, li presentiamo semplicemente seguendo un criterio geografico, partendo dalle montagne del nord fino ad arrivare alle pianure del sud.

Nel cuore delle alpi si trovano due dei percorsi più famosi non solo del Veneto, ma dell’Italia intera. Stiamo parlando della pista ciclabile delle Dolomiti già nominata, e del Sella Ronda. La prima è a vocazione più chiaramente cicloturistica, permettendo di inoltrarsi fra paesaggi mozzafiato. La seconda invece è tipica più che altro dei cicloamatori che vogliono misurarsi su salite rese famose dal Giro d’Italia.

Nella fascia centrale della regione si trova un percorso di altissimo interesse storico: la via Claudia Augusta infatti, come ricorda già il nome, ricalca il percorso di un’antica strada romana, usata ai tempi dell’Impero per cercare di penetrare nell’area germanica. In realtà, l’evidenza archeologica per l’effettiva realizzazione di un asse viario che giungesse fino al Danubio è scarsa; tra l’altro, sappiamo bene che i Romani non riuscirono mai a conquistare i popoli di lingua germanica che vivevano nell’attuale Baviera. Ad ogni modo, è bello che oggi ci sia un percorso cicloturistico che partendo dal Veneto unisce queste aree culturali; tra l’altro, la via Claudia Augusta permette poi di continuare lungo la bellissima pista ciclabile del Danubio. Scorre in gran parte parallela al percorso appena nominato la Ciclopista del Brenta, che unisce Venezia a Caldonazzo; la sua continuazione naturale porta poi alla Valsugana e quindi all’Adige.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

Dall’altopiano di Asiago, reso noto dai racconti di Mario Rigoni Stern, parte invece un percorso più difficile per altimetria, a cavallo fra Veneto e Trentino: la 100 km dei Forti, anche questa di grande interesse storico in quanto tocca varie fortificazioni risalenti alla Prima guerra mondiale.

cicloturismo in veneto

Procedendo verso sud-ovest in questa rassegna dei percorsi cicloturistici in Veneto si arriva al lago di Garda, condiviso con Lombardia e Trentino. Oltre alla già nominata Bolzano-Marina di Ravenna e al periplo del lago, è interessante anche un percorso che si arrampica sulle montagne che dominano il lago, permettendo di apprezzarne la bellezza dall’alto: stiamo parlando di questo anello fra Peschiera del Garda e San Zeno di Montagna. Parte dalla stessa cittadina sul lago anche quest’altro percorso che passa per Bussolengo fino ad arrivare a Verona.

Proseguendo verso sud, ormai nell’area centro-meridionale del Veneto, incontriamo tre itinerari di media o lunga percorrenza: la Treviso-Ostiglia (in via di completamento), la Ciclovia Adriatica (che rimane più che altro sulla carta, per il momento) e Eurovelo 8.

Rimangono invece interamente in territorio Veneto gli ultimi due itinerari presenti nel nostro database: una Ciclopista che collega l’Adige al Po, e l’anello dei Colli Euganei, immerso in una splendida cornice naturale.

Da questa veloce rassegna sarà chiaro che il Veneto offre moltissimi spunti per un sano cicloturismo, ed è anche un’ottima base per partire alla scoperta di Trentino e Alto Adige. Se vi è venuta voglia di fare una vacanza in bici in Veneto ma siete alle prime armi per quanto riguarda il cicloturismo, potete consultare le nostre pagine “bici” con numerosi consigli tecnici.

Elenco piste ciclabili e percorsi cicloturistici in Veneto

Meccanica di Emergenza per Biciclette

Corso Online

Scopri di più

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *