Quali sono i problemi fisici più diffusi nel ciclismo?
Mi occupo di visite biomeccaniche dal 2015 e più di 900 ciclisti sono passati nel nostro Bikeitalia LAB di Monza. Il 90% di chi si rivolge a noi ha un problema fisico, poiché il nostro team è composto da un laureato in scienze motorie (io) e da un fisioterapista. In questo modo possiamo analizzare il problema in bici e fuori da essa e capirne la causa. Ma, in questi anni, quali sono stati i problemi fisici più diffusi nel ciclismo e come si possono risolvere? Vediamolo insieme.
Il corretto posizionamento in sella
Corso online
I problemi fisici più diffusi nel ciclismo

Ogni nostro cliente, prima di venire nel nostro studio, riceve una mail con un’intervista preliminare da compilare, in modo che noi possiamo adattare la nostra visita alle sue esigenze e necessità. Dall’analisi statistica delle risposte all’intervista, il quadro che emerge è il seguente:

Come si può vedere, i problemi fisici più diffusi nel ciclismo sono:
Il 90% dei ciclisti si rivolge a noi quando il problema è già conclamato.

Come può agire il ciclista per evitare l’insorgenza dei problemi in bicicletta o risolverli una volta che si sono presentati?
Come risolvere i problemi fisici
Ecco un elenco delle attività da intraprendere per ridurre l’insorgenza dei problemi fisici nel ciclismo.
Effettuare una visita biomeccanica
Effettuare una visita biomeccanica, rivolgendosi a un biomeccanico professionista, laureato in scienze motorie o fisioterapia, è il primo passo per ridurre i problemi fisici nel ciclismo. La soluzione migliore sarebbe effettuare una visita biomeccanica “preventiva”, ovvero impostare la posizione prima che insorgano dolori, in modo da poter valutare le attuali capacità fisiche evitare di forzare il proprio corpo in una posizione che non può sopportare. Quando vi rivolgete a un biomeccanico vi ricordo di valutare in primis le sue competenze e non il software che userà per mettervi in sella.
visita biomeccanica
basta dolori in sella
Allenare la forza in modo funzionale
L’allenamento della forza non rinforza solo i muscoli, bensì rende più resistenti tendini, legamenti, fascia, articolazioni, cartilagini, cioè quei tessuti che sono i più stressati dal gesto della pedalata, che è un gesto ciclico e ripetitivo. Allenare la forza in modo funzionale è fondamentale per diventare più resistenti e allenarsi con maggiore costanza;
Allenamento funzionale per gli sport di resistenza
Corso Online
Allenare la mobilità articolare
Il ciclismo è uno sport paradossale: per pedalare bene serve un corpo mobile e flessibile ma pedalare ci rende meno mobili e flessibili. Per questo è importante dedicarci con costanza all’allenamento della mobilità articolare. Per farlo potete seguire questo nostro tutorial con un po’ di esercizi da eseguire anche a casa:
Questi primi 3 step sono utili per ridurre l’insorgenza dei problemi fisici nel ciclismo. Ovviamente se ciò non fosse sufficiente allora sarà necessario rivolgervi a medici specialisti per effettuare ulteriori indagini diagnostiche.
Buongiorno, io ho qualche problema con la sella e mal di schiena, per la schiena penso sia anche a causa della palestra con pesi che faccio, visto che in esercizi come squat o stacco da terra, supero tranquillamente i 60-80 kg
Mentre per la sella ho problemi quando supero le 4-5 ore
Cosa consiglia, anche visto che oltre ad avere quasi 60 anni, ho una patologia immunitaria cronica
La ringrazio per la disponibilità
ciao da circa 6 mesi sofro di metarsalagia dovute ad un cambio di scarpe della bici I dott che ho interpellato da ortopedico a neurologo mi anno detto che dovrei guarire. la mia domanda è avete esperienze di persone affette da metarsalagia che anno ricominciato a pedalare?
Ciao Giulio,
sì abbiamo avuto parecchi clienti che hanno avuto metatarsalgia ma poi sono guariti. Il problema è che per risolvere il problema devi posizionare molto bene le tacchette per evitare che il perno del pedale vada a sovraccaricare i metatarsi. Se le tacchette sono messe male, allora il problema non rientra.
A disposizione
Omar Gatti
Passare a una reclinata è una soluzione definitiva per i non professionisti.
Bravo , ottimi consigli utilissimi