Allenamento

10 motivi per cui i ciclisti dovrebbero allenare la forza muscolare

Ecco 10 motivi per cui i ciclisti dovrebbero allenare la forza muscolare:


Allenare la forza

1. Il mal di schiena spesso è dato da muscoli del core poco allenati e non dall’attività fisica in sé. Il primo passo per risolvere il mal di schiena è allenare il core. Il riposo è la strategia peggiore, poiché conduce al “ciclo del decondizionamento”, dove il corpo aumenta la lassità tissutale e il problema peggiora.

2. Allenare la forza muscolare non migliora solo i muscoli ma soprattutto i tendini, che sono quelli che poi si infiammano in bici. I muscoli impiegano 4 settimane per adattarsi ai carichi di lavoro mentre i tendini ne richiedono 16. Va da sé che moltissimi ciclisti che si rivolgono al nostro studio per una visita biomeccanica poi presentino infiammazioni tendinee.

3. Allenare la forza muscolare migliora la stabilità delle articolazioni, con conseguente riduzione dell’incidenza di infortuni. Il corpo prima cerca la stabilità articolare e poi effettua il movimento. In bici, quando spingiamo, il corpo deve stabilizzare e poi estende le gambe e se non alleniamo questa capacità, il rischio di infortuni da sovraccarico aumenta in maniera esponenziale.


4. Allenarsi coi pesi é il miglior modo per combattere sarcopenia e osteoporosi, che sono le patologie più diffuse legate a invecchiamento e sedentarietà.


5. Allenare la forza muscolare non significa per forza diventare più grossi bensì migliorare la connessione neuromuscolare, chiave per aumentare la capacità di reclutamento delle unità motorie. Significa diventare più efficienti e non serve allenarsi come dei body builder bensì allenarsi con in mente cosa di dovrà fare sulla bici. 


6. Imparare un nuovo gesto migliora anche gesti già appresi, come quello della pedalata. Si chiama transfer positivo. E funziona.


7. Più forte significa più resistente, perché si migliora l’economia (si fa meno fatica a fare le stesse cose, consumando meno energie).


8. Allenare la forza muscolare migliora la captazione di glucosio da parte dei muscoli e questo è bene sia per ottimizzare la produzione di energia per sostenere lunghi sforzi ma anche per chi è diabetico o in condizioni di prediabete.


9. La forza muscolare può essere allenata anche da anziani, da giovani e sedentari o da chi è già in forma. Non ci sono limiti


10. Potete usare pesi liberi, il vostro corpo, il bilancere, i kettlebell, gli elastici, la palla medica, le catene. Insomma, potete fare tutto tranne annoiarvi.
Oppure potete continuare a pensare che non vi serva a nulla e pedalare, chiedendovi perché, continuando a fare le stesse cose non riuscite a ottenere risultati diversi.

Impara ad allenare la forza con il nostro corso online

Allenamento funzionale per ciclisti

Se volete imparare ad allenare la forza in maniera corretta e scientifica e soprattutto con il giusto focus sul gesto della pedalata, noi di Bikeitalia abbiamo creato il corso online “L’allenamento della forza nel ciclismo”. Un videocorso online di 3,5 ore per capire come funziona la forza, come allenarla per il ciclismo e come creare un piano di allenamento annuale. Il corso è accompagnato da slide e da due libri di testo: “L’allenamento della forza nel ciclismo” e “Allenamento funzionale per ciclisti”. Il relatore del corso è Omar Gatti, biomeccanico, laureato in scienze motorie e direttore della formazione Bikeitalia.

Per maggiori informazioni sul corso potete andare a questo link: https://corsi.bikeitalia.it/corso/allenamento-della-forza-nel-ciclismo/

Commenti